Bonus Sociale 2021

Il bonus sociale 2021 di sconto per le bollette di acqua, luce e gas destinato alle famiglie in disagio economico di quest’anno dovrebbe essere erogato a partire da luglio, comprensivo delle quote maturate nei mesi precedenti.

Si tratta di un’agevolazione che sarebbe dovuta partire da già da gennaio per come stabilito dal D.L. del 26 ottobre n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

Purtroppo, così non è stato.

Eh già anche il bonus sociale 2021 che sarebbe dovuto partire da gennaio 2021 è slittato a luglio causa alcuni problemi con il trattamento dei dati personali.

ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, gestisce il bonus sociale 2021. Il continuo mancato aggiornamento aveva fatto pensare ad un probabile accantonamento del contributo seppur previsto dalla normativa. Oggi sembrerebbe (usiamo la forma dubitativa) infatti, che l’Ente abbia concesso mandato per “un’indagine esplorativa per l’assegnazione di appalti e concessioni per consulenza e supporto tecnico nella gestione delle pratiche dei percettori”. Segnale che fa ben sperare sul definitivo ingresso in scena del bonus sociale 2021 per il mese prossimo.

Facciamo un breve recap.

 

Quali sono i requisiti per il bonus sociale

I requisiti per avere diritto al bonus sociale 2021 sono appartenere alternativamente a un nucleo familiare:

  • con indicatore ISEE non superiore a 8.265 Euro;
  • con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 Euro;
  • titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

In aggiunta, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare titolare di una fornitura elettrica/gas/idrica per usi domestici attiva (o sospesa per morosità) o usufruire di una fornitura centralizzata gas/idrica attiva e per usi domestici. Il cliente verificherà in bolletta l’applicazione del bonus.

IMPORTANTE

L’unico bonus sociale che non sarà erogato automaticamente sarà quello per disagio fisico, riconosciuto a chi utilizza apparecchi medici per la propria sopravvivenza. La domanda dovrà essere fatta ai Comuni o ai Caf abilitati.

 

Come richiedere i bonus sociali

Finora serviva la domanda al Comune o al Caf per avere i bonus per disagio economico. Da oggi invece bisognerà presentare ogni anno la DSU necessaria per ottenere la certificazione dell’ISEE.

Se il nucleo familiare rientra nei parametri, INPS invierà automaticamente le informazioni al Sistema Informativo Integrato (SII), la banca dati che contiene informazioni utili a individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio. I dati verranno incrociati e, se la domanda è ammissibile, verranno automaticamente individuate le forniture dirette (individuali) da agevolare ed erogati i bonus a chi ne ha diritto.

Nel caso di nuclei familiari serviti da forniture centralizzate è previsto un processo di ammissione al riconoscimento automatico ad hoc. Ogni nucleo familiare ha diritto ad un bonus per ciascuna tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.

 

L’erogazione dei bonus sociali automatici

I bonus sociali luce e gas sono applicati direttamente in bolletta nel caso in cui uno dei componenti del nucleo familiare sia risultato intestatario di una fornitura diretta (individuale).

In caso di fornitura centralizzata condominiale, invece, viene riconosciuto l’intero importo alla famiglia una volta l’anno. 

Nel caso del bonus idrico c’è un assegno circolare intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la DSU e recapitato all’abitazione del nucleo familiare. 

Nel caso del bonus gas c’è il bonifico domiciliato intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la DSU e ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste italiane.

Se il cliente chiude l’utenza o viene effettuata la voltura ad altro utente – perché, per esempio, cambia residenza e si trasferisce in altra abitazione – l’ammontare di bonus restante verrà erogato in un’unica soluzione e non potrà essere richiesto un nuovo bonus per l’anno di competenza da nessuno dei componenti del nucleo familiare di appartenenza. Il bonus viene erogato in continuità anche quando il cliente decida di cambiare contratto o fornitore.

DATI

I bonus sociali raggiungeranno oltre 2,6 milioni di famiglie in difficoltà.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...