Domanda Bonus Bebè bloccata

Sono moltissime le email che riceviamo e che hanno come oggetto la richiesta di aiuto per sbloccare la domanda di Bonus Bebè.

 Mi hanno bloccato la domanda per il Bonus Bebè, ma non  riesco a venirne a capo! Mi dai una mano? 

Prima di tutto per chi ancora non lo sapesse il Bonus Bebè, formalmente definito Assegno di Natalità, è un bonus erogato da Inps. 

 

Bonus bebè estensione con la legge di bilancio 2020

la Legge di bilancio 2020 estende anche al 2020 l’assegno di natalità o bonus bebè. La novità importante è che tale prestazione sarà a carattere universale, in quanto dal 1° gennaio 2020 spetterà a tutte le famiglie e non solo a quelle in possesso di ISEE minorenni non superiore a 25.000 euro. 

Leggi subito il nostro articolo più aggiornato su Bonus Bebè 2020!

Confermata infine la maggiorazione del 20 per cento per il figlio successivo al primo, nato o adottato nel corso del 2020.

L’importo dell’assegno di natalità verrà modulato in base al valore dell’ISEE minorenni e sarà pari a:

  • 1920 euro qualora l’importo ISEE non sia superiore a 7000 euro
  • 1440 euro nel caso in cui l’ISEE sia superiore a 7000 euro ma non oltre a 40.000 euro
  • 960 euro se l’ISEE sia superiore a 40.000 euro

In tutti e tre i casi gli importi vengono maggiorati del 20% per i figli successivi al primo, nati o adottati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020. Si rimane in attesa dei chiarimenti da parte dell’INPS sui requisiti, gli importi mensili e maggiorati e sulle modalità di accesso all’assegno di natalità per il 2020.

 

Requisiti per beneficiare del Bonus Bebè o Assegno di natalità?

Il genitore richiedente deve essere in possesso di tutte le condizioni previste da Inps, se vuole presentare domanda per Bonus Bebè. I requisiti richiesti sono i seguenti:

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato della UE. ( Per i cittadini extraeuropei è necessario essere muniti di permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo ( art.9 del d.lgs 286 del 1998)
  • Residenza in Italia e convivenza con il bebè ( il genitore richiedente e figlio  devono risiedere nello stesso nucleo familiare e avere dimora abituale nello stesso Comune).
  • ISEE del valore inferiore a 25.000 euro, in corso di validità, senza errori ed omissioni.

 

Liquidazione Bonus Bebè o Assegno di natalità

I pagamenti del bonus Bebè vengono effettuati mensilmente ed i primi accrediti dopo 120 giorni circa dalla data della domanda. Le mensilità relative ai mesi di Gennaio e Febbraio vengono pagate a fine Marzo, dopo il rinnovo del modello ISEE a Gennaio di ogni anno.

Se la domanda telematica viene fatta entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia, le mensilità verranno accreditate dal mese di nascita/ingresso del bebè.

Se l’istanza  telematica viene presentata dopo 90 giorni gli accrediti saranno corrisposti dal mese successivo dalla presentazione della domanda.

Se vuoi controllare lo stato di domanda del Bonus bebè, accedi al servizio online Inps: assegno di natalità – bonus bebè (cittadino) con il Pin dispositivo Inps, lo Spid o la carta nazionale dei servizi.

 

Sbloccare domanda Bonus bebè

Se nello stato di domanda appare la scritta SOSPESA dopo 120 giorni dalla data dell’invio telematico, è importante controllare:

  • se hai rinnovato modello ISEE dell’anno in corso, senza errori e omissioni
  • se hai compilato correttamente il modello Sr163 Inps.

In questo caso dovrai sollecitare lo stato della pratica, attraverso il servizio Inps risponde online. La risposta di Inps, nella maggior parte dei casi, è sempre la stessa, ossia come presentare l’originale del modello Sr163:

  • raccomandata con ricevuta di ritorno
  • pec
  • via email

alla sede di competenza, dove il genitore richiedente ha la residenza.

Leggi subito il nostro articolo più aggiornato su Bonus Bebè 2020!

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...