Carta Acquisti 2022: che cos’è?
Carta acquisti 2022: si tratta di una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Sulla carta si accredita bimestralmente una somma di denaro (80 euro a bimestre) in due quote da 40 euro ciascuna che può essere utilizzata per fare acquisti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti, per pagare le utenze per energia elettrica e gas, e usufruire di sconti presso punti vendita convenzionati. e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali.
Secondo le leggi 2022 in vigore, chi riceve la Carta Acquisti 2022 deve utilizzare l’importo caricato solo per acquisti in negozi o altri esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard.
Come si può utilizzare la Carta Acquisti 2022
I titolari di Carta acquisti 2022 possono, inoltre, avere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Lo sconto è riconosciuto esclusivamente per gli acquisti effettuati con la Carta acquisti e non è applicabile all’acquisto di specialità medicinali o per il pagamento di ticket sanitari. Gli acquisti con la Carta, presso le farmacie convenzionate e attrezzate, danno anche il diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo. Lo sconto è cumulabile con altre iniziative promozionali o sconti applicati a tutta la clientela.
La carta non è abilitata al prelievo di contanti.
Il beneficio economico è erogato dall’INPS, mentre la carta è emessa da Poste Italiane.
La Carta acquisti ordinaria è concessa a cittadini di nazionalità italiana over 65 o under 3 anni.
Come ottenere la Carta Acquisti 2022
Per ottenere la carta acquisti, il genitore di un bambino al di sotto dei 3 anni o un cittadino over 65, deve presentare una domanda scritta presso un ufficio di Poste Italiane, allegando il documento di identità non scaduto e il modello ISEE in corso di validità.
I requisiti anagrafici sono gli stessi per entrambe le categorie di beneficiari, ovvero essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, oppure essere un familiare di un cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria; essere iscritto all’Anagrafe Comunale.
Carta Acquisti 2022 richiesta per bambini di età inferiore ai 3 anni
Sono i genitori a dover richiedere la Carta Acquisti 2022 per bambini di età inferiore ai 3 anni, a condizione di soddisfare i seguenti requisiti:
- esercitare la potestà genitoriale o essere soggetto affidatario di un minore di età inferiore a 3 anni;
- avere un Isee entro i 7.120,39 euro per l’anno 2022;
- avere un patrimonio mobiliare complessivo entro i 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione Isee;
- non essere intestatario (da solo o insieme all’altro genitore) di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas e di più di due autoveicoli;
- non essere proprietario di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, e di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%.
Carta Acquisti 2022 richiesta per over 65 anni
La Carta Acquisti può essere richiesta da coloro che hanno compiuto 65 anni di età a condizione di soddisfare i seguenti requisiti:
- aver compiuto 65 anni di età;
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- percepire trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi, sono pari o inferiori a 7.120,39 euro all’anno o, se over 70, a 9.493,86 euro all’anno;
- avere un Isee entro i 7.120,39;
- avere un patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge coniuge) entro i 15mila euro di Isee;
- non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
- non essere proprietario di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
- non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
ATTENZIONE!
La Carta Acquisti può essere usata solo ed esclusivamente dal titolare della stessa e non può essere ceduta a terze persone. Se decadono i requisiti originari che hanno permesso di ottenere la carta, il diritto alla stessa decade.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...