Rientro maternità

Rientro maternità: tema decisamente complesso. Conciliare la maternità con il lavoro non è semplice. Rientrare in ufficio accorgersi di essere state relegate a mansioni inferiori, che nulla hanno a che fare con il ruolo che si svolgeva prima, anche su questo increscioso atteggiamento da parte dei datori di lavoro, numerose sono le richieste d’aiuto che arrivano alle consulenti di Sportello Mamme.

Moltissime sono infatti le mamme che si rivolgono a noi perché hanno ricevuto richieste di demansionamento o delocalizzazione dopo il parto e si sono trovate a un bivio tra la Naspi o la necessità di un’assistenza legale. É vietato cambiare mansioni e ruoli per lavoratrici dipendenti di rientro dalla maternità

Rientro maternità: si possono cambiare mansioni o ruolo di una dipendente che rientra dalla maternità?

Cambiare mansione a te mamma, demansionando al momento del rientro al lavoro dopo la maternità il tuo ruolo è vietato!

Questa condizione rientra tra i nuovi obblighi imposti dalla stessa legge attuale ai datori di lavoro che se non la rispettano rischiano di incorrere in un’accusa per demansionamento e discriminazione. 

Al termine del periodo della maternità la dipendente che rientra al lavoro deve tornare a ricoprire lo stesso ruolo e svolgere le stesse mansioni che svolgeva prima della maternità. Questo vale sia per impiegate, che per dipendenti impiegate in altro ruolo, che per dirigenti.

Dal mio punto di vista, il problema della maternità da noi è sicuramente culturale: si crede che se diventi mamma non sarai più in grado di essere una professionista affermata. Se diventi mamma, stai rinunciando alla tua carriera. Non conta quanti master una donna può aver frequentato o quante marce in più possiamo avere dal punto di vista del multitasking. Sarai solo e soltanto ‘madre’.
Carolina Casolo, founder di Sportello Mamme

 

Rientro maternità: ci sono i casi in cui si possono cambiare mansioni e ruolo 

Gli unici casi previsti dalla legge in cui si possono cambiare mansioni e ruoli di una dipendente che torna dalla maternità sono quelli in cui 

  • sia la stessa lavoratrice a chiedere un nuovo ruolo o una nuova mansione, magari meno impegnativa;
  • o se, dopo la nascita del figlio, sia necessario tutelare la salute della donna.

 

Siamo un Paese totalmente arretrato dal punto di vista del welfare. Concediamo 5 mesi di maternità obbligatoria e ci aspettiamo che una mamma, che magari ha affrontato un parto difficoltoso, torni in ufficio dopo 3 mesi nelle stesse condizioni psicofisiche di prima. E concediamo 6 mesi facoltativi con una riduzione di stipendio al 30%. In Polonia, per esempio, la maternità obbligatoria è garantita almeno per 12 mesi.
Carolina Casolo, founder di Sportello Mamme

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...