Richiedere Premio Nascita o Bonus Mamma Domani
Per richiedere il Premio Nascita o Bonus mamma Domani 2021 c’è ancora tempo. Infatti in attesa che Assegno Unico per i figli vada a regime si può ancora ottenere il sostegno di 800 Euro.
Il Bonus mamma domani 2021, anche conosciuto come Premio Nascita, spetta sia alle donne in gravidanza (una volta superato il settimo mese di gestazione) che alle famiglie che adottano o accolgono in affidamento preadottivo un bambino o una bambina. Questa scelta temporale (7°mese) è dovuta sia al fatto che in questo periodo gestazionale le spese mediche aumentano e quindi il contributo può essere un reale aiuto, sia perché dopo il settimo mese le possibilità di interruzioni spontanee di gravidanza sono molto ridotte.
Il 6 aprile scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 46 del 2021 che riordina e semplifica le misure a sostegno delle famiglie con figli a carico attraverso Assegno Unico e Universale. Con la definizione “unico” si intende che il nuovo sussidio andrà a sostituire tutte le attuali forme di sostegno che il sistema oggi riconosce alle famiglie attraverso INPS, dalle detrazioni Irpef per carichi familiari relative ai figli agli assegni al nucleo, dal bonus bebè a quello per la natalità o l’adozione, dal bonus mamma domani all’assegno per il terzo figlio.
In attesa che da gennaio 2022 vada a regime per tutti Assegno Unico Universale per le famiglie con figli a carico, per tutto il 2021 – e precisamente sino al 31.12.2021 – sarà ancora possibile chiedere a INPS il pagamento di 800 euro finora concessi alle neo-madri indipendentemente dall’ISEE.
IMPORTANTE
Il Premio Nascita o Bonus mamma domani consiste in un contributo di 800 euro, importo raddoppiato per parto gemellare, erogato una tantum e in un’unica soluzione alle donne in attesa, a partire dal settimo mese di gravidanza.
L’assegno può essere richiesto anche al momento della nascita o da quando inizia l’affidamento preadottivo oppure l’adozione del/della bambino/a.
La richiesta può essere effettuata anche retroattivamente, entro un anno dal verificarsi dell’evento, non prevede soglie ISEE, e potrà essere inoltrata all’INPS fino al 31 dicembre 2021.
Richiedere Premio Nascita o il Bonus Mamma Domani, chi può farlo?
É possibile richiedere Premio Nascita o Bonus Mamma Domani da parte sia delle cittadine italiane che delle donne straniere residenti in Italia comunitarie, o extracomunitarie con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o in alternativa la carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’Unione Europea.
Richiedere Premio Nascita o il Bonus Mamma Domani, come fare domanda?
1) Nel caso in cui il parto non sia già avvenuto naturalmente, chi presenta la domanda deve essere dotato dei seguenti documenti
- certificato medico asl che attesti lo stato di gravidanza e la data presunta parto ( DPP) (non deve essere un certificato medico di medico specialista privato).
- carta identità e codice fiscale propri e in corso di validità.
- Iban: nella domanda va inoltre indicato il codice IBAN del proprio conto sul quale l’INPS verserà gli 800 euro, a meno che non si opti per il bonifico domiciliato presso ufficio postale.
Inizialmente veniva richiesto il modello Sr163, abrogato in data 10 Aprile 2020. Si può quindi caricare, al suo posto, un qualsiasi documento dal quale si evinca il vostro iban e se il cc sia nominativo o cointestato
2) Per chi invece desidera presentare la domanda a nascita avvenuta occorre autocertificare nella domanda
- la data del parto
- le generalità del bambino, compreso il codice fiscale.
- In caso di parto plurimo il bonus viene riconosciuto per ogni minore e bisogna indicare tutte le generalità. Per le adozioni è necessario presentare all’INPS i dati relativi al provvedimento da parte del tribunale, i dati di ingresso in famiglia, più eventualmente l’adozione pronunciata da uno Stato estero. Le donne straniere extracomunitarie devono allegare alla domanda di Bonus mamma domani anche gli estremi del permesso di soggiorno.
ATTENZIONE!
I tempi di lavorazione e liquidazione domanda si aggirano sui 30 gg (trenta) lavorativi. Nel caso le tempistiche dovessero allungarsi, potreste utilizzare il servizio “INPS Risponde” per emettere una “linea INPS” e sollecitare la lavorazione della pratica.
NOTA
Il premio non concorre alla formazione del reddito complessivo di cui all’articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...