Bonus Psicologo 2022
Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà.
Che cos’è il Bonus Psicologo 2022?
Il bonus psicologo 2022 è un aiuto finanziario rivolto a chiunque soffra di un disagio di salute mentale, causato sia dalla pandemia che dai lunghi periodi di lockdown. Vale anche per coloro che sono in condizioni di disagio mentale a causa di altri fattori o per le situazioni di stress dovute a Dad e Smart Working.
Non ci sono distinzioni di età per ottenere il bonus psicologo 2022. Persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.
Ne avrà diritto, per terapie psicologiche, chi ha un ISEE fino a 50mila euro ed è previsto un contributo fino a 600 euro l’anno.
A cosa serve il bonus psicologico 2022?
Il bonus psicologo 2022 serve per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti. Corre l’obbligo precisare che ad oggi l’Albo degli psicoterapeuti non esiste, mentre esiste invece quello degli psicologi, più di 100.000 professionisti in Italia.
A chi spetta il bonus psicologo
Il contributo viene riconosciuto UNA SOLA VOLTA, a chi ha un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro, secondo le seguenti modalità,
- 600 euro con ISEE inferiore a 15.000 euro;
- 400 euro con ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;
- 200 euro con ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro.
Come fare domanda bonus psicologo 2022
Si potrà presentare la domanda tramite il portale INPS. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, verrà comunicata l’apertura dello sportello telematico per fare domanda sul sito INPS, che verrà messo a disposizione dei contribuenti per almeno 60 giorni.
Codice INPS bonus psicologo
INPS invierà conferma dell’assegnazione del bonus psicologo ai beneficiari la cui domanda è stata ammessa. Oltre alla conferma, INPS invierà anche un codice univoco che dovrà essere utilizzato per l’acquisto delle consulenze presso professionisti aderenti al progetto. Si può utilizzare il codice entro 180 giorni dalla ricezione: dopo non sarà più valido. Nel caso non si sia sfruttato il beneficio entro il termine, la somma non utilizzata sarà riassegnata.
Priorità con ISEE basso
Sarà fondamentale aver già presentato una DSU ai fini ISEE. In caso di assenza, il richiedente sarà infatti informato della necessità di dover preventivamente procedere con l’invio dell’attestazione, e poi rifare domanda.
Solo in caso di presenza di una DSU valida sarà infatti accolta la domanda trasmessa.
INPS stilerà la graduatoria dei beneficiari del bonus psicologo, suddivisa per regione e provincia autonoma di residenza, solo a chiusura dello sportello INPS per presentare domanda.
Il contributo dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Sarà il beneficiario a comunicare il proprio codice univoco al professionista che, erogata la prestazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell’INPS che provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti.
L’elenco degli psicologi che aderiranno all’iniziativa sarà pubblicato sia su una sezione riservata dell’Inps, sia sul sito del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, sia sui siti regionali e provinciali. Ma ad oggi ancora non si hanno notizie.
“Solo i professionisti con un minimo di 3 anni di attività con partita IVA potranno erogare il servizio, cosa che – se fosse confermata – escluderebbe chi pratica la professione da meno tempo o ha aperto la partita IVA da poco nonostante un’esperienza pregressa come dipendente. Oltre a “tagliare fuori” numerosissimi italiani che necessitano di sostegno, esclude quindi numerosi professionisti della salute mentale.” (fonte https://www.unobravo.com/)
ATTENZIONE!
Il bonus, misura spot, presenta però evidenti criticità: prima di tutto i fondi messi a disposizione appaiono del tutto insufficienti. In secondo luogo il tetto Isee fino a 50mila euro per poter godere del bonus appare troppo elevato, e inserirà nella platea dei beneficiari anche soggetti che possono sostenere in modo autonomo le spese psicologiche. Si calcola quindi che potrebbero usufruire del bonus un totale di appena 16.000 persone su una popolazione di circa 60 milioni di abitanti.
DATI
10 milioni di euro sono le risorse messe a disposizione che, come si legge nella relazione illustrativa al decreto attuativo consentiranno di soddisfare una platea di poco più di 16.000 beneficiari.
Numeri ridotti tenuto conto di quanti potranno richiedere il bonus psicologo, riconosciuto in caso di ISEE fino a 50.000 euro e secondo tre fasce di importo.
Ad oggi queste sono le informazioni rilevate, attendiamo di vedere quali saranno i prossimi step.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...