NASpI e lavoro autonomo (o subordinato), quali sono le entrate extra ammissibili

NASpI e lavoro autonomo (o subordinato): ci sono casi in cui è possibile percepire l’indennità di disoccupazione NASpI nonostante si stia svolgendo attività lavorativa autonoma o subordinata. Discriminante è il reddito percepito che a secondo della tipologia di attività applica regole diverse.

La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione a tutela dei lavoratori che hanno perduto involontariamente la propria occupazione.

 

NASpI e attività lavorativa occasionale

Riguardo la questione NASpI e lavoro autonomo, una mamma della nostra community ci chiede:

.. vorrei sapere se la NASpI, di cui sto attualmente usufruendo, è compatibile con un’attività lavorativa occasionale (alcune ore a settimana), retribuita su base oraria e ritenuta d’acconto del 20%

Alla nostra amica mamma abbiamo risposto che per poter continuare a percepire la NASpI  si deve trattare di prestazione di lavoro occasionale, con compenso annuo inferiore a 5.000 euro.

Infatti i compensi percepiti per attività rientranti nelle prestazioni occasionali (art. 54-bis del decreto legge n. 50/2017) non incidono sullo stato di disoccupazione; ragion per cui se il soggetto è beneficiario della NASpI, può svolgere prestazioni di lavoro occasionale nel limite di 5.000 euro annui. 

Entro detto limite, l’indennità NASpI è interamente cumulabile con i compensi. Inoltre, il soggetto non è tenuto a comunicare a INPS il compenso derivante dalla predetta attività. (circolare INPS n. 174, del 23 novembre 2017).

 

NASpI  e lavoro freelance per network online

Per chi vuole integrare le proprie entrate con un secondo lavoro da network, confermiamo che non deve temere di perdere eventuali indennità percepite. Con il messaggio 494/2016, Inps conferma la piena cumulabilità e compatibilità della NASpI con i compensi provenienti “dallo svolgimento di lavoro occasionale di tipo accessorio nel limite complessivo di 5000  euro per anno civile”. 

Si conserva così il diritto alla NASpI e, contemporaneamente, si può guadagnare fino a 5.000 euro l’anno da prestazioni di lavoro accessorio, senza rischiare la sospensione o la riduzione dell’indennità di disoccupazione.

 

NASpI e lavoro autonomo o subordinato

La NASpI è compatibile con lavori non a contratto.

  1. In caso di lavoro autonomo

    Redditi superiori a 4.800 euro all’anno; si prende in considerazione il reddito annuo e si perde il diritto alla NASpI quando si superano i 4.800 euro;

  2. In caso di lavoro subordinato
    Redditi superiori a 8.000 euro all’anno;  

 

Per il lavoro dipendente se il rapporto di lavoro è inferiore ai sei mesi la NASpI viene solo congelata. Se superiore a sei mesi a tempo determinato si perde il diritto alla NASpI. In caso di lavoro dipendente però bisognerà comunicare il reddito previsto per l’anno in corso perché in caso di reddito inferiore a 8000 euro la NASpI viene solo ridotta.

ATTENZIONE: In caso di superamento scatta la decadenza.

 

NASpI e maternità Inps

In caso di NASpI può essere fatta comunque richiesta di maternità al compimento del settimo mese di gravidanza fino ai tre mesi dopo il parto; la NASpI si interrompe per questi cinque mesi e poi riprende alla fine della maternità.

In caso di lavoro part-time e lavoro autonomo possono essere richiesti entrambe le maternità sia da dipendente part-time che da lavoratrice autonoma. Solo il congedo parentale può essere richiesto solo su una delle due attività

Leggi anche il nostro articolo maternità e lavoro

Quando si perde la NASpI?

Si perde la NASpI, in presenza di contratto a tempo indeterminato superiore a sei mesi a prescindere dal reddito.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...