Congedo parentale covid-19 2021
Congedo parentale covid-19 2021: anche in assenza della procedura informatica per presentare domanda, ancora in stand-by, è già possibile fruire del congedo con richiesta al proprio datore di lavoro per regolarizzarla una volta aggiornato il sistema.
Con il messaggio numero 1276 del 25 marzo 2021 INPS comunica che coloro che ne hanno diritto possono comunque fruire del congedo
con richiesta al proprio datore di lavoro, regolarizzando la medesima, successivamente, presentando l’apposita domanda telematica all’INPS
Ecco, quindi, che già da ora è possibile fare richiesta al proprio datore di lavoro per poi ottenere, quando sarà possibile inoltrare la domanda, l’indennità per i periodi riconosciuti. Aperta in seguito la procedura informatica,
- i lavoratori dipendenti del settore privato dovranno presentare, secondo le modalità che verranno indicate, apposita domanda all’INPS;
- i dipendenti pubblici dovranno inoltrare la domanda direttamente alla propria Amministrazione pubblica datrice di lavoro, secondo le indicazioni dalla stessa fornite.
Qui di seguito le prime informazioni circa la misura relativa al congedo parentale Covid-19 2021 per i genitori lavoratori dipendenti con figli affetti da COVID19, in quarantena da contatto o in caso di attività didattica in presenza sospesa o centri diurni assistenziali chiusi.
Congedo parentale Covid-19 2021 a chi spetta
Il congedo indennizzato al 50 per cento della retribuzione, spetta
- a genitori lavoratori dipendenti, alternativamente tra loro ( quindi non gli stessi giorni), che si trovano a dover assistere figli conviventi minori di anni 14.
Anche non conviventi se disabili gravi – minori di 14 anni o con una grave disabilità certificata, rimasti a casa per i motivi sopra descritti. Attenzione! Il requisito della convivenza e il limite di 14 anni di età non si applicano per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata.
- Per i genitori di figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni, è previsto solo il diritto di astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità, e senza contribuzione figurativa. Per fruire della misura deve essere presentata domanda ai soli datori di lavoro e non all’INPS.
- Il congedo è rivolto anche ai genitori lavoratori dipendenti pubblici, i quali devono presentare la domanda direttamente alla propria Amministrazione pubblica datrice di lavoro.
Periodi di fruizione del congedo parentale Covid-19 2021
I periodi per cui è fruibile il Congedo parentale Covid 2021 sono quelli in cui il bambino è rimasto a casa nell’arco temporale compreso tra il 13 marzo 2021, data di entrata in vigore della norma, e il 30 giugno 2021.
Per quanto riguarda i periodi precedenti all’entrata in vigore del decreto -13 marzo 2021- INPS specifica che:
Gli eventuali periodi di congedo parentale o di prolungamento fruiti dal 1° gennaio 2021 e fino al 12 marzo 2021 potranno essere convertiti, senza necessità di annullamento, nel congedo di cui trattasi, solamente presentando domanda telematica del nuovo congedo, non appena sarà adeguata la relativa procedura informatica
Congedo parentale Covid: i requisiti per l’accesso
Per poter fruire del congedo devono sussistere, contemporaneamente, i seguenti requisiti:
- il genitore deve avere un rapporto di lavoro dipendente in essere;
- il genitore deve svolgere una prestazione lavorativa per la quale non è prevista la possibilità di svolgimento della stessa in modalità agile;
- il figlio per il quale si fruisce del congedo deve essere minore di anni 14;
- il genitore e il figlio per il quale si fruisce del congedo devono essere conviventi durante tutto il periodo di fruizione del congedo stesso;
- deve sussistere una delle seguenti condizioni in relazione al figlio per il quale si fruisce del congedo:
- Infezione da SARS Covid-19;
- la quarantena da contatto disposta con provvedimento del Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente;
- la sospensione dell’attività didattica in presenza.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...