Bonus mamme single
Il nuovo bonus mamme single è stato introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2021. Il nuovo bonus è previsto per le mamme single con un figlio disabile e punta quindi a sostenere le mamme senza lavoro o con un solo reddito, in caso di presenza nel nucleo familiare di un figlio con disabilità accertata pari almeno al 60%.
Si tratta di un contributo mensile che può arrivare fino a 500 euro netti in presenza di un figlio con disabilità almeno del 60 per cento. Si tratta di una delle novità introdotte al testo approvato e in vigore dal 1° gennaio.
A chi è rivolto il bonus mamme single
Potranno accedere al contributo fino a 500 euro di importo le mamme in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti:
- disoccupate o monoreddito,
- appartenenti a nuclei familiari monoparentali;
- con figli a carico aventi disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.
A prevedere il bonus per le mamme single con figli disabili è il comma 365 articolo 1 della Legge di Bilancio che recita:
“Alle madri disoccupate o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento, è concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. A tale fine è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 che costituisce limite massimo di spesa.”
La Manovra prevede infatti un bonus per le mamme disoccupate o monoreddito che da sole crescono i propri figli. Il bonus mamme, che può arrivare fino a 500 euro netti, è un contributo mensile riconosciuto in presenza di figli con disabilità.
Il successivo comma stabilisce che i criteri e l’individuazione delle destinatarie del bonus per mamme single fino a 500 euro, come anche le modalità di presentazione delle domande e relativa erogazione, verranno introdotti con apposito decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021.
IMPORTANTE
Il totale delle risorse disponibili, che rappresenta il limite massimo di spesa, ammonta a 15 milioni di euro, 5 per ogni annualità dal 2021 e fino al 2023.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Congedi Parentali 2021
Congedi Parentali 2021Congedi parentali 2021 nuovi e bonus baby sitter sono stati anticipati dal Governo che è intervenuto con una serie di aiuti a sostegno dei genitori lavoratori con il Decreto Legge del 13 marzo 2021, n. 30, in vigore da ieri.Facciamo...
Bonus babysitter 2021
Bonus Babysitter 2021Il Bonus Babysitter 2021 sta tornando in questo nuovo periodo di scuole chiuse.“Il Governo è pronto a reintrodurre i congedi parentali retribuiti, lo smart working come diritto dei genitori e l’ipotesi del voucher per baby sitter”....
Naspi e lavoro autonomo
NASpI e lavoro autonomo (o subordinato), quali sono le entrate extra ammissibili? NASpI e lavoro autonomo (o subordinato): ci sono casi in cui è possibile percepire l’indennità di disoccupazione NASpI nonostante si stia svolgendo attività lavorativa...
Buongiorno,
vorrei sapere se questo bonus spetta anche alle mamme il cui figlio ha la legge 104 art. 3 comma 1
Ciao Maria,
per poter rientrare tra i beneficiari di questo bonus, è necessario essere madri disoccupate o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura NON INFERIORE AL 60%.
Buona serata 🙂
Buona sera , cosa vuol dire “ a carico” spiego , io sono una mamma separata di un ragazzo disabile al 100% e mi occupo di lui fin da piccolo . Quindi la mia domanda ci rientro ?? E poi quando si saprà quando fare la richiesta ???
Ciao Dina,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito. Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere l’approvazione della Legge di Bilancio e poi il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona serata🙂
L approvazione in bilancio e stata già fatta fine dicembre . So o passati 60 giorni. Tutti gli altri bonus hanno aperto le domande per quest anno nuovo…questo bonus nulla cm mai?
Ciao Fabiana,
purtroppo non ci è possibile rispondere a questa domanda.
Queste approvazioni ed emanazioni dipendono dal governo.
Siamo in attesa anche noi di avere maggiori dettagli su questo (ed altri) nuovi bonus e prestazioni.
Buona giornata🙂
Buona sera mio e invalido al 100%e percepisce il reddito di cittadinanza io sono la madre vedova con una piccola pensione di reversibilità e sono anche invalida al90% posso aderire grazie
Ciao Angela,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito con un figlio disabile almeno al 60%. Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
buongiorno! Quando sarà possibile fare la domanda?
Mia mamma è vedova da 6 anni e ho un fratello disabile al 100%.
La domanda è da fare (qualora dovesse uscire) sul sito inps?
Ciao Erika,
per avere maggiori informazioni sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
Io sono vedova, mi occupo di mio figlio invalido di 35 anni, sono considerata single?
Ciao Simonetta,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito con un figlio disabile almeno al 60%.
Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
Buonasera
il decreto attuativo relativo a questa misura è uscito per fare domanda?
GRazie
Ciao Katia,
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Buona giornata🙂
Buonasera vorrei sapere dove si presenta la domanda dal patronato o dal comune grazie
Ciao Naima,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata🙂
Mamma single senza figli disabili…ne fissa dimora no ???
Ciao Sara,
no, questa misura è riservata alle madri single con figli disabili almeno al 60%.
Nel tuo caso potresti avere i requisiti per la richiesta del reddito di cittadinanza in base al reddito.
Buon pomeriggio🙂
Salve mio figlio essendo minore non ha una percentuale quindi?
Ciao Valeria,
la misura è riservata a mamme single di bambini (anche minori) che abbiano almeno il 60% di invalidità riconosciuta.
Buona serata🙂
Buon giorno.Sono una mamma single e disocupata,non separata,ma unico genitore esistente.Abitando con la mia famiglia d’ origine,ed evendo,mio figlio,un’invalidità al 100%,pur essendo un minore.Rientro ad essere percettive del sussidio?Vi ringrazio
Ciao Cinzia Rosaria,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata🙂
Buona sera non trovo ancora ad oggi 29 marzo nessuna informazione precisa su come fare la domanda. Non doveva essere pubblicato un decreto attuativo entro 60 gg dal 31/12/2020?
Ciao Filomena,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche le modalità di richiesta.
Speriamo possano essere comunicate al più presto.
Buona serata🙂
Sono una mamma Di un bimbo autistico Di 8anni e io sono Sola senza reddito di lavoro a parte reddito di cittadinanza e accompagnamento Di mio figlio che ha una invalidita’a 100%,volevosapere quando parte questo bonus mamme con figlio disabile e dove si richiede? Grazie
Ciao Dora,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Buona serata🙂
Vorrei sapere quando e dove fare domanda per il bonus, io sono la mamma di una ragazza con disabilità al 100 %. Grazie
Ciao Francesca,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata🙂