Carta famiglia 2020: aggiornamento Covid-19
dal 31 Marzo la Carta della Famiglia è disponibile per tutte le famiglie con almeno un figlio a carico e residenti nei comuni o nelle aree nelle quali è stato verificato un contagio (zone rosse) per cui non si conosce la fonte di trasmissione. La carta permette di accedere a sconti nei negozi sia online che offline. È importante che tu abbia SPID.
Carta Famiglia 2020 per famiglie numerose
La Carta famiglia per le famiglie numerose è un’agevolazione introdotta dalla Legge si Stabilità 2016, che contemplava una serie di aiuti economici alle famiglie con almeno tre (3) figli minori a carico, attraverso una serie di bonus, aiuti e incentivi, sconti e agevolazioni nei negozi convenzionati che aderiscono all’iniziativa.
Diventato però operativo solo nel 2018, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 gennaio dello stesso anno, il nuovo bonus per chi ha almeno tre figli a carico nel 2020 dà la possibilità di richiedere una carta per ottenere sconti su beni alimentari e di prima necessità, servizi (sia pubblici che privati), trasporti pubblici e tutta una serie di agevolazioni, bonus, aiuti e sovvenzioni.
Da febbraio 2020 la carta sarà operativa e sarà telematica la procedura per poter fare domanda. Il rilascio della card per le famiglie con figli di età inferiore ai 26 anni avverrà mediante una procedura online, che verrà messa a disposizione sul sito del Dipartimento per la Famiglia. La piattaforma è ormai pronta a detta del Ministero per la Famiglia.
Carta Famiglia 2020: come funziona
Esibendo la Carta famiglia 2020 e un documento d’identità presso negozi convenzionati e strutture pubbliche e private che aderiscono all’iniziativa, si potrà accedere a sconti e agevolazioni. I negozi Carta Famiglia convenzionati si dividono in due categorie di sconto, individuabili dal bollino in vetrina.
1)Amico di famiglia. I negozi che espongono questo bollino applicano uno sconto pari o superiore al 5% rispetto ai normali prezzi di listino dei loro . prodotti.
2)Sostenitore della famiglia. In questo caso lo sconto concesso è pari o superiore al 20% del normale prezzo di listino.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promesso di allestire una pagina web con l’elenco dei negozi Carta Famiglia convenzionati. Attualmente non è ancora presente.
Carta famiglia 2020: a chi spetta
Uno dei due genitori dei componenti minorenni del nucleo familiare può presentare la richiesta per ottenere la Carta famiglia 2020 diventando così titolare e responsabile. Se i minori sono in affidamento, la richiesta può essere effettuata da uno dei genitori affidatari, ma solo per il periodo di permanenza del soggetto minore in stato di affidamento.
I requisiti per accedere agli incentivi, ai bonus e agli aiuti economici 2020 per famiglie numerose sono quelli elencati qui di seguito:
Residenza e cittadinanza. La Carta Famiglia 2020 spetta a tutti i cittadini italiani e stranieri che risiedono sul territorio italiano. Dal 2019, quando si parla di cittadini stranieri, si intendono solo quelli provenienti da paesi dell’area UE, non più anche gli extracomunitari, come era in precedenza. Anche in questo caso possono esserci delle differenze, a livello locale, sul periodo di residenza necessario. In certi casi anche da almeno 24 mesi.
Figli a carico. Nel nucleo familiare devono essere presenti almeno tre (3) figli a carico, minori e residenti, anche stranieri. Si considerano figli fiscalmente a carico coloro che, nell’anno precedente, non hanno realizzato un reddito superiore ai 2.840,51 euro (questo valore va considerato al lordo degli oneri deducibili). Ricordiamo che per chi ha molti figli, a meno di avere un reddito piuttosto elevato, sono previsti anche gli Assegni familiari (ANF). Dal 2019 è stata introdotta una modifica: l’età massima dei figli per cui si può richiedere la Carta famiglia passa da 18 a 26 anni. Quindi questo contributo dello Stato alle famiglie numerose non riguarda più solo i figli minorenni.
Reddito Isee. Il requisito Isee pari o inferiore a 30.000 euro annui è stato abolito.
Carta famiglia 2020: vantaggi e sconti per le famiglie numerose
I benefici per le famiglie numerose a basso reddito con tre figli a carico prevede di accedere alle agevolazioni presso gli esercizi che avranno aderito all’iniziativa.
Quali i negozi in cui usufruire dei vantaggi della carta famiglia ancora non ci è dato sapere.. Quel che è certo è che quelli che aderiranno all’iniziativa esporranno due diverse tipologie di bollini, a seconda dell’agevolazione concessa al cliente:
- bollino “Amico della famiglia”: per sconti e riduzioni tariffarie dal 5% del prezzo di listino;
- bollino “Sostenitore della famiglia”: per sconti e riduzioni tariffarie pari o superiori al 20% del prezzo di listino.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...
Salve io ed il mio compagno abbiamo a carico 3 figli .. una io una lui… una in comune .. possiamo richiedere la carta fammi glie numerose? E come? Grazie ancora anticipatamente
Buongiorno Emanuela,
destinatari della carta sono le famiglie costituite da cittadini italiani o comunitari regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli (di età inferiore a 26 anni), anche adottivi, che devono essere necessariamente conviventi, senza limiti di reddito (reddito ISEE pari o inferiore a 30.000 euro è stato abolito).
Per far fronte all’emergenza covid possono richiederla anche le famiglie con un solo figlio, residenti nelle zone più colpite (Lombardia e Veneto).
Va richiesta, da uno solo dei due genitori, attraverso una piattaforma web dedicata con codice SPID, viene rilasciata online e può essere utilizzata da tutti i componenti del nucleo familiare.
Non è una carta fisica, ma un codice identificativo scaricabile in formato pdf e utilizzabile sia nei negozi che nelle piattaforme web convenzionati (lo sconto applicato deve essere almeno del 5%).
Buona giornata!🙂
Buongiorno dove posso fare questa carta famiglia
ciao Stela,
la carta famiglia richiesta attraverso una piattaforma web dedicata, attiva dal 18 Marzo, accessibile tramite credenziali SPID. Una volta entrati si procede con la registrazione del nucleo familiare sulla piattaforma e la creazione della carta digitale, consultabile da qualsiasi dispositivo da tutti i componenti del nucleo familiare.
La carta viene rilasciata online ed ha validità 2 anni dalla data del rilascio.
Non è una carta fisica, ma un codice identificativo scaricabile in formato pdf e utilizzabile sia nei negozi che nelle piattaforme web convenzionati, gli sconti possono andare dal 5% fino al 20%, comunque segnalati con appositi bollini.
Buona serata!🙂
Ho il coniuge e 5 figli a carico di 31, 27,21,19 e 16 anni . Ho diritto alla carta famiglia? Grazie
Buongiorno Gerardo,
per poter richiedere la carta famiglia bisogna avere almeno 3 figli conviventi col richiedente di età inferiore ai 26 anni, oppure un solo figlio ma essere residenti in Lombardia o Veneto (tra le zone maggiormente colpite dall’emergenza covid).
Considerata l’età dei tuoi tre figli più piccoli, puoi richiedere la carta.
La richiesta va fatta sulla piattaforma web dedicata e la carta ha validità 2 anni dal momento dell’emissione. Non è una carta fisica, ma un codice identificativo scaricabile in formato pdf e utilizzabile sia nei negozi che nelle piattaforme web convenzionati (lo sconto applicato deve essere almeno del 5%).
Buona giornata!🙂
Buonasera, ho due figli e risiedo in Sicilia. Ho creato la carta famiglia, potevo? perché leggo in qualche articolo che bisogna risiedere in Lombardia e in Veneto, in altri articoli, in regioni colpite dal coronavirus.
Mi date spiegazioni? Grazie
Ciao Francesca,
inizialmente la possibilità di richiedere la carta famiglia per nuclei con almeno un figlio era riservata alle famiglie residenti in Veneto e Lombardia.
In seguito, a causa dell’estensione dell’emergenza a tutto il territorio nazionale, la possibilità di richiederla è stata estesa a tutte le regioni d’Italia.
Quindi, se hai almeno un figlio, ne hai diritto anche se abiti in Sicilia.
Buona giornata!🙂
Salve , ho una figlia a carico , 19 anni , un ISEE inferiore a 18 milla euro , cittadina italiana, abito nella zona di EmiliaRomagna , posso avere la carta ?
Ciao Nadia,
inizialmente la possibilità di richiedere la carta famiglia per nuclei con almeno un figlio era riservata alle famiglie residenti in Veneto e Lombardia.
In seguito, a causa dell’estensione dell’emergenza a tutto il territorio nazionale, la possibilità di richiederla è stata estesa a tutte le regioni d’Italia.
Quindi, se hai almeno un figlio a carico di età inferiore ai 26 anni, ne hai diritto.
Buona giornata!🙂
Buongiorno , la mia compagna è vedova e madre di 3 figli più 2 avuti da me, totale abbiamo 5 figli tutti residenti in unico indirizzo.
I 2 minore hanno la 104 comma 1 , i maggiorenni di 21 , 25 e 29 anni lavoricchiano solo 2 .
Abbiamo un isee superiore a 30.000 € perché la mia compagna percepisce una pensione di invalidità, a noi ci spetta la carta famiglia.
Grazie
Ciao Biagio,
confermiamo che avete diritto a richiedere la carta famiglia.
La carta va richiesta attraverso una piattaforma web dedicata.
La piattaforma si trova all’indirizzo http://www.cartafamiglia.gov.it ed è accessibile tramite credenziali SPID. Una volta entrati si procede con la registrazione del nucleo familiare sulla piattaforma e la creazione della carta digitale, consultabile da qualsiasi dispositivo.
La carta viene rilasciata online ed ha validità 2 anni dalla data del rilascio.
Può essere utilizzata da tutti i componenti del nucleo familiare. Non è una carta fisica, ma un codice identificativo scaricabile in formato pdf e utilizzabile sia nei negozi che nelle piattaforme web convenzionati, gli sconti possono andare dal 5% fino al 20%, comunque segnalati con appositi bollini.
Si può trovare l’elenco dei negozi (sia fisici che online) che accettano la carta sempre all’indirizzo http://www.cartafamiglia.gov.it.
Buona giornata🙂