Green Pass figli minori
Green Pass figli minori: come funziona e soprattutto quando serve? Finita la scuola, vacanze in arrivo…sono queste le domande che molti genitori si stanno facendo.
Il Green pass europeo è entrato in vigore dal 1°luglio 2021. Ma green pass figli minori come funziona?
Intanto spieghiamo cosa sia il Green pass:
Per chi dal primo luglio voglia viaggiare in Europa o partecipare a eventi pubblici, feste e matrimoni con i figli al seguito dovrà munirsi del certificato verde.
La Certificazione viene generata automaticamente dalle autorità italiane e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti quattro casi:
- aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni
- aver completato il ciclo vaccinale (nel caso siano previste due dosi)
- essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti
- essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti
Una volta ricevuto il codice personale via sms, si può scaricare dal sito del governo dedicato al Green Pass. Si può anche utilizzare l’app Immuni, il fascicolo sanitario o la app Io (dove il certificato sarà caricato automaticamente). Sarà possibile richiedere il nullaosta digitale anche al proprio medico o farmacista.
Quali documenti sono necessari per richiedere green pass figli minori
-
Sotto i due anni sono esentati dall’obbligo di avere il Green pass per viaggiare nei paesi europei. Ovviamente i loro genitori devono essere in regola.
-
Dai due ai cinque anni non c’è l’obbligo di eseguire un tampone per ottenere la certificazione, che si può richiedere con le stesse modalità che valgono per gli adulti. Da questa fascia d’età il Green pass è obbligatorio per viaggiare in Europa. (Per il momento la normativa non è molto chiara e non è ancora stato definito quali siano i documenti necessari per ottenere la certificazione. Chi deve recarsi all’estero dovrà contattare il 1500 e chiedere cosa deve fare a seconda del Paese in cui deve andare).
-
Dai 6 ai 12 anni per avere il certificato verde bisognerà esibire un tampone negativo o un certificato di avvenuta guarigione nel caso in cui il minore avesse già contratto il Covid.
-
Dai 12 ai 17 anni per richiedere il Green Pass si potrà mostrare anche il certificato vaccinale. Nelle settimane scorse, infatti, anche l’Aifa ha dato il via libera alle iniezioni per chi ha tra i 12 e i 15 anni, In alternativa si può fare un tampone (che deve essere negativo) o essere in possesso di un certificato di avvenuta guarigione.
Quanto dura il Green Pass
Il green pass ha durata differente. Per chi ha fatto il vaccino, scatta 15 giorni dopo aver ricevuto la prima dose (in caso di vaccini con due dosi) ma in questo caso vale solo in Italia. Mentre per varcare i confini nazionali bisogna aspettare la seconda dose. La validità è di nove mesi. Per chi è guarito dal Covid, il Green pass vale sei mesi dalla data del certificato.
Quando serve il Green Pass
In Italia per andare allo stadio, per partecipare a grandi eventi, in discoteca e ai concerti. Ma anche per recarsi a un matrimonio o a una festa. Servirà il Green Pass anche per entrare in una regione rossa o arancione (al momento sono tutte bianche). I vaccini riconosciuti sono AstraZeneca, Pfizer/BioNTech, Moderna e Janssen (Johnson & Johnson). Se il possessore del Green pass si ammala di Covid e una struttura del Servizio sanitario lo comunica alla piattaforma nazionale, il software revoca il Green pass.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...