Congedo di Paternità obbligatorio INPS 2020

Con la Legge di Bilancio 2020 è stato modificato il Congedo di Paternità per i padri lavoratori dipendenti che passa dai 5 giorni del 2019 ai 7 per tutto l’anno 2020. Il congedo obbligatorio di 7 giorni spetta esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato per i figli

  • naturali;
  • adottivi;
  • affidatari.

Entro e non oltre il quinto (5) mese di vita del bambino (in caso di nascita). Entro e non oltre il quinto (5) mese di adozione e/o affido. Sono esclusi i dipendenti del settore pubblico.

Il congedo di paternità INPS 2020 può essere richiesto e utilizzato anche in contemporanea con il periodo di astensione dal lavoro obbligatorio della madre.

Sitly

 

Congedo di paternità obbligatorio Inps 2020: quanti giorni ti spettano?

La legge n. 92 del 28 giugno 2012 ha istituito il congedo obbligatorio per tutti i neo-papà dipendenti, diritto ribadito e ulteriormente esteso nella Legge di Bilancio 2020, portando i giorni di astensione obbligatoria dal lavoro del neo-papà da 5 a 7, anche non continuativi, per tutto l’anno 2020. 

Durante la fruizione di tale periodo, il neo papà percepirà un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione percepita che verrà pagata da Inps, ma corrisposta anticipatamente dal datore di lavoro. In seguito detratta dal pagamento dei contributi del mese successivo, compensato con il modello F24. Ai 7 giorni potrà aggiungersi 1 giorno facoltativo di astensione, subordinato alla decisione della madre di non utilizzare un giorno di quelli ( congedo obbligatorio di maternità) a lei disponibili in quanto neo-mamma.

 

Congedo di paternità obbligatorio Inps 2020: domanda online

Per richiedere il congedo obbligatorio di paternità 7 giorni, il neo papà deve comunicare al datore di lavoro le date di fruizione del congedo, meglio se per iscritto, 15 giorni prima del congedo o dalla data presunta del parto.

Se il neo papà non è un lavoratore dipendente, il pagamento arriverà direttamente da Inps e non dal datore di lavoro. In tal caso si deve presentare una domanda online, accedendo  al seguente servizio online Inps: Maternità e congedo parentale, lavoratori dipendenti, autonomi e gestione separata

La domanda può essere inviata mediante i seguenti canali:

  • uffici zonali di patronato;
  • codice Pin dispositivo o Spid;
  • contact center Inps, chiamando 
  • il numero verde gratuito 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164164 ( a pagamento da telefono cellulare).

Allegare SEMPRE alla domanda il modulo INPS SR163, o modello INPS SR163, documento importantissimo che viene richiesto direttamente da INPS al fine di certificare il conto corrente, per avere conferma che sia intestato veramente all’intestatario della prestazione e che sia attivo Modulo_INPS_SR163

 

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...