Bonus Mamme
I bonus mamme e i sostegni al reddito in genere per i nuclei familiari, sono sotto la lente di ingrandimento.
In questi giorni, infatti, l’attenzione delle mamme e dei papà si concentra sulla manovra e le proposte dedicate al nucleo familiare con il Bonus Famiglia 2020.
In questo articolo, analizziamo dunque come evolveranno i bonus mamme attualmente disponibili. All’interno della manovra 2020, nel PACCHETTO FAMIGLIA Legge di Bilancio 2020, c’è il tanto discusso potenziamento del bonus Asilo Nido, pubblico e privato. Ad oggi era possibile richiedere il sostegno fino a 1500 euro per bambino.
Con l’approvazione della manovra 2020, la famiglia di reddito medio basso potrebbe richiedere fino a 3.000 euro di incentivi per i redditi ISEE fino a 25.000 euro; 2.500 euro di incentivi per i redditi ISEE fino a 40.000 euro. Novità anche per i neo papà. Per loro, infatti, il congedo obbligatorio sarà incrementato e durerà fino ad un massimo di sette giorni.
Tra i bonus mamme, riconfermato con la legge di bilancio 2020 anche il bonus bebè. I neo genitori potranno ricevere dal 2020 un assegno per dodici mesi che va da un minimo di 80 fino a 160 euro, in base al loro reddito. L’assegno sarà aumentato del 20% in presenza di un secondo figlio.
Esteso a tutti il bonus mamma domani, proroga del premio alla nascita di 800 euro una tantum, indipendentemente dal loro reddito. Ciò significa che non è quindi necessario presentare il modello ISEE. il governo sosterrà con questa misura i neonati e loro le famiglie: con l’approvazione della manovra, il bonus potrà essere richiesto anche per i bambini nati nel 2020. Già stanziati, infatti, 400 milioni di euro che garantiranno la copertura finanziaria per questa misura. Dal 2021 il bonus mamma domani confluirà nel nuovo assegno unico figli a carico.
Anche le donne in gravidanza potranno farne domanda a partire dal settimo mese di gravidanza. In alcuni casi la domanda può essere inoltrata anche dopo il parto, ma non oltre il primo anno di vita del bambino. Il bonus mamma domani riguarda anche le famiglie con bambini adottati o in affido. Qui di seguito i requisiti necessari per ricevere il bonus mamma domani:
- essere al settimo mese di gravidanza, aver già partorito o aver adottato un bambino.
- essere in possesso del certificato medico rilasciato dal medico o dall’Asl .
É necessario inviare la domanda in via telematica attraverso il portale dell’Inps. Dopo la registrazione al sito, per completare la procedura occorre essere in possesso del certificato medico rilasciato dal medico o dall’Asl con il numero di protocollo telematico.
Per le mamme straniere basterà allegare al certificato anche i documenti relativi al permesso di soggiorno
Una volta inoltrata la domanda, bisognerà attendere l’erogazione del contributo. Non esiste un tempo d’attesa certo, ma il governo sta cercando di garantire che l’assegno venga ricevuto non oltre i tre mesi. E’ inoltre possibile scegliere le modalità di pagamento con le quali si vuole ricevere il bonus. Può essere: bonifico domiciliato presso ufficio postale, accredito su conto corrente bancario, accredito su conto corrente postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...
Buongiorno, ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare a chiarire alcuni quesiti il primo tra tutti…. Ho diritto all’assegno di maternità in quanto titolare di partita Iva in percentuale societaria di una snc nel campo della ristorazione? E nel caso quando fare le varie richieste? (bonus mamma, bonus bebè) Saluti
Sil
Ciao Sil,
ti confermiamo che l’indennità di maternità obbligatoria spetta anche alle titolari di partita iva (in questo caso i 5 mesi di maternità vanno richiesti interamente dopo il parto).
Per quel che riguarda il premio alla nascita e il bonus bebè, invece, le modalità di richiesta non cambiano tra lavoratrici dipendenti o lavoratrici autonome.
Il premio alla nascita può essere richiesto dal compimento del 7°mese di gravidanza (inizio 8° mese) e comunque entro e non oltre l’anno di vita del bambino. Consiste in 800 euro erogati in un’unica soluzione.
Il bonus bebè deve essere richiesto entro 90 giorni dal parto e viene erogato mensilmente (l’importo dipende dall’ISEE) fino all’anno di vita del bambino. Se la domanda viene presentata dopo i 90 giorni verranno erogate solo le mensilità rimanenti dal momento della domanda ai 12 mesi del bambino.
Se fossi interessata ai nostri servizi noi offriamo abbonamenti annuali, senza rinnovo automatico, per occuparci di queste ed altre pratiche legate alla genitorialità.
Se vuoi maggiori informazioni o hai altri dubbi o domande puoi mandare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: infosportellomamme@gmail.com.
Buona giornata🙂
Salve per questo bonus regionale io non lo so 2 estimate fa io capito c’e mi toca per il mio bambino io ho ciamato nel asiztenza e mi anodeto non poso adesso perce hai pasato tempo Pero comuna qua dove vivo io non mi hanodeto c’e mi toca questo bonus mi toca o no
Ciao Marinela,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2021).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona giornata!🙂
Salve, oltre questi due bonus, esiste ancora il buonus maternità comunale? È diverso dal bonus bebè e dal bonus mamma domani? Grazie
Ciao Grazia,
si, la maternità dei comuni è diversa (e compatibile) con il premio alla nascita e il bonus bebè.
Spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2021).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata🙂
Salve avrei una domanda, aspetto 2 gemelli quali bonus posso richiedere? Isee sotto i 25.000
Ciao Beatrice,
per sapere a quali bonus puoi avere diritto puoi compilare, gratuitamente, il nostro questionari al seguente indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto. Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buon pomeriggio🙂
Ciao come io facio per il bono di grabidansa per que io sono en cinta io bolio il bono di 800 euro per mi grabidansa que poso fare
Ciao Yulieska,
la richiesta del premio nascita deve essere inoltrata ad INPS.
Noi ci occupiamo della richiesta di premio nascita ed altri bonus legati alla maternità (bonus bebè, bonus nido, ANF, maternità, Assegno unico 2021, ISEE 2021).
Principalmente offriamo abbonamenti annuali – senza rinnovo automatico – che comprendono:
– analisi della tua posizione e del tuo nucleo familiare per definire tutti i bonus/indennità/premialità a cui potete accedere
– presentazione e gestione di tutte le pratiche fino alla loro liquidazione
– disincagli e solleciti inclusi
– consulenza online per tutta la durata dell’abbonamento
Il costo varia in base alla condizione lavorativa del cliente:
dipendenti/disoccupati/inoccupati 99+iva / anno
autonomi 199+iva /anno
Per avere informazioni dettagliate sul nostro servizio di abbonamento puoi consultare la pagina https://sportellomamme.com/abbonamenti-sportello-mamme/. Se visiti la pagina, e sei interessata all’acquisto, basterà selezionare l’abbonamento in base alla situazione lavorativa e procedere all’acquisto.
Entro 24h riceverai una welcome call per definire i bonus che gestiremo per te ed, entro pochi giorni, le istruzioni per fornire i documenti.
Puoi, inoltre, compilare il nostro questionario gratuito al seguente indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto. Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Se fossi interessata e necessitassi di ulteriori informazioni puoi mandare una mail al seguente indirizzo infosportellomamme@gmail.com.
Buona giornata🙂
Ho diritto all’assegno di maternita’? sono disoccupata. dovrei partorite ad Aprile 2021
Ciao Sara,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buon pomeriggio!🙂
Gentile Sportello Mamme,
sono una mamma in attesa della seconda figlia con parto previsto a Marzo 2021.
Ho letto che l’Assegno Universale prenderà il via da Luglio 2021…quindi successivamente al mio parto.
Vorrei dunque chiedere:
Secondo voi potrò fare domanda per i seguenti bonus: Mamma Domani (800 euro), Bonus Bebè (160 x12) e Assegno per mamme disoccupate dal Comune di Residenza? In sostanza si tratta dei tre bonus che ho avuto nel 2018 per la nascita della mia prima figlia.
Grazie in anticipo per il supporto che date.
Ciao Maya,
purtroppo non è ancora possibile sapere quali bonus saranno sostituiti dall’assegno unico 2021 e quali, invece, saranno ancora richiedibili e complementari a questa nuova prestazione.
In ogni caso sembra che l’assegno unico non dovrebbe, comunque, essere inferiore ai bonus che ingloberà e di cui prenderà il posto.
Buona serata🙂
Buongiorno, mia figlia ha un contratto come tirocinio da 4 mesi, però e incinta.
Ha qualche diritto??
Grazie
Buongiorno Pranvera,
il tirocinante ha diritto ad una sospensione del tirocinio per maternità e il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio in base ai limiti massimi previsti.
Non trattandosi di lavoro dipendente, non è possibile fare richiesta di maternità ad INPS.
Consigliamo a tua figlia, se ha un ISEE inferiore a 17.416,66 euro di fare richiesta della maternità dei comuni, destinata a mamme che non hanno diritto al altre forme di maternità INPS.
La domanda va inoltrata al comune di residenza dopo la nascita del bambino ed entro 6 mesi dall’evento stesso.
L’importo erogato è di circa 1700 euro totali.
Buona giornata🙂
Buongiorno
Sono la mamma di due ragazzini.
Purtroppo da maggio scorso sono disoccupata: avrò diritto al nuovo assegno unico 2021? Si parla di universalità dell assegno, ma vorrei capire meglio.
Ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti.
Ciao Luana,
l’assegno unico è stato finalmente approvato in Senato ed è diventato legge.
Ora sarà necessario attendere i decreti attuativi che chiariranno modalità di richiesta, requisiti e importi spettanti ad ogni famiglia.
Per ora si sa che entrerà in vigore dal 1° luglio 2021 e che andrà a sostituire altri bonus dedicati alla famiglia, come gli ANF e le detrazioni per i figli a carico.
Si tratta di un credito d’imposta o di un assegno mensile per tutte le famiglie, inclusi gli incapienti (quindi anche i disoccupati) e le partite Iva che ad oggi non fruiscono delle detrazioni fiscali per figli a carico o di assegni al nucleo familiare, riservati ai dipendenti.
Sarà costituito da un importo fisso uguale per tutti (di circa 67 euro che dovrebbe essere quanto spetterà a famiglie con ISEE superiore a 50.000 euro circa) e un importo variabile che dipenderà dall’ISEE, dal numero dei figli e dall’eventuale presenza di figli con disabilità.
L’importo massimo che raggiungerà (per gli ISEE più bassi, ma ancora non sono state rese note le varie fasce) è di 250 euro a bambino, mentre mediamente sembra che dovrebbe arrivare a circa 160 euro a bambino.
In ogni caso bisognerà ancora attendere per conoscere tutti i dettagli.
Buona giornata🙂
Dove si fa la domanda
Ciao Ramona,
la maggior parte delle prestazioni a sostegno della gravidanza e della genitorialità vanno richieste ad INPS.
Se fossi interessata ai nostri servizi, noi offriamo un abbonamento annuale, al costo di 99 euro+IVA per i dipendenti/inoccupati/disoccupati e 199 euro+IVA per gli autonomi, per la richiesta di questa e altre prestazioni legate alla gravidanza e alla maternità. E’ compreso, nell’abbonamento, anche il calcolo dell’ISEE necessario per la richiesta di tante prestazioni (come il bonus bebè e l’assegno unico che sembra sarà disponibile da Luglio 2021- tutte prestazioni ovviamente comprese nell’abbonamento).
Per avere informazioni dettagliate sul nostro servizio di abbonamento puoi consultare la pagina https://sportellomamme.com/abbonamenti-sportello-mamme/. Se visiti la pagina, e sei interessata all’acquisto, basterà selezionare l’abbonamento in base alla situazione lavorativa e procedere all’acquisto. Entro 24h riceverai una welcome call per definire i bonus che gestiremo per te ed, entro 10 gg lavorativi, le istruzioni per fornire i documenti.
Rimaniamo a disposizione, all’indirizzo mail infosportellomamme@gmail.com se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni o avessi altri dubbi o domande.
Buona giornata🙂
salve, sono al 5 mese di gravidanza e sto inizindo ad informarmi per la richiesta del bous nascita di 800 euro, che tipo di certificato della ASL occorre? Va richiesto presso la medicina legale della asl di appartenenza?
Ciao Fabiana,
per la richiesta del premio alla nascita è sufficiente un certificato telematico di gravidanza (rilasciato da un medico del servizio sanitario nazionale o convenzionato con esso).
Tale certificato, però, deve essere rilasciato necessariamente dopo il compimento del 7°mese di gravidanza (inizio 8° mese) e, quindi, deve riportare come epoca gestazionale almeno la 31esima settimana.
Se fossi interessata ai nostri servizi, noi offriamo un abbonamento annuale, al costo di 99 euro+IVA per i dipendenti/inoccupati/disoccupati e 199 euro+IVA per gli autonomi, per la richiesta di questa e altre prestazioni legate alla gravidanza e alla maternità. E’ compreso, nell’abbonamento, anche il calcolo dell’ISEE necessario per la richiesta di tante prestazioni (come il bonus bebè e l’assegno unico che sembra sarà disponibile da Luglio 2021).
Per avere informazioni dettagliate sul nostro servizio di abbonamento puoi consultare la pagina https://sportellomamme.com/abbonamenti-sportello-mamme/. Se visiti la pagina, e sei interessata all’acquisto, basterà selezionare l’abbonamento in base alla situazione lavorativa e procedere all’acquisto. Entro 24h riceverai una welcome call per definire i bonus che gestiremo per te ed, entro 10 gg lavorativi, le istruzioni per fornire i documenti.
Rimaniamo a disposizione, all’indirizzo mail infosportellomamme@gmail.com se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni o avessi altri dubbi o domande.
Buona giornata🙂
Ciao,
ho saputo che c’è un bonus che si chiama bonus bebe e mamma e volevo sapere se fosse vero.
Grazie mille in anticipo
Salve io partorisco ad aprile 2021 sono straniera con permesso di soggiorno abito in italia da 13 anni , sono disoccupata
Vorrei sapere se ho diritto al bonus nascita e bonus bb ? Grazie mille
Ciao Kay,
potrai richiedere il premio alla nascita e il bonus bebè se sei in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.
Buona giornata🙂
Buongiorno,
sono all’inizio dell’8 mese di gravidanza con scadenza 14 gennaio 2021, inoltre sono libera professionista iscritta alla gestione separata INPS, mi chiedevo se dovrò fare domanda per i soliti bonus bebè, mamma domani ecc o già per gennaio ci sarà in vigore il nuovo assegno unico previsto per il 2021?
grazie mille 🙂
Ciao Jessica,
sembra che l’assegno alla nascita e il bonus bebè saranno riconfermati in quanto l’assegno unico per i figli a carico inizierà ad essere erogato da Luglio 2021.
Se fossi interessata ai nostri servizi, noi principalmente offriamo abbonamenti annuali – senza rinnovo automatico – che comprendono:
– analisi della tua posizione e del tuo nucleo familiare per definire tutti i bonus/indennità/premialità a cui potete accedere
– presentazione e gestione di tutte le pratiche fino alla loro liquidazione
– disincagli e solleciti inclusi
– consulenza online per tutta la durata dell’abbonamento
Il costo varia in base alla condizione lavorativa del cliente:
dipendenti/disoccupati/inoccupati 99+iva / anno
autonomi 199+iva /anno
Per avere informazioni dettagliate sul nostro servizio di abbonamento puoi consultare la pagina https://sportellomamme.com/abbonamenti-sportello-mamme/.
Se visiti la pagina, e sei interessata all’acquisto, basterà selezionare l’abbonamento in base alla situazione lavorativa e procedere all’acquisto. Entro 24h riceverai una welcome call per definire i bonus che gestiremo per te ed, entro 10 gg lavorativi, le istruzioni per fornire i documenti.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buon pomeriggio🙂
Salve volevo sapere se il bonus fighi universale ( in partenza da luglio 2021) e disponibile solo per i nuovi nati ? Oppure sarà retroattivo di qualche anno per i bambini che hanno qualche anno di età ..tipo ho una bambina di 3 anni e uno di 8 mesi ..grazie
Ciao Antonio,
l’assegno unico per i figli a carico sarà richiedibile da tutte le famiglie con figli minori, il suo importo dipenderà dal valore ISEE (ma ancora non sono stai resi noti gli scaglioni di reddito e le cifre concesse).
Buon pomeriggio🙂
Mio marito lavora ed è in Italia da tanto e io che sono qui da molto poco e volevo sapere quali domande potesse fare lui e quali potessi fare io riguardante a nostro figlio
In attesa di una vostra risposta
Cordiali saluti
Ciao Jennifer,
per sapere a quali bonus avete diritto puoi compilare il nostro questionario gratuito al seguente indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buon pomeriggio🙂
Buongiorno!!Vorrei sapere se il mio bambino ha 7 mesi posso fare ancora qualcosa ?Grazie
Ciao Eugenia,
per sapere a quali bonus hai diritto puoi compilare gratuitamente il questionario online all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona serata🙂
Salve io sono una mamma casalinga..con una bimba di quasi 2 anni…ho diritto a qualche bonus?
Ciao Saly,
per sapere a quali bonus hai diritto puoi compilare gratuitamente il questionario online all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona serata🙂
Salve sono mamma di due gemelle di anni tre, essendo che lavora solo mio marito con ISEE sotto i 25000, è possibile richiedere il bonus asilo nido?
Ciao Sandra,
si, La domanda può essere presentata dal genitore (che sostiene l’onere del pagamento della retta) di un minore previa ricevuta di iscrizione all’asilo nido.
L’importo è determinato in base all’ISEE minorenni riferito al minore per cui richiesta la prestazione:
– ISEE minorenni fino a 25.000 euro: 3.000 euro all’anno (272,72 euro per 11 mensilità, l’ultima
è di 272,70 per non superare la soglia dei 3.000 euro).
– ISEE minorenni 25.001 euro fino a 40.000 euro: 2.500 euro all’anno (importo massimo mensile
erogabile 227,27 per 11 mensilità) .
– ISEE minorenni oltre i 40.001 euro: 1.500 euro all’anno (importo massimo mensile erogabile 136,37 per 11 mensilità, l’ultima mensilità è di 136,30 euro per non superare i 1.500 euro annui).
In ogni caso, il contributo non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta.
Se fossi interessata ai nostri servizi puoi scrivere all’indirizzo infosportellomamme@gmail.com in quanto noi ci occupiamo di questo tipo di richieste.
Buona serata🙂
buonasera,
le lavoratrici autonome (p iva artigiani) hanno diritto alla maternità obbligatoria per gravidanza a rischio?
Ciao Francy,
confermiamo che anche le lavoratrici autonome hanno diritto all’interdizione anticipata di maternità.
Nel caso di rischio legato a condizioni soggettive (e quindi alla gravidanza stessa) è necessario allegare alla domanda il provvedimento della ASL, in caso di rischio legato alla tipologia di lavoro, invece, il provvedimento rilasciato dall’ITL.
Se fossi interessata ai nostri servizi, legati sia alla richiesta della maternità che a tutti i bonus relativi alla genitorialità, puoi scriverci al nostro indirizzo mail infosportellomamme@gmail.com.
Per spiegarti come funziona il nostro servizio ti anticipiamo, intanto, che principalmente offriamo abbonamenti annuali – senza rinnovo automatico – che comprendono:
– analisi della tua posizione e del tuo nucleo familiare per definire tutti i bonus/indennità/premialità a cui potete accedere
– presentazione e gestione di tutte le pratiche fino alla loro liquidazione
– disincagli e solleciti inclusi
– consulenza online per tutta la durata dell’abbonamento
Il costo varia in base alla condizione lavorativa del cliente:
dipendenti/disoccupati/inoccupati 99+iva / anno
autonomi 199+iva /anno
Per avere informazioni dettagliate sul nostro servizio di abbonamento puoi consultare la pagina https://sportellomamme.com/abbonamenti-sportello-mamme/.
Se visiti la pagina, e sei interessata all’acquisto, basterà selezionare l’abbonamento in base alla situazione lavorativa e procedere all’acquisto.
Entro 24h riceverai una welcome call per definire i bonus che gestiremo per te ed, entro pochi giorni, le istruzioni per fornire i documenti.
Buona serata🙂
Salve, per fare la domanda bonus mamma può richiedere solo la mamma o puo fare la domanda anche il padre!? Grazie
Ciao Valeria,
il bonus bebè può essere richiesto anche dal papà, invece il premio alla nascita può essere richiesto solo dalla mamma.
Buona giornata🙂
buongiorno. vorrei chiedere un’informazione. una mia cara amica è disoccupata, con problemi di salute che la inabilitano a lavori pesanti e sta crescendo da sola un figlio di 12 anni che ha solo il mantenimento del padre e lei non ha reddito. c’è qualche bonus o aiuto stata regionale o comunale che possa aiutarla?
Ciao Marco,
per sapere a quali bonus ha diritto può compilare gratuitamente il questionario online all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/
Con la visione complessiva della sua situazione la potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui ha diritto.
Riceverà una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri suoi eventuali dubbi.
Buona giornata🙂