Bonus mamme single
Il nuovo bonus mamme single è stato introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2021. Il nuovo bonus è previsto per le mamme single con un figlio disabile e punta quindi a sostenere le mamme senza lavoro o con un solo reddito, in caso di presenza nel nucleo familiare di un figlio con disabilità accertata pari almeno al 60%.
Si tratta di un contributo mensile che può arrivare fino a 500 euro netti in presenza di un figlio con disabilità almeno del 60 per cento. Si tratta di una delle novità introdotte al testo approvato e in vigore dal 1° gennaio.
A chi è rivolto il bonus mamme single
Potranno accedere al contributo fino a 500 euro di importo le mamme in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti:
- disoccupate o monoreddito,
- appartenenti a nuclei familiari monoparentali;
- con figli a carico aventi disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.
A prevedere il bonus per le mamme single con figli disabili è il comma 365 articolo 1 della Legge di Bilancio che recita:
“Alle madri disoccupate o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento, è concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. A tale fine è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 che costituisce limite massimo di spesa.”
La Manovra prevede infatti un bonus per le mamme disoccupate o monoreddito che da sole crescono i propri figli. Il bonus mamme, che può arrivare fino a 500 euro netti, è un contributo mensile riconosciuto in presenza di figli con disabilità.
Il successivo comma stabilisce che i criteri e l’individuazione delle destinatarie del bonus per mamme single fino a 500 euro, come anche le modalità di presentazione delle domande e relativa erogazione, verranno introdotti con apposito decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021.
IMPORTANTE
Il totale delle risorse disponibili, che rappresenta il limite massimo di spesa, ammonta a 15 milioni di euro, 5 per ogni annualità dal 2021 e fino al 2023.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Buongiorno,
vorrei sapere se questo bonus spetta anche alle mamme il cui figlio ha la legge 104 art. 3 comma 1
Ciao Maria,
per poter rientrare tra i beneficiari di questo bonus, è necessario essere madri disoccupate o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura NON INFERIORE AL 60%.
Buona serata 🙂
Buona sera quando siamo fare domani e dove?
Ciao Paola,
il bonus per madri single è un incentivo destinato alle donne sole che crescono figli con disabilità riconosciuta.
I requisiti per accedere all’agevolazione sono i seguenti:
-Essere una mamma disoccupata o monoreddito;
-Fare parte di un nucleo familiare monoparentale;
-Avere a carico un figlio minorenne con disabilità riconosciuta almeno al 60%.
L’importo massimo che i beneficiari potranno ricevere è pari a 500 euro netti al mese.
Questo, al momento, è tutto ciò che sappiamo sul nuovo incentivo introdotto dal Governo per l’anno 2021, infatti non sono ancora stati emanati i decreti attuativi e quindi non si conoscono i dettagli sulle modalità di presentazione delle domande né sulla data a partire dalla quale sarà possibile inoltrarle.
Buona serata🙂
Non c’è scritto da nessuna parte che è solo per figli minorenni. Vale per tutti i figli disabili con almeno il 60% di disabilita a carico di un nucleo monoparentale.
Ciao Roberta,
si, il bonus è riservato a famiglie monoparentali con figli ai quali sia stata riconosciuta un’invalidità di almeno il 60%.
Buona giornata.
Buon giorno, io vorrei sapere se ci sono aiuti, per mamme come me, separate, con 2 figli sani, di 8 e 6 anni,monoreddito, con l ex marito che nn versa il mantenimento.
Lavoro 2 ore al giorno, per poter stare con i bambini.
Grazie e scusate se ho scritto qui, magari non è il posto giusto.grazie
Quando si può presentare la domanda per di bonos per mamme con figli disabili??
Ciao Nora,
ancora non sono stati emanati i decreti attuativi, quindi non si conosce la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single (che provvedono da sole al figlio) con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata😊
Sono una mamma disoccupata che ha carico un figlio ma nn ha disabilità,la disabilità lo ho io del 67% con un ISEE basso,lo posso percepire questo bonus
Ciao Daniela,
no, il bonus è riservato a famiglie monoparentali (con un solo genitore) con un figlio disabile.
Buona serata😊
Come si richiede ?
Ma dove si chiede non trovo la domanda
Salve ma questo bonus aspetta anke a ki ha un figlio a carico e ragazza madre?ho ki ha poi di un figlio?
Ciao Danila,
è richiedibile da nuclei monoparentali con un figlio disabile.
Buona giornata 😊
Salvw ma il bonis mamme figli disabili e quasi finito l.anno…quando si potra fare domanda?
Ciao Fabiana,
ancora non sono stati emanati i decreti attuativi, quindi non si conosce la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single (che provvedono da sole al figlio) con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata😊
Ma per le mamme single, monoreddito e monoparentali senza figlio disabile non è previsto proprio nulla? Siamo considerate al pari delle famiglie bi-genitoriali? Ci rendiamo conto della fatica che fa una madre single senza aiuti? Tutto sulle proprie spalle? Io non ce la faccio più !!!
Buona sera , cosa vuol dire “ a carico” spiego , io sono una mamma separata di un ragazzo disabile al 100% e mi occupo di lui fin da piccolo . Quindi la mia domanda ci rientro ?? E poi quando si saprà quando fare la richiesta ???
Ciao Dina,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito. Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere l’approvazione della Legge di Bilancio e poi il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona serata🙂
L approvazione in bilancio e stata già fatta fine dicembre . So o passati 60 giorni. Tutti gli altri bonus hanno aperto le domande per quest anno nuovo…questo bonus nulla cm mai?
Ciao Fabiana,
purtroppo non ci è possibile rispondere a questa domanda.
Queste approvazioni ed emanazioni dipendono dal governo.
Siamo in attesa anche noi di avere maggiori dettagli su questo (ed altri) nuovi bonus e prestazioni.
Buona giornata🙂
Buonasera, sono una mamma single, o meglio divorziata da 21 anni, sono disoccupata e ho un figlio disabile di 34 anni con Inv. Civ. Al 100/% con legge 104, e una figlia di 31 anni disoccupata anche lei, viviamo tutti 3 nello stesso domicilio, i miei figli li ho cresciuti da sola con tante difficoltà visto che mi sono dedicata interamente a mio figlio disabile, percepisco il RDC mi spetta il bonus mamme single?
Ciao Marina,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata🙂
Anche io ma sola con un disabile al 100, per 100 invalido civile ci rientro padre deceduto e a carico mio sono una mamma sola con mio figlio ci rientro in questo bonus gra se mi rispondete
Ciao Raffaella,
si, dovresti rientrarci.
Ma ancora non sono stati emanati i decreti attuativi con tutti i dettagli e non è ancora possibile inoltrare la domanda.
Buona serata🙂
Buona sera mio e invalido al 100%e percepisce il reddito di cittadinanza io sono la madre vedova con una piccola pensione di reversibilità e sono anche invalida al90% posso aderire grazie
Ciao Angela,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito con un figlio disabile almeno al 60%. Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
Ciao,
È possibile già presentare la domanda per il bonus? Se si, dove posso trovarla ?
Grazie
Ciao Chiara,
il bonus per madri single è un incentivo destinato alle donne sole che crescono figli con disabilità riconosciuta.
I requisiti per accedere all’agevolazione sono i seguenti:
-Essere una mamma disoccupata o monoreddito;
-Fare parte di un nucleo familiare monoparentale;
-Avere a carico un figlio minorenne con disabilità riconosciuta almeno al 60%.
L’importo massimo che i beneficiari potranno ricevere è pari a 500 euro netti al mese.
Questo, al momento, è tutto ciò che sappiamo sul nuovo incentivo introdotto dal Governo per l’anno 2021, infatti non sono ancora stati emanati i decreti attuativi e quindi non si conoscono i dettagli sulle modalità di presentazione delle domande né sulla data a partire dalla quale sarà possibile inoltrarle.
Buona serata🙂
Salve, da dove si evince la disabilità di almeno il 60%? Io ho un minore con disabilità articolo 3 comma 1, ma la lettera dell’ Inps non riporta nessuna percentuale di disabilità.
Ciao Eva,
Perché per i bambini non è indicata la percentuale di invalidità, quindi un bambino disabile lo è sempre considerato al 100%.
Buona giornata😊
buongiorno! Quando sarà possibile fare la domanda?
Mia mamma è vedova da 6 anni e ho un fratello disabile al 100%.
La domanda è da fare (qualora dovesse uscire) sul sito inps?
Ciao Erika,
per avere maggiori informazioni sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
Salve! Volevo chiedere gentilmente un chiarimento : alla fine di ogni vostra risposta a tutte praticamente c’è scritto che il bonus sarà riconosciuto ai figli con almeno 60%disabilita riconosciuta. Potrei avere una risposta chiara: in questo caso vuoi dire che TUTTI I FIGLI MINORENNI DISABILI SONO ESCLUSI DA QUESTO BONUS? E il bonus è riservato ESCLUSIVAMENTE ai figli disabili maggiorenni? Come mai?! perché tutti sanno che fino a 18 anni nel attestazione di invalidità la percentuale di invalidità non si stabilisce mai,non c’è scritto.
Per quanto riguarda me, sono unico genitore e ovviamente monoreddito, il nucleo famiglia composto da me e mio figlio minorenne. Siamo esclusi da possibilità di avere il bonus, perche mio figlio non ha una per entuale stabilita come per tutti i bambini al di sotto 18 anni, giusto???
Grazie mille per la risposta, e importante per noi
Ciao Elena,
no, per i minorenni, non essendo riconosciuta una percentuale di invalidità, la prestazione è sempre richiedibile in caso di genitori single.
Ma visto che questo bonus è rivolto a genitori con figli di qualunque età, purché disabili, viene sempre precisato che l’invalidità minima deve essere del 60%.
Buona serata🙂
Ho un figlio disabile è sono divorziata quando posso fare la domanda?
Ciao Milena,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Segnaliamo che per madri single si intende che provvedono al figlio da sole, quindi se sei divorziata hai diritto al bonus solo se il papà non contribuisce in nessun modo al sostentamento del figlio.
Buona serata😊
Io sono vedova, mi occupo di mio figlio invalido di 35 anni, sono considerata single?
Ciao Simonetta,
la misura è riservata a famiglie monoparentali e monoreddito con un figlio disabile almeno al 60%.
Quindi, per poter considerare una famiglia monoparentale (al di là della residenza differente dei genitori), uno dei due genitori non deve partecipare alla crescita del figlio né affettivamente né economicamente.
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Quello che al momento sappiamo è che sarà destinato alle mamme single disoccupate o monoreddito che accudiscono da sole i propri figli disabili.
Buona giornata🙂
Buonasera
il decreto attuativo relativo a questa misura è uscito per fare domanda?
GRazie
Ciao Katia,
Per avere informazioni ufficiali sulle modalità di richiesta occorre attendere, dopo l’approvazione della Legge di Bilancio, il successivo decreto attuativo della misura.
Buona giornata🙂
Buonasera vorrei sapere dove si presenta la domanda dal patronato o dal comune grazie
Ciao Naima,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata🙂
Mamma single senza figli disabili…ne fissa dimora no ???
Ciao Sara,
no, questa misura è riservata alle madri single con figli disabili almeno al 60%.
Nel tuo caso potresti avere i requisiti per la richiesta del reddito di cittadinanza in base al reddito.
Buon pomeriggio🙂
Salve mio figlio essendo minore non ha una percentuale quindi?
Ciao Valeria,
la misura è riservata a mamme single di bambini (anche minori) che abbiano almeno il 60% di invalidità riconosciuta.
Buona serata🙂
Buon giorno.Sono una mamma single e disocupata,non separata,ma unico genitore esistente.Abitando con la mia famiglia d’ origine,ed evendo,mio figlio,un’invalidità al 100%,pur essendo un minore.Rientro ad essere percettive del sussidio?Vi ringrazio
Ciao Cinzia Rosaria,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata🙂
Buona sera non trovo ancora ad oggi 29 marzo nessuna informazione precisa su come fare la domanda. Non doveva essere pubblicato un decreto attuativo entro 60 gg dal 31/12/2020?
Ciao Filomena,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche le modalità di richiesta.
Speriamo possano essere comunicate al più presto.
Buona serata🙂
Sono una mamma Di un bimbo autistico Di 8anni e io sono Sola senza reddito di lavoro a parte reddito di cittadinanza e accompagnamento Di mio figlio che ha una invalidita’a 100%,volevosapere quando parte questo bonus mamme con figlio disabile e dove si richiede? Grazie
Ciao Dora,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Buona serata🙂
Vorrei sapere quando e dove fare domanda per il bonus, io sono la mamma di una ragazza con disabilità al 100 %. Grazie
Ciao Francesca,
ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata🙂
Buongiorno, sono una mamma separata single e ho una bambina di 9 anni con disabilità, legge 104 art. 3 comma 3. Per i minori, la legge non prevede percentuale di disabilità,se non dopo i 15 anni per le liste di collocamento. Mi saprebbe dire se questo bonus comprende anche minori di 15 anni… E da quanto è possibile fare la domanda? Grazie
Ciao Morena,
certo, ne hai diritto anche se hai figli di età inferiore ai 15 anni disabili, come nel tuo caso.
Ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti precisi e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Buona giornata🙂
Buongiorno, ha novità in merito a questo bonus, il testo di emendamento è stato approvato il 30.12.2020,ci volevano 60 gg per approvazione dei decreti attuativi. La ringrazio e le auguro una buona giornata.
Ciao Morena,
infatti è così ma purtroppo i 60 giorni non sempre vengono rispettati.
in questo caso, ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata😊
Sono madre separata con due bimbi disabili. Vivo con 3 bambini. Ma quando si può presentare la domanda?? Per favore mi rispondete
Ciao Nora,
purtroppo ancora non è stata resa nota la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e quindi non si conoscono nel dettaglio neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Speriamo possa essere comunicata al più presto.
Si sa solo che sarà riservata alle madri che si occupano da sole dei propri figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona serata😊
Sono madre di un figlio disabile 100×100 quando posso fare richiesta
Tra i bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2021, un contributo che assegna 500 euro al mese alle madri single con figli la cui disabilit sia certificata almeno al 60%.
Ciao Raivewind,
confermiamo che è stato confermato il bonus per genitori single, ma ancora non sono stati emanati i decreti attuativi e non è possibile inoltrare le domande.
Buona giornata🙂
Dove posso fare domanda ?
Ciao Deborah,
confermiamo che è stato confermato il bonus per genitori single, richiedibile dalle famiglie monoparentali con figli disabili, ma ancora non sono stati emanati i decreti attuativi e non è possibile inoltrare la domanda.
Buona giornata🙂
Buonasera….. Ci sono delle novità? Su dove è come è quando richiedere il bonus???
Grazie….
Ciao Olena,
no, purtroppo non esistono ancora i decreti attuativi, quindi non si hanno informazioni certe sui requisiti e le modalità di inoltro delle domande.
Buona giornata🙂
Buon giorno.Sono una mamma singol di un ragazzo,con il 100% d’ invalidita’.Da Dicembre del 2020,ho già sentito parlare di quello che dovrebbe essere un aiuto concreto,soprattutto per noi,genitori singol.Ma a quando la domandina per fare richiesta di questo bonus?
Ciao Cinzia,
ancora non sono stati emanati i decreti attuativi, quindi non si conosce la data dalla quale sarà possibile richiedere la prestazione e neanche i requisiti e le modalità di richiesta.
Si sa solo che sarà riservata alle madri single (che provvedono da sole al figlio) con figli ai quali si stata riconosciuta un’invalidità almeno del 60%.
Buona giornata😊
Buongiorno, i decreti attuativi sono stati emanati, da quando è possibile fare la domanda per il bonus? La ringrazio
Ciao Morena,
non è ancora possibile inoltrare la domanda e non è stata data una data.
Buona serata🙂