Modello ISEE 2021: ecco cosa devi sapere

Modello ISEE 2021, quali documenti servono? Scade infatti il 31 dicembre 2020 il modello ISEE fatto e dal 1°(primo) gennaio bisognerà rinnovarlo e avrà validità fino al 31 dicembre 2021. La novità è che i dati presenti nella dichiarazione andranno calcolati sulla base della situazione reddituale e patrimoniale di due anni precedenti cioè per il 2021 si terrà conto dell’anno 2019.

Nel caso in cui siano avvenuti cambiamenti considerevoli (oltre il 25% variazione) nei due anni precedenti, legati a reddito o nucleo familiare, la famiglia avrà sempre la possibilità di presentare oltre all’ISEE ordinario anche l’ISEE corrente che permetterà di verificare i dati effettivi solo dell’ultimo anno da prendere in esame.

Calcolarlo è fondamentale! 

La richiesta del modello ISEE aggiornato ti consente di ottenere bonus, prestazioni agevolate o continuare a ricevere quelle già in corso di godimento. Ti consigliamo di richiedere/rinnovare il nuovo modello ISEE entro il 31 gennaio 2021, per rinnovare tutti i bonus in corso o richiedere sussidi premialità bonus come:

  • Bonus Bebè 2021;
  • Carta acquisti per minori 3 anni e cittadini maggiori di 65 anni;
  • Assegno di maternità dei Comuni;
  • Assegno per terzo figlio, nucleo familiare numeroso;
  • Bonus idrico
  • Bonus energia e gas
  • Agevolazioni delle Regioni
  • Prestazioni agevolate dei Comuni;
  • Reddito di cittadinanza:
  • Pensione di cittadinanza;
  • Bonus previsti dal decreto ristori per l’emergenza covid;
  • Misure di aiuto per la lotta alla povertà e la diseguaglianza sociale previste dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

 

Il modello ISEE si compone di due modelli:

  1. DSU ( dichiarazione sostitutiva unica) contenente le informazioni anagrafiche ed economiche del nucleo familiare;
  2. Attestazione ISEE indicante il valore della situazione economica ISEE. Al suo interno vengono riportati dati anagrafici, patrimonio immobiliari degli immobili, patrimonio mobiliare (conti correnti, libretti, fondi) di tutti i componenti familiari e conviventi.

La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) è un’autocertificazione dei seguenti dati:

  • dati anagrafici di tutti i componenti familiari;
  • del patrimonio mobiliare ( saldo e giacenza media dei conti correnti, fondi, titoli, valore delle polizze assicurative e patrimonio netto per i lavoratori autonomi);
  • del patrimonio immobiliare cioè il valore IMU di immobili e terreni;
  • redditi dei componenti familiari dei due anni precedenti, decurtati del 20%, solo per quelli derivanti da lavoro dipendente.

Il modello ISEE calcola il valore della situazione economica, in base ai redditi ed ai prodotti finanziari di un nucleo familiare.

Nel modello ISEE vengono inseriti in automatico i trattamenti assistenziali (importi reddito di cittadinanza e REI), le indennità e le pensioni. Mentre i redditi complessivi, sono acquisiti direttamente dall’Agenzia delle Entrate (salvo i redditi non dichiarati). La novità 2021 è che il reddito di cittadinanza percepito nel 2019, verrà inserito nella dichiarazione Isee come trattamento assistenziale. Le ricariche Rdc del 2019 faranno aumentare il valore Isee solo per le altre prestazioni, ma non per il reddito e pensione di cittadinanza.

 

Modello ISEE 2021, servono i documenti relativi a redditi e patrimoni del 2019

Qui di seguito elenco documenti modello ISEE 2021 per la compilazione della DSU ai fini ISEE 2021.

  • stato di famiglia;
  • codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
  • documento d’identità valido;
  • dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
  • contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato, se il nucleo risiede in abitazione in casa d’affitto;
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali;
  • estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2019;
  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
  • contratto di assicurazione sulla vita.

I dati relativi a redditi e patrimoni, così come quelli anagrafici, dovranno essere presentati per tutti i componenti del nucleo familiare.

 

Documenti ISEE 2021: dichiarazione dei redditi e patrimonio mobiliare e immobiliare necessari per il calcolo

Per ciascun componente bisognerà presentare o predisporre, ai fini della compilazione dell’ISEE online:

  • modello 730/2020 o Redditi PF 2020 (Unico), modello CU 2020 (che, come noto, riguardano i redditi percepiti nel 2019);
  • documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari);
  • redditi relativi ad attività di lavoro dipendente prestato all’estero;
  • reddito dichiarato da coniuge estero iscritto all’AIRE;
  • reddito relativo a pensioni estere;
  • reddito da attività agricole.

Per il calcolo del modello ISEE 2021 e per la compilazione della DSU si devono presentare anche i documenti che attestano il proprio patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2019:

  • titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc;
  • saldo e giacenza media di conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili al 31/12/2019;
  • mutui (Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà) o case di proprietà (Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni);
  • assicurazioni sulla vita;
  • targa o estremi di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.

 

Documenti modello ISEE 2021 in caso di disabilità

I portatori di handicap dovranno inoltre presentare i seguenti documenti per il calcolo del modello ISEE 2021:

  • Certificazione dell’handicap attestante la denominazione dell’ente che ha rilasciato il documento, il numero identificativo e la data di rilascio;
  • Spese pagate per l’assistenza personale e/o per il ricovero presso strutture residenziali.

 

IMPORTANTE: Oltre a questi documenti in elenco è possibile che ne vengano richiesti altri in base a specifici casi personali. L’elenco è stato pubblicato anche su gazzetta ufficiale è  pubblicamente consultabile, fa riferimento al Decreto dei Ministri del 7 Novembre 2014

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...