Calcolo ISEE, ecco tutte le tipologie
Nel calcolo ISEE sono previsti 6 diversi tipi di ISEE disponibili per contribuenti e fisco. Da ISEE ordinario ai modelli più specifici.
Non sempre quello ordinario è adatto al proprio scopo. In questo articolo ricapitoliamo quali sono e quali i loro usi. Più l’ISEE è specifico e più aumenta la complessità del DSU da compilare per ottenere il modello ISEE.
1) ISEE standard o ordinario
Si applica alla maggior parte delle agevolazioni fiscali ed economiche previste dalla legge per chi ha un reddito basso in relazione al nucleo familiare. Generalmente si richiede per ottenere i vari bonus erogati da Stato e Comuni, come per esempio il bonus gas ed elettrico, l’assegno per famiglie numerose, la social card e così via.
2) ISEE Università
Anche in questo caso ci possono essere diverse condizioni, a seconda della situazione e del numero di genitori presenti nel nucleo familiare. Il simulatore per il calcolo dell’ISEE università considera anche la condizione dello studente stesso (autonomo o meno). Va detto che la situazione è di una complessità notevole. Si richiede per ottenere borse di studio, collaborazioni e esenzioni dal pagamento delle tasse universitarie.
3) Socio sanitario e dottorato di ricerca
L’ISEE socio sanitario permette di accedere a prestazioni sanitarie non residenziali, quindi assistenza domiciliare per persone maggiorenni con disabilità (anche non autosufficienti). Come dice il nome, si applica anche ai corsi di dottorato di ricerca. In entrambi i casi, comunque, il richiedente ha la facoltà di scegliere un nucleo ristretto invece di quello ordinario. Quindi si può fare il calcolo ISEE su un nucleo composto da: beneficiario (il richiedente), coniuge, figli minorenni e maggiorenni a carico Irpef. In questo caso va compilato il modulo MB.1rid.
4) Socio sanitario residenze
L’ISEE socio sanitario residenze si occupa invece di garantire l’erogazione di prestazioni di carattere residenziale, sempre a persone maggiorenni, come ricoveri presso istituti assistenziali o strutture protette. Anche in questo caso si può scegliere un nucleo ristretto.
5) Minorenni
Il campo di applicazione è piuttosto complesso (e non così semplice come si potrebbe pensare a prima vista). Il simulatore stesso dell’ISEE minorenni, presente sul sito dell’Inps, prevede diverse situazioni: i genitori del minorenne conviventi o coniugati, separati o divorziati, oppure se nel nucleo familiare è presente un solo genitore. Si usa per richiedere prestazioni agevolate, come tariffe scontate per l’asilo nido, mense scolastiche e buoni per l’acquisto di libri per lo studio dei figli.
6) ISEE corrente
Se si è già richiesto un Indice della Situazione Equivalente, che quindi è in corso di validità, si può comunque ottenere il cosiddetto “ISEE Corrente”, che si riferisce ad un periodo di tempo piuttosto ravvicinato rispetto a quello della presentazione della DSU. Può essere utile per richiedere una prestazione agevolata compatibile solo con alcune fasce di appartenenza ed in presenza di eventi che comportano una perdita totale o parziale di reddito familiare, come la perdita del posto di lavoro, o la diminuzione delle ore lavorate, a causa di Covid-19, per esempio. L’ISEE corrente 2020 ha una validità di due mesi, se si è lavoratori dipendenti, poi è necessario rinnovarlo.
I casi in cui è possibile richiederlo sono i seguenti:
a) Lavoro dipendente e autonomo – Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato che a termine, si può richiedere l’ISEE corrente nel caso in cui ci sia stata una sospensione, riduzione o perdita del posto di lavoro. È proprio il caso generato dall’emergenza Coronavirus. Per quanto riguarda gli autonomi, invece, si può fare richiesta in caso di cessazione dell’attività.
b) Reddito familiare – Un’altra condizione che legittima la richiesta dell’Isee corrente è quella in cui ci sia stata una significativa variazione del reddito complessivo del nucleo familiare, corrispondente ad una quota superiore al 25%. Anche in questo caso le problematiche generate da Covid 19 stanno portando tante persone a richiedere l’Isee corrente per accedere a bonus, aiuti alle famiglie e contributi vari alla povertà.
c) Termine benefici – Se anche per un solo componente del nucleo familiare sono scaduti i termini per beneficiare di trattamenti assistenziali o previdenziali, così come di varie indennità, allora si può richiedere l’Isee corrente.
Ora che sai quali sono le tipologie esistenti di ISEE, leggi anche il nostro articolo su Attestazione ISEE
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
quale tipo di ISEE DEVO CHIEDERE PER IVOL AGEVOLATA PER I TRASPORTI IN LOMBARDIA?
Ciao Pasquale,
è necessario e sufficiente l’ISEE ordinario.
Buona serata😊
Salve,
Per l’assegno unico quindi è necessario l’isee ordinario che tiene conto solo del nucleo familiare, mentre per il bonus asilo nido serve quello minorenni che tiene conto di entrambi i familiari anche se non conviventi o non coniugati.
È corretto?
Grazie
Ciao Paola,
no, per tutte le prestazioni che riguardano il minore(quindi anche assegno unico), è necessario presentare l’Isee minorenni.
Buona giornata🙂
Per richiedere l’assegno unico per un figlio maggiorenne universitario si deve presentare l’idea ordinario?
Grazie
Ciao Angela,
si, serve l’ISEE del figlio che deve convivere col genitore richiedente.
Buona serata😊
Salve. Devo fare l’isee a mio papa. E nel mio stato famiglia ma io sempre ho fatto l’isee con mio marito e mio figlio. Io posso fare a mio papa il suo ISEE? Lui ha solo una pensione sociale. Niente proprietà niente macchine, niente niente… Ed è separato da mia mamma… Grazie!
Ciao Gabriella,
no, se tuo papà fa parte del tuo stato di famiglia deve essere inserito anche nel vostro ISEE e, quindi, l’ISEE familiare diventa anche quello valido per lui.
Nell’ISEE, infatti, deve essere inserito tutto il nucleo convivente, a prescindere dai vincoli di parentela.
Buona giornata😊