Ferie in maternità
Ferie in maternità, un tema abbastanza complesso. Vediamo di fare chiarezza prendendo come esempio la domanda che ci ha fatto Elisabetta, una delle nostre clienti.
“Al termine della mia maternità obbligatoria, 1° settembre, ho iniziato a scalare le ferie. Se volessi rimanere a casa fino al nuovo anno, meglio frazionarie ferie e congedo o prima solo ferie e poi congedo?”
La risposta che abbiamo dato ad Elisabetta è stata la seguente
“Se hai ferie a disposizione è sicuramente meglio alternare ferie e congedo, fino ad esaurimento delle ferie. Per farlo, senza includere i weekend nel conteggio dei congedi parentali, dovresti prendere il lunedì e il venerdì di ferie e dal martedì al giovedì di congedo (in questo modo utilizzerai, ogni mese, circa 12 giorni di congedo e 8 di ferie- ovviamente in base ai giorni lavorativi del mese questo può leggermente variare).”
Ma partiamo dall’inizio: il congedo per maternità è un permesso che consente ai genitori di stare vicino ai propri figli, le ferie sono un periodo di riposo che aiuta la neomamma a recuperare le forze. Maternità e ferie non possono sovrapporsi.
Vediamo come affrontare la gestione delle ferie.
Congedo di maternità obbligatorio
La maturazione delle ferie in maternità avviene esattamente come durante il lavoro ordinario. Maturano normalmente anche l’anzianità di servizio, gli scatti di anzianità e le mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima).
Congedo di paternità in alternativa alla madre
Anche in questo caso le ferie maturano regolarmente.
Congedo parentale (maternità facoltativa)
Durante il congedo parentale le ferie non maturano.
La maturazione delle ferie durante l’allattamento
Le ferie non maturano anche durante i riposi giornalieri (il cosiddetto “allattamento”).
Attaccare le ferie alla maternità: è possibile?
Terminata la maternità obbligatoria, la neomamma dovrebbe tornare al lavoro. Potrebbe però aver bisogno di stare ancora vicina al neonato. In questo caso, può richiedere la maternità facoltativa (congedo parentale). Questo permesso ha molti limiti: blocca la maturazione delle ferie e delle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima), viene retribuita solo al 30% del normale stipendio.
Per tutti questi motivi, si rivela più conveniente prendere le ferie.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...