Bonus Sociale, di che si tratta?

Il bonus sociale, anche detto bonus luce e gas, è uno sconto nella bolletta di luce, gas e acqua previsto sia per le famiglie in condizioni di disagio economico, sociale e fisico, sia per i nuclei familiari numerosi.

Ad oggi le modalità per ottenere lo sconto sono le seguenti:
prima di tutto bisogna essere in presenza di  

  • nucleo familiare con Isee non superiore a 8.265 euro o con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore ai 20mila euro; 
  • nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza; 
  • casi di grave malattia in cui si è costretti a ricorrere ad apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita;

 

Sono circa 2,6 milioni di famiglie in condizioni di disagio economico. 

 

La principale novità che riguarda l’agevolazione sui consumi energetici partirà dal 1° gennaio 2021. Il bonus diventerà automatico il primo gennaio 2021 e non ci sarà bisogno di fare richiesta.  Lo sconto sarà applicato in automatico in rapporto al numero dei componenti anagrafici e con un importo variabile a seconda della tipologia dell’isee.

 

Bonus sociale: quali sono i requisiti per ottenere l’assegnazione 

Resta inteso che come avveniva in passato si dovrà verificare la condizione di vulnerabilità economica del nucleo familiare attraverso l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Per il bonus sociale o bonus luce e gas, l’ISEE deve rientrare entro un certo livello: 

8.265 euro per tutti i tre bonus o 20mila euro per le famiglie con oltre 4 figli a carico

In alternativa, l’eventuale beneficiario deve risultare titolare di altre misure di sostegno, come il reddito o pensione di cittadinanza o, con riferimento al bonus elettrico, di carta acquisti.

 

Come avviene il riconoscimento del potenziale beneficiario

Il riconoscimento del bonus sociale o bonus luce e gas avverrà attraverso lo scambio di informazioni tra le banche dati INPS e quelle del Sistema Informativo Integrato (il SII, la banca dati delle anagrafiche e dei dati di consumo dei clienti energetici realizzata e gestita da Acquirente Unico). Spetterà all’Autorità per l’energia definire il quadro attuativo e le modalità di condivisione delle informazioni tra SII e SGAte (Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche) in modo da garantire il riconoscimento dello sconto in bolletta.

 

Quando si deve presentare la domanda per Bonus Sociale

Per chi rientra nelle categorie sopra elencate la domanda, prima dell’entrata in vigore dell’automatismo del 2021, va presentata al Comune di residenza o a un altro ente designato dal Comune (Caf, Comunità montane) utilizzando i moduli appositi. Con un modulo si fa richiesta di accesso a tutti i bonus previsti.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...