Bonus Monopattino e Bici
Bonus monopattino e bici: finalmente ci siamo! Nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 gennaio 2022 viene individuata la scadenza della presentazione delle domande: le istanze devono essere presentate online dal 13 aprile al 13 maggio 2022.
Il provvedimento consente di beneficiare del credito d’imposta con rottamazione di un veicolo che rispetta i criteri stabiliti dalla Legge di Bilancio 2019 e contestuale acquisto di un veicolo con ridotte emissioni di CO2, per chi ha sostenuto spese per acquistare biciclette, monopattini o mezzi a zero emissioni nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020.
Quando si deve presentare la domanda?
La presentazione delle domande per bonus monopattino e bici deve essere effettuata nella finestra temporale compresa tra il 13 aprile 2022 e la scadenza del 13 maggio 2022, utilizzando l’apposito modello.
Quale l’importo massimo della somma
L’importo massimo di bonus monopattino e bici è di 750 Euro e può essere utilizzato entro e non oltre il periodo d’imposta 2022.
L’importo massimo della somma di 750 euro viene attribuito a chi ha sostenuto spese, nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020, per l’acquisto di:
- biciclette;
- monopattini elettrici;
- biciclette elettriche o muscolari;
- abbonamenti al trasporto pubblico;
- servizi di mobilità elettrica in condivisione, sharing, o sostenibile.
Come accedere all’agevolazione Bonus monopattino e bici
Per avere accesso all’agevolazione è necessario rottamare un veicolo di categoria M1, auto o altri veicoli per il trasporto di massimo 8 persone, che rispetti i criteri indicati dal comma 1032 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ovvero la Legge di Bilancio 2019. Contestualmente deve essere previsto l’acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di anidride carbonica comprese tra 0 e 110 g/km. Il credito è utilizzabile esclusivamente in dichiarazione dei redditi, entro e non oltre il periodo d’imposta 2022.
ATTENZIONE
L’importo spettante del credito d’imposta verrà determinato entro i 10 giorni successivi alla scadenza del 13 aprile 2022.
La percentuale di credito d’imposta verrà determinata sulla base delle richieste ricevute.
Infatti nel provvedimento Agenzia delle Entrate specifica quanto segue:
Tenuto conto dell’esigenza espressa dal legislatore di garantire il rispetto del limite di spesa, dopo aver ricevuto le Istanze, l’Agenzia determina la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili, in rapporto alle risorse disponibili. La suddetta percentuale sarà resa nota con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro 10 giorni dalla scadenza del predetto termine di presentazione dell’Istanza.
DATI
L’ammontare massimo per le risorse a disposizione è di 5 milioni di euro.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...