Modificare domanda Assegno Unico

Modificare domanda Assegno Unico e universale (AUU): INPS ha comunicato che sono disponibili nuove funzioni nella procedura di invio delle domande per la richiesta di assegno unico universale, riconosciuto ai nuclei familiari con figli a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

Con il messaggio n. 1962 del 9.5.2022 INPS rilascia le seguenti indicazioni nello specifico

  1. Modifica della domanda;
  2. Visualizzazione dei pagamenti;
  3. Evidenza delle posizioni con anomalie o incompletezze.

 

Modifica della domanda di assegno unico

Nella sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” dalla homepage si possono visualizzare i dati della domanda già presentata  e modificare con il tasto “modifica” i valori dei seguenti campi:

  •  condizione di disabilità del figlio;
  •  dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);
  • eventuale separazione/coniugi dei genitori;
  • il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
  • i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
  • spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;
  • variazioni attinenti alle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale altro genitore.

 

IMPORTANTE

Le modifiche apportate  non generano il diritto a conguagli per arretrati, tranne che per quanto riguarda la condizione di disabilità del figlio/a, per cui è necessario indicare la data di decorrenza della disabilità. La condizione di disabilità deve risultare anche dall’ISEE e in caso contrario si può chiedere la rettifica.

 

Visualizzazione dei pagamenti

La nuova funzione “Pagamenti” consente di visualizzare i pagamenti disposti dall’INPS per ogni mese con la specifica modalità di pagamento utilizzata.

 

Evidenza delle posizioni con anomalie o incompletezze

Nella sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” è presente un campo denominato “Evidenze” che indica gli eventuali problemi che bloccano la domanda.

Per sbloccarla è necessario che il richiedente alleghi i documenti richiesti o completi le informazioni, ad esempio sulla modalità di pagamento prescelta o di completare i requisiti (di studio, tirocini, ecc.) per i figli diventati maggiorenni dopo la presentazione della domanda.

Nel dettaglio della scheda figlio sono consultabili anche i provvedimenti di accoglimento e di rifiuto della richiesta con le relative motivazioni.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...

Bonus 200 Euro

Bonus 200 Euro

Bonus 200 EuroIl bonus da 200 euro previsto dal dl Aiuti destinato ai lavoratori subordinati, autonomi e pensionati, è stato ampliato alla platea dei percettori di reddito di cittadinanza e lavoratori domestici, sempre con reddito sotto i 35 mila euro.Si...

Assegno Unico figli a 18 anni

Assegno Unico figli a 18 anni

Assegno Unico figli a 18 anniAssegno unico e universale (AUU) figli a 18 anni: se i figli compiono 18 anni dopo che i genitori hanno inviato già la richiesta cosa si deve fare? Fino a 21 anni si ha diritto ai benefici, ma solo in presenza di specifiche...