Il premio nascita – meglio conosciuto come bonus mamma domani – è un bonus di 800,00€ erogato dall’Inps in un’unica soluzione per chi, come te, diventerà mamma nel 2020. Spetta sia alle donne in gravidanza (una volta superato il settimo mese di gestazione) che alle famiglie che adottano o accolgono in affidamento preadottivo un bambino o una bambina.
Questa scelta temporale (7°mese) è dovuta sia al fatto che in questo periodo gestazionale le spese mediche aumentano e quindi il contributo può essere un reale aiuto e sia perchè dopo il settimo mese le possibilità di interruzioni spontanee di gravidanza sono molto ridotte. Nel 2020 resteranno invariate le regole per richiedere il bonus mamma.
Premio Nascita: i requisiti
Il Premio Nascita è un contributo di Euro 800.00 (ottocento/00) una tantum, riconosciuto a livello statale i cui requisiti necessari per poter fare domanda di bonus mamma domani nel corso del 2020 sono:
- compimento del settimo mese di gravidanza;
- parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza;
- adozione nazionale o internazionale del minore, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184;
- affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, c. 6, l. 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34, l. 184/1983.
Possono richiedere il bonus di 800 euro anche le donne in gravidanza o neo mamme straniere residenti in Italia. Nello specifico, l’assegno una tantum spetta alle donne straniere comunitarie ed extracomunitarie.
Nel secondo caso, come specificato dall’INPS:
- le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane per effetto dell’art. 27 del Decreto Legislativo n. 251/2007;
- per le cittadine non comunitarie, è necessario il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE previste dagli artt. 10 e 17 del Decreto Legislativo n. 30/2007, come da indicazioni ministeriali relative all’estensione della disciplina prevista in materia di assegno di natalità alla misura in argomento (cfr. circolare INPS 214 del 2016).
E’ importante sottolineare però che il Premio nascita non viene riconosciuto automaticamente; è l’interessata a dover fare richiesta del bonus mamma domani all’Inps.
Per darti una mano qui di seguito trovi le informazioni che ti serviranno per iniziare una gravidanza in tutela.
Premio Nascita: come fare domanda
Chi sceglie di presentare la domanda tramite pin Inps dispositivo mediante portale web deve essere dotato dei seguenti documenti e deve caricarli nella sezione “allegati” durante la compilazione della domanda:
- certificato medico asl che attesti lo stato di gravidanza e la data presunta parto (non deve essere un certificato medico di medico specialista privato).
- carta identità e codice fiscale propri e in corso di validità.
- mod. SR163 (scaricabile dal portale Inps) correttamente compilato e vidimato dalla Banca presso cui si detiene il conto indicato per ricevere il contributo. Nel caso la Banca fosse una Banca online, sarà necessario compilare comunque il modello SR163 in tutte le sue parti, senza farlo vidimare all’ Istituto di Credito, e presentarlo unitamente alla certificazione di titolarità del conto corrente online che potete scaricare dall’account del vostro home banking.
Chi invece opta per la presentazione della domanda tramite Call Center deve presentare i documenti di cui sopra presso lo sportello Inps di competenza. L’operatore rilascerà una ricevuta di acquisizione documenti con numero di protocollo e data. Diversamente sarà possibile inoltrarli via mail all’apposito indirizzo mail della sede Inps di competenza (modalità sconsigliata).
In entrambi i casi di presentazione sarà possibile consultare l’iter della domanda sempre tramite pin Inps su portale web. I tempi di lavorazione e liquidazione domanda si aggirano sui 30 gg (trenta) lavorativi. Nel caso le tempistiche dovessero allungarsi, potreste utilizzare il servizio “Inps Risponde” per emettere una “linea Inps” e sollecitare la lavorazione della pratica.
Per chi invece desidera presentare la domanda a nascita avvenuta i canali sono i medesimi.Unica differenza risiede nella documentazione: a differenza del certificato medico di gravidanza, occorre fornire le generalità del minore indicando il codice fiscale.
Premio Nascita: dopo quanto tempo viene pagato
Normalmente l’importo è erogato in tempi relativamente brevi ma sono stati frequenti i casi di attesa superiore a tre mesi.
In ogni caso, è possibile verificare lo status facendo l’accesso alla propria area personale; basterà cliccare su “Consultazione domande” per farsi un’idea di quando arriverà il contributo di 800€.
Qualora la propria domanda presenti ancora la dicitura “protocollata”, vorrebbe dire che questa è ancora in fase di lavorazione e che quindi bisogna avere ancora un po’ di pazienza. Se la domanda risulta “accolta” allora vorrà dire che il pagamento è ormai prossimo, con la data di erogazione precisa che è indicata nel vostro “Fascicolo previdenziale Inps”.
Solitamente, comunque, non bisogna attendere più di due mesi dalla richiesta per ricevere l’accredito degli 800€.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Buon giorno ho fatto la domanda per il bonus mamma domani ma me la hanno respinta perchè ho il conto bancario cointestato con il mio convivente cosa devo fare?
Ciao Roberta,
come ti abbiamo spiegato via mail, in sede di presentazione della domanda c’è la possibilità di indicare se l’Iban fornito è cointestato o intestato solo alla richiedente.
Probabilmente hai indicato l’opzione errata a questo punto della domanda.
Ti consigliamo, pertanto, di fare linea INPS dalla tua area personale sul sito dell’INPS indicando il numero di protocollo della domanda e l’informazione circa il respingimento della stessa, chiedendo di correggere l’informazione fornita circa l’iban in sede di presentazione della domanda.
Buona serata!🙂
Salve, ho fatto richiesta del certificato telematico di gravidanza al medico curante (il mio ginecologo è privato quindi non può farlo) e mi ha chiesto un pagamento di 90 euro più IVA!! È possibile ovviare a questa spesa la richiesta del bonus mamma domani? Grazie
Ciao Natascia,
purtroppo il premio alla nascita, in gravidanza, può essere richiesto solo presentando il certificato telematico di gravidanza, rilasciato dopo il compimento del 7° mese (inizio 8° mese).
Se, invece, vuoi procedere senza il certificato, dovrai attendere la nascita del bambino.
In questo caso potrai presentare la domanda senza allegare il certificato telematico di gravidanza.
Buona giornata🙂
Buongiorno. Se nella domanda per premio alla nascita nella stato c’è scritto “pagato “, entro quanto vera effettuato il pagamento? Grazie mille
Ciao Valeria,
in questi casi solitamente il pagamento avviene entro massimo una decina di giorni.
Buona giornata😊
Io ho sbagliato alcuni dati e non ho messo il mio permesso di soggiorno e lha domanda adesso risolto protocollata e non saprei cosa fare vorrei annularla e fare unaltra ma non posso annullarla non saprei cosa fare invio unaltra domanda???????????????
Ciao Hajar,
puoi provare a fare una nuova domanda.
Altrimenti puoi fare una linea INPS o mandare una mail alla tua sede INPS di competenza e segnalare gli errori presenti nella domanda e mandare il permesso di soggiorno corretto.
Ti segnaliamo che, in ogni caso, se la domanda venisse respinta, potrai poi ripresentarla nella modalità corretta.
Buona giornata😊
ho fatto domanda per premio nascita tramite inps App. Ho fatto diversi tentativi perché le certificazioni non si allegano. Fino a quando ho finalmente allegato e inviato una pratica completa sul mio sesto tentativo purtroppo quando ho controllato sul sito dell’inps, la mia domanda è Respinta perche piu domande in lo stesso evento. cosà io devo fare?
Ciao Raiza,
purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato della domanda.
Ti consigliamo di fare una line aINPS dalla tua area personale sul portale dell’INPS o mandare una mail alla tua sede INPS di competenza e spiegare la situazione chiedendo che una delle domande inviate venga accolta.
Buona giornata😊
Buongiorno vorrei chiedere dov’è si fa il certificato medico asl per fare la domanda premio nascita. Grazie
Buongiorno Chantal,
il certificato telematico di gravidanza si fa da un qualunque medico del SSN o convenzionato con esso (può essere il ginecologo ma anche il medico di base).
Buona giornata!🙂
Okay grazie
Buongiorno, ho il documento de mi ecografia del terzo trimestre dice el tempo de gravidanza e la data presunta di parto. Posso usare quello.?
Ciao Juliana,
per la richiesta del premio alla nascita è necessario avere un certificato TELEMATICO di gravidanza, rilasciato dopo il compimento del 7° mese di gravidanza.
In mancanza di questa documentazione sarà possibile inoltrare la richiesta dopo il parto, con il cf del bambino.
Buona serata🙂
Salve, ho presentato la domanda premio di natalità sul sito INPS ma avendo già presentato domanda di maternità ho sbarrato su: certificato presente per altra domanda. Oggi, dopo 3 settimane, ho controllato sul sito ed ho appreso che la mia domanda di maternità risulta giacente dunque mai lavorata mentre il premio di natalità respinto perché non reperito il certificato medico di gravidanza . Ho appena inviato una nuova nuova domanda relativa al premio di natalità indicando il numero di certificato telematico medico di gravidanza. Ho fatto bene?
Buongiorno Anna,
si, hai agito correttamente. L’importante è che il certificato a cui ti riferisci sia stato rilasciato da un medico del SSN DOPO IL COMPIMENTO DEL 7° MESE DI GRAVIDANZA, ovvero dall’inizio dell’8° mese in poi.
Spesso per la domanda di maternità si presenta un certificato telematico rilasciato nel corso del 7° mese e, se così fosse stato anche per te, questo certificato non risulterebbe valido per la richiesta del premio alla nascita.
Se fosse vera questa mia ipotesi, dovresti farti rilasciare un nuovo certificato da un medico del SSN, o ripresentare la domanda a nascita avvenuta tramite indicazione del C.F. del bambino.
Buona giornata!🙂
Una domanda,io ho il certificato per la maternità obbligatoria caricato sul sito che mi ha fatto il mio medico con settimana di gestazione 29,so che va richiesto a 32 , ma quando faccio richiesta per il bonus posso utilizzare lo stesso certificato visto che è già stato protocollato inps o devo farmi rifare un altro certificato di maternità?
Mi sorge un dubbio,il medico può emettere due certificati?non credo.
L inps non calcola in automatico i giorni?grazie
Ciao Silvia,
confermiamo che per il premio nascita il certificato deve essere rilasciato DOPO il compimento del 7° mese (quindi inizio dell’8°), quello alla 29esima settimana non viene accettato per questa pratica.
In alternativa si può chiedere il bonus dopo il parto.
In ogni caso, il medico può rilasciare anche più di un certificato telematico di gravidanza, l’importante è che la DPP corrisponda.
Buona serata🙂
Salve una domanda ho inviato la richiesta adesso ho controllato e mi viene che la domanda è stata respinta perché la certificazione richiesta per l’evento al compimento
del 7mo mese non è valida o non è presente nel archivio del istituto….cosa vuol dire?….graziemille
Ciao Claudia,
significa che il certificato medico telematico che hai presentato contestualmente alla domanda non è stato rilasciato dopo il compimento del 7° mese di gravidanza, ovvero dall’inizio dell’8° mese.
Per richiedere il premio alla nascita, infatti, non viene accettato il certificato rilasciato nel corso del 7° mese di gravidanza (quello normalmente utilizzato per la richiesta del congedo di maternità), ma deve essere rilasciato quando il 7° mese è terminato.
Altrimenti è possibile ripresentare la domanda dopo la nascita del bambino.
Buona serata!🙂
Salve il sono quasi a 35 settimane posso fare la richiesta o è troppo tardi ?
Certo Antonella,
il premio nascita può essere richiesto dal compimento del 7° mese di gravidanza (inizio 8° mese) fino ai 6 mesi di vita del bambino.
Se sei interessata ai nostri servizi, noi offriamo un abbonamento annuale, senza rinnovo automatico, al costo di 99 euro+IVA.
Se attivi l’abbonamento chiederemo per te tutti i bonus ai quali hai diritto (premio nascita, bonus bebè, maternità, congedi parentali, ANF- anche a nome del tuo compagno-, elaborazione ISEE con inclusione del nuovo nato, eventuale bonus nido ed altri bonus e premialità ai quali potresti avere diritto in base alla tua situazione personale).
Se sei interessata puoi scrivere al nostro indirizzo email infosportellomamme@gmail.com e un nostro consulente risponderà ai tuoi dubbi e alle tue domande e ti spiegherà, se vorrai, come poter acquistare il servizio.
Buona giornata🙂
Buongiorno. Il modulo SR163 è ancora necessario? Ho letto che l’INPS l’ha annullato con propria circolare di marzo o aprile di quest’anno. Se serve ancora, devo farlo validare dalla Banca in cui ho aperto il conto o posso recarmi presso qualsiasi filiale della Banca stessa? Grazie
Ciao Maurizia,
il modulo cartaceo SR163 è stato eliminato dal 10 aprile 2020 a seguito dell’uscita della circolare Inps n. 48 del 29 marzo 2020.
L’accertamento della coerenza dei dati identificativi del titolare delle prestazioni pensionistiche e non pensionistiche con quelli dell’intestatario/cointestatario dello strumento di riscossione avviene attraverso nuove procedure telematiche.
Buona serata!🙂
Buonasera cosa deve scrivere il medico sul certificato mamma domani?grazie
Ciao Valentina,
il certificato medico richiesto è un certificato TELEMATICO di gravidanza rilasciato (ed inviato automaticamente ad INPS dal medico stesso) dopo il compimento del 7° mese di gravidanza (quindi ad ottavo mese già iniziato).
Precisiamo che il certificato deve essere necessariamente rilasciato da un medico del SSN o convenzionato con esso.
Buona giornata🙂
Buongiorno, ho fatto la domanda mettendo il numero del certificato, ma nella sezione allegati non ho allegato nessun documento… È corretta o dovevo allegare qualche documento? Comunque ora la domanda è protocollata.
Grazie.
Ciao Samantha,
se hai messo il numero di certificato (telematico) dovrebbe essere sufficiente per il buon esito della domanda.
Buona serata🙂
Buongiorno, vorrei sapere che documenti è necessario allegare per presentare la domanda in caso di nascita avvenuta. Grazie
Ciao Marta,
in caso di presentazione della domanda a parto già avvenuto, la madre dovrà autocertificare nella domanda la data del parto e le generalità del bambino (codice fiscale), ovvero le informazioni che si rendano necessarie per accedere al beneficio.
In caso di parto plurimo è richiesta l’indicazione di più minori in quanto la prestazione è riconosciuta per ogni minore/evento.
Buona giornata🙂
Buongiorno ho fatto domanda il primo di ottobre non avendo un conto corrente ho dato l’IBAN del conto corrente del mio compagno convivente.dal sito INPS mi dice che è protocollata ci sono problemi se non ho un conto corrente e l’accredito viene fatto su un altro nominativo?
Ciao Sara,
si, solitamente per il pagamento delle prestazioni da parte di INPS l’IBAN fornito deve essere intestato o cointestato al richiedente.
Se non hai un conto corrente puoi richiedere il pagamento tramite bonifico domiciliato (arriva in posta).
Buon pomeriggio🙂
Salve, il mio ginecologo mi ha inviato all’inps il certificato di gravidanza per procedere con il premio nascita al compimento dei 7 mesi di gravidanza, ho appena effettuato la procedura sul sito inps ma al momento di farla ero indecisa se inserire il numero del certificato o se spuntare la scritta che diceva che era già stato trasmesso all’inps per altre procedure della stessa gravidanza, nell’indecisione ho inserito che era già stato trasmesso perchè ho visto che il certificato risulta sul sistema ma ora sono preoccupata perchè in reatà non l’ho usato per altre procedure, cambia qualcosa? non posso chiamare il contact center perchè è sabato, pensavo di farne una nuova col numero del certificato ma in realtà ho paura che poi non si cancelli la precedente, attendo la risposta grazie
Ciao Elena,
se il certificato è stato trasmesso non dovrebbe essere un problema.
Puoi, in ogni caso, fare una Linea INPS, attraverso il servizio INPS Risponde, accedendo dalla tua area personale sul portale dell’INPS e spiegare quanto scritto a noi. Puoi, in questa comunicazione, anche indicare il numero di certificato telematico.
Buona serata🙂
Buongiorno la mia domanda di premio nascita e stata respinta per 2 volte per i motivo RICHIEDENTE NON COMUNITARIO..MANCANZA DI VALIDA ATTESTAZIONE RICHIESTA. avendo la carta di soggiorno per 5 anni. E ora come devo procedere? Grazie
Ciao Margherita,
per chiedere informazioni sullo stato della tua pratica e avere delucidazioni sulla documentazione richiesta ti consigliamo di fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza.
Purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata🙂
Buona sera, in caso di parto già avvenuto, per quanto riguarda gli allegati bisogna inserire qualche documento , oppure bastano solo i dati del nascituro ovvero codice fiscale e luogo di nascita ? Grazie in anticipo
Ciao Vera,
per la domanda di maternità post-parto non è necessario caricare nessun allegato.
Sono sufficienti il codice fiscale e i dati del bambino richiesti nella compilazione della domanda.
Buona serata🙂
Buonasera ho fatto domanda premio alla nascita nei giusti tempi.ora la domanda nello stato risulta pagata.ma io nn ho ricevuto nulla. Sapreste dirmi che succede?
Ciao Gabriella,
per controllare se il pagamento è stato emesso ti consigliamo di controllare il tuo “fascicolo previdenziale”, sezione “pagamenti”, nella tua area personale sul portale dell’INPS.
Se non dovesse esserci una data di accreditamento puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza.
Purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata🙂
Salve, la domanda per il prmeio nasciata di 800 euro è stata respinta perché “la certificazione richiesta per l’evento al compimento del 7mo mese non è valida o non è presente nel archivio del istituto”. Suppongo perchè avevo allegato il certificato di gravidanza rilasciato dalla mia ginelcologa a metà del 7 mese (che mi serviva perchè la rihiesta di martenità andava inserita entro la fine del 7 mese) mentre per il bonus dovevo farmene fare un secondo di certificato dopo la fine del 7 e inizio 8 mese giusto? quindi la mia dottoressa deve rifarmi il certificato datato ad oggi e mandarlo con flusso telematico all’INps e con quello posso fare usl portale una NUOVA DOMANDA da capo? grazie mille
Ciao Susan,
devi farti rilasciare un certificato telematico di gravidanza dopo il compimento del 7° mese (circa 32 settimane) e inoltrare una nuova domanda di premio alla nascita.
Con questa documentazione la domanda verrà accolta e liquidata.
Buona serata🙂
Ho già inviato all’inps le richieste di maternità anticipata con un primo certificato dove la ginecologa indicava come data presunta il prox 9 maggio. successivamente questa data è stata anticipata al 5 maggio perché durante la prima ecografia il feto era troppo piccolo e non si poteva individuare in modo sicuro. Ho continuato con le successive richieste, compresa quella di maternità obbligatoria mantenendo sempre la data del 9 maggio. Ora ho necessità di richiedere il buono Mamma, ma il certificato riporta la data esatta del 5 maggio e il ginecologo mi dice che non può essere corretta perché generata automaticamente. Come posso fare per correggere la prima data presunta inoltrata?
Ciao Veronica,
purtroppo solo INPS può annullare il certificato con DPP 5 Maggio per far si che il ginecologo possa rilasciarne un altro.
In ogni caso, puoi provare comunque a presentare la richiesta di premio alla nascita col certificato con DPP 5 Maggio, ovvero quello in tuo possesso (purché sia stato rilasciato dopo la 31esima settimana).
Buona serata🙂
Buongiorno nell’inserire la domanda per il premio nascita, quando scrivo data presunta parto che sarà il 26/09/2021 mi dice:”Il valor della data presunta parto deve essere minore della data odierna più 2mesi”.Cosa significa il certificato l’ho fatto oggi è sono alla 31settimana quindi inizio dell 8mese.
Grazie buona giornata
Ciao Veronica,
prova ad inserire la domanda a partire da domani, 27/07 e non dovresti più incontrare questo problema.
Buona giornata🙂
Lo specialista del SSN mi ha rilasciato ai fini lavorativi il certificato alla 29 settimana. Ho chiesto di poter avere un nuovo certificato per richiedere il premio alla nascita, avendo ora completato il 7° mese, ma il medico mi ha detto che può essere rilasciato un solo certificato e che anche ad un altro medico risulterebbe preclusa la procedura di rilascio di un ulteriore certificato. E’ possibile che l’unica soluzione sia aspettare la nascita?
Ciao Stefania,
in realtà il medico può rilasciare anche più di un certificato telematico, perché corrisponda la data della DPP tra i diversi certificati.
Molte nostre clienti si fanno rilasciare più di un certificato.
Buona giornata.
Salve, ho provato a inserire la richiesta per il bonus premio alla nascita, ma inserendo come data presunta del parto il 28.02.2022 mi compare un avviso” Il valor della data presunta parto deve essere minore della data odierna più 2mesi”.
Considerato che oggi è 31.12.2021 ed è l’ultimo giorno per fare la richiesta, cosa mi consigliate?
Contattando il contact center INPS mi suggeriva di inserire il 27.02.2022 come DPP che il sistema in effetti accetta, ma non vorrei che cmq questo possa essere motivo di respingimento della domanda.
Sapreste aiutarmi?
Ciao Valentina,
ci è stato segnalato da altre future mamme questa anomalia nel sistema INPS.
Dovresti provare ad inserire nuovamente la richiesta in questi giorni (chi ne aveva diritto nel 2021 può ancora farne richiesta anche nel 2022).
Buona serata😊