ISEE Minorenni 2021, quando serve?

L’ISEE minorenni serve per richiedere tutte quelle prestazioni riconosciute per il figlio minore come il bonus bebè o il bonus asilo o per fare richiesta degli assegni al nucleo familiare, quando i genitori non sono né sposati né conviventi.

L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ha l’obiettivo infatti di certificare ogni anno il patrimonio e il reddito di un nucleo familiare nell’anno precedente. In base al tipo di prestazione sociale richiesta si dovrà presentare una diversa tipologia di ISEE. 

IMPORTANTE!

L’ ISEE minorenni si fa nei casi in cui i genitori del minore 

  • non sono sposati 
  • non sono conviventi 

 

In quale nucleo familiare va indicato il minorenne?

Il minore, essendo presente nello stato di famiglia del genitore con cui convive, va inserito nella DSU di questo genitore dal momento che a tutti gli effetti fa parte di quel nucleo familiare.

Nel caso in cui il minore non risieda con uno o l’altro dei suoi genitori, va sottolineato che in questi casi se il minore è in affido temporaneo ad uno dei genitori, questo minore è da inserire nel nucleo familiare del genitore a cui è in affido.

Se invece è residente in una comunità o casa di accoglienza per minori provenienti da situazioni di famiglia particolari, il minore ha un nucleo familiare a sé stante rispetto a entrambi i suoi genitori.

Nell’ISEE minorenni va indicato sempre il genitore non convivente e non sposato con l’altro.
Non se ne terrà invece conto nel caso in cui questo genitore risulti sposato con un’altra persona, se ha figli con un’altra persona, se è obbligato a passare il mantenimento per il minore e se è stato escluso dalla potestà genitoriale su quel minore ed ha subito provvedimento di allontanamento dalla casa di residenza del minore.

Nel caso di genitori conviventi, separati legalmente oppure in caso di sentenza di divorzio deve essere presentato l’ISEE ordinario.

ATTENZIONE!

NON E’ NECESSARIO fare ISEE minorenni:

  • quando il genitore si sposa con una persona diversa dall’altro genitore;
  • quando il genitore ha figli con una persona diversa dall’altro genitore;
  • nel caso di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che stabilisce il versamento di assegni periodici per il mantenimento dei figli;
  • quando è stata tolta la potestà dai figli o quando c’è un provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...