Bonus Università

Il bonus università consiste in borse di studio per studenti universitari e per coloro che frequentano corsi di specializzazione post laurea.
1° marzo 2021, è questa la data ultima per presentare domanda per bonus università. 
Capiamo meglio di cosa si tratta.

L’importo della borsa di studio può arrivare fino a 2.000 Euro per chi frequenta corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, Conservatori, Istituti Musicali Parificati e Accademie delle Belle Arti. Un aiuto che viene erogato dall’INPS per sostenere gli studenti meritevoli, che mantengono una certa media e che rispettano il piano di studi.

Frequentando contemporaneamente l’Università e un Conservatorio o un Istituto Musicale, che rientra nella tipologia di studi che possono accedere al bonus, lo studente potrà beneficiare del bonus solo per uno dei due percorsi.

La borsa di studio invece non supera i 1000 euro se lo studente frequenta corsi universitari di specializzazione post laurea. In questo caso il sussidio può essere riconosciuto anche per prendere parte al progetto Erasmus.

Il bando di concorso per il riconoscimento delle borse di studio per i corsi di laurea e i corsi di specializzazione post laurea per l’anno accademico 2018- 2019 è stato pubblicato Il 21 dicembre 2020. Le domande, inoltrabili a partire dalle ore 12.00 del 27 gennaio 2021, si possono presentare fino alle ore 12.00 del 1° marzo 2021. 

 

A chi spetta il bonus università

Il bonus università, come da specifica nel sito dell’INPS, spetta ai figli, agli orfani ed equiparati dei seguenti soggetti:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

 

Le borse di studio per la scuola di primo e di secondo grado e per l’università sono invece rivolte anche a figli, orfani ed equiparati dei seguenti soggetti:

  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A, dipendenti ex IPOST, pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A o di ex IPOST.

 

Quali requisiti per accedere al bonus

Il bonus università è riconosciuto in favore degli studenti di età non superiore ai 32 anni compiuti alla data del 1° marzo, purché non risultino titolari di contributi regionali, nazionali o erogati da istituzioni pubbliche o private, di importo superiore alla metà del contributo INPS e che per l’anno accademico 2018-2019 non abbiano già percepito il bonus INPS “Collegi universitari.”

 

Quali requisiti di merito

Il riconoscimento del beneficio però è condizionato dal possesso di determinati requisiti di merito.

Prima di tutto lo studente universitario non deve essere fuori corso, deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi approvato dall’Ateneo, deve aver conseguito tutti i crediti richiesti per l’anno accademico 2018-2019 e deve avere una media minima ponderata di 24/30. Qualora un esame sia articolato in una prova scritta e una orale, il voto della prima non concorre alla formazione della media. Regole particolari sono previste per gli esami sostenuti all’estero o presso i Conservatori che, se non espressi in trentesimi, devono essere convertiti, arrotondando per eccesso o per difetto se la cifra decimale è superiore o inferiore a 5.

Gli iscritti a corsi post universitari di specializzazione invece devono aver conseguito nell’anno accademico 2018/2019 una votazione non inferiore a 92/110.

 

Cosa serve per accedere al bonus

Il bonus università è condizionato anche dalla presenza delle informazioni del richiedente beneficiario all’interno della banca dati dell’INPS.

Per essere inseriti nella suddetta banca dati lo studente non deve fare altro che compilare il modulo apposito presente sul sito dell’Istituto nazionale di Previdenza Sociale, ossia il modello AS150, che deve naturalmente essere compilato in tutte le sue parti e inoltrato all’INPS territorialmente competente.

All’inoltro si può procedere nelle seguenti e diverse modalità:

  • ci si può recare fisicamente presso Sede provinciale INPS competente per territorio;
  • si può inviare la copia digitalizzata modulo a mezzo pec, avendo cura di allegare copia del proprio documento d’identità in corso di validità sempre alla Sede provinciale INPS competente;
  • si può spedire il modulo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando anche in questo caso copia di un documento d’identificazione in corso di validità.

Come presentare la domanda

Per presentare domanda così da accedere al bonus, i soggetti interessati devono compilare il modulo a ciò predisposto e inviarlo in modalità telematica attraverso i servizi messi a disposizione dal sito dell’INPS. E’ però è necessario essere in possesso dello Spid, della Carta d’identità elettronica o della Carta Nazionale dei servizi.

Il modulo per la domanda si chiama “Borse di studio universitarie”, la procedura d’inserimento e di inoltro avviene online e una volta conclusi tutti i passaggi l’INPS rilascia una ricevuta. Chi desidera seguire lo stato di lavorazione della domanda può farlo cliccando sulla voce del menu “Segui iter domanda”, nella propria area riservata.

 

IMPORTANTE

Non è detto che tutti i soggetti richiedenti lo ricevano. La destinazione dei fondi limitati avviene infatti dopo avere stilato una graduatoria, distinta per tipo di borsa di studio, ovvero studenti universitari e frequentanti corsi post laurea e per tipo di Gestione.

Ai fini della graduatoria rilevano principalmente due fattori:

  1. il primo, già analizzato, riguarda il merito dello studente, ossia il valore della media ponderata conseguita nell’anno accademico 2018/2019 e che, come già visto, non può essere inferiore a 24/30 per gli studenti universitari e a 92/110 per gli studenti dei corsi post laurea;
  2. il secondo invece riguarda il valore ISEE del nucleo familiare a cui appartiene il beneficiario, che in base alla sua entità riceve un punteggio che è tanto più alto quanto minore è il reddito, come risulta dal seguente schema:
  • ISEE fino a 8000 euro: 14 punti;
  • da 8000 euro a 16.000 euro: 11 punti;
  • da 16.000 euro a 24.000 euro: 9 punti;
  • da 24.000 euro a 32.000 euro: 6 punti;
  • da 32.000 euro a 40.000 euro: 4 punti;
  • oltre i 40.000 euro: 2 punti.

Hanno diritto di precedenza gli orfani e i soggetti a questi equiparati e i disabili.

Nel momento in cui l’INPS, stilate le graduatorie, individua i soggetti che, in base ai suddetti criteri, hanno diritto al bonus università, lo comunica a mezzo posta elettronica o inviando un SMS, all’indirizzo email e al numero telefonico che il richiedente ha indicato nella domanda.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...