Detrazioni IRPEF figli a carico con Assegno Unico

E’ stato espressamente confermato per legge che nel 2022 i genitori potranno continuare a detrarre le spese mediche, scolastiche, etc. sostenute per figli fino a 21 anni, nonostante per gli stessi non spettino più le detrazioni IRPEF per figlio a carico. 

ATTENZIONE

Per evitare che i figli tra 18 e 21 anni che non studiano, non hanno un lavoro né lo cercano, possano essere fiscalmente parificati agli “altri familiari a carico”, il decreto ne esclude espressamente la possibilità.

 

Le detrazioni IRPEF

Con la nuova misura universale saranno modificate anche le condizioni di fruizione delle detrazioni IRPEF per figli a carico. Dal 1° marzo 2022 le misure di sostegno alla genitorialità correranno su due binari: per i figli fino a 21 anni di età sarà riconosciuto l’assegno unico, mentre per quelli a carico che hanno compiuto il ventunesimo anno saranno riconosciute le detrazioni fiscali in busta paga.

La riscrittura dell’articolo 12, comma 1 lettera c) del TUIR, consentirà di fruire della detrazione base di 950 euro esclusivamente per i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi o affidati, di età pari o superiore a 21 anni. 

In entrambi i casi sarà comunque riconosciuta la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute in favore dei figli a carico, da quelle scolastiche fino alle spese per l’abbonamento ai mezzi pubblici.

 

Detrazione IRPEF anche con l’assegno unico 2022 per i figli a carico: limite di 4.000 euro fino a 24 anni

Per individuare i figli per i quali sarà possibile beneficiare delle detrazioni IRPEF in dichiarazione dei redditi la discriminante è il reddito complessivo percepito.

Secondo quanto previsto dal comma 2, articolo 12 del TUIR, le detrazioni fiscali sono riconosciute per i figli, così come per il coniuge a carico e per gli altri familiari a carico conviventi, quali ad esempio nipoti, genitori, suoceri, fratelli o sorelle, che nel corso del periodo d’imposta hanno percepito redditi non superiori a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

La soglia massima da considerare è leggermente più alta per i figli di età non superiore a 24 anni, ed è pari anche per il 2022 a 4.000 euro.

IMPORTANTE

Va, infine, rammentato che i genitori di figli disabili con più di 21 anni, pur percependo il nuovo assegno, potranno continuare a fruire anche della detrazione fiscale per figli a carico, mentre il limite quantitativo di reddito per poter essere considerati “a carico” rimane invariato (reddito complessivo annuo, al lordo degli oneri deducibili, non superiore a 2.840,51 euro o 4.000 euro, in relazione ai figli di età non superiore a 24 anni).

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...