Bonus Mamma Domani 2021

Bonus mamma domani 2021, anche conosciuto come Premio Nascita, spetta sia alle donne in gravidanza (una volta superato il settimo mese di gestazione) che alle famiglie che adottano o accolgono in affidamento preadottivo un bambino o una bambina. Questa scelta temporale (7°mese) è dovuta sia al fatto che in questo periodo gestazionale le spese mediche aumentano e quindi il contributo può essere un reale aiuto, sia perché dopo il settimo mese le possibilità di interruzioni spontanee di gravidanza sono molto ridotte. 

 

Novità Bonus Mamma Domani 2021? 

Il 6 aprile scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 46 del 2021 che riordina e semplifica le misure a sostegno delle famiglie con figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. Con l’approvazione del relativo disegno di legge, il Parlamento ha delegato il governo a dare attuazione alla misura entro dodici mesi. Con la definizione “unico” si intende che il nuovo sussidio andrà a sostituire tutte le attuali forme di sostegno che il sistema oggi riconosce alle famiglie attraverso INPS, dalle detrazioni Irpef per carichi familiari relative ai figli agli assegni al nucleo, dal bonus bebè a quello per la natalità o l’adozione, dal bonus mamma domani all’assegno per il terzo figlio.

 

Cosa cambia con l’introduzione dell’Assegno unico?

2021

L’assegno unico per i figli under 21 partirà dal 2022 e non dal 1° luglio.

Rimarranno pertanto in vigore fino al 31.12.2021 le vecchie misure a sostegno dei genitori come il premio alla nascita (bonus mamma domani) e il bonus bebè (assegno di natalità). Il 2021 sarà con molte probabilità l’ultimo anno durante il quale si avrà la possibilità di richiedere il bonus mamma domani o premio alla nascita!

2022 

Dal 1° gennaio 2022 il Premio nascita (bonus mamma domani) insieme al Bonus bebè (assegno di natalità) saranno assorbiti dall’assegno unico ai figli.

Facciamo un recap sulla premialità per chi è oggi in gravidanza o ha appena partorito.

Il Premio Nascita è un contributo di Euro 800.00 (ottocento/00) una tantum, riconosciuto a livello statale i cui requisiti necessari per poter fare domanda di bonus mamma domani nel corso del 2021 sono:

  • compimento del settimo mese di gravidanza; il certificato di gravidanza richiesto è di tipo telematico e deve essere rilasciato almeno dopo la 32ma settimana di gestazione, non prima, necessariamente da un medico del SSN o convenzionato con esso; Inps non accetta per questa premialità certificati antecedenti alla trentaduesima settimana di gestazione.
  • parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza;
  • adozione nazionale o internazionale del minore, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184;
  • affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, c. 6, l. 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34, l. 184/1983.

 

Possono richiedere il bonus di 800 euro anche le donne in gravidanza o neo mamme straniere residenti in Italia. Nello specifico, l’assegno una tantum spetta alle donne straniere comunitarie ed extracomunitarie.

Nel secondo caso, come specificato dall’INPS:

  • le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e protezione sussidiaria sono equiparate alle cittadine italiane per effetto dell’art. 27 del Decreto Legislativo n. 251/2007;
  • per le cittadine non comunitarie, è necessario il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 oppure di una delle carte di soggiorno per familiari di cittadini UE previste dagli artt. 10 e 17 del Decreto Legislativo n. 30/2007, come da indicazioni ministeriali relative all’estensione della disciplina prevista in materia di assegno di natalità alla misura in argomento (cfr. circolare INPS 214 del 2016).

 

E’ importante sottolineare però che il Premio nascita non viene riconosciuto automaticamente; è l’interessata a dover fare richiesta del bonus mamma domani INPS. Per darti una mano qui di seguito trovi le informazioni che ti serviranno per iniziare una gravidanza in tutela.

 

Come fare domanda?

Chi sceglie di presentare la domanda tramite pin INPS dispositivo mediante portale web deve essere dotato dei seguenti documenti e deve caricarli nella sezione “allegati” durante la compilazione della domanda:

  • certificato medico asl che attesti lo stato di gravidanza e la data presunta parto (non deve essere un certificato medico di medico specialista privato).
  • carta identità e codice fiscale propri e in corso di validità.
  • Modello Sr163:  è un documento nel quale viene indicato il codice IBAN del tuo conto corrente. 

ATTENZIONE! E’ stato abrogato in data 10 Aprile 2020. Si può quindi caricare, al suo posto, un qualsiasi documento dal quale si evinca il vostro iban e se il cc sia nominativo o cointestato.

Chi invece opta per la presentazione della domanda tramite Call Center  deve presentare i documenti di cui sopra presso lo sportello INPS di competenza. L’operatore rilascerà una ricevuta di acquisizione documenti con numero di protocollo e data. Diversamente sarà possibile inoltrare via mail all’apposito indirizzo mail della sede INPS di competenza (modalità sconsigliata).

In entrambi i casi di presentazione sarà possibile consultare l’iter della domanda sempre tramite pin INPS su portale web. I tempi di lavorazione e liquidazione domanda si aggirano sui 30 gg (trenta) lavorativi. Nel caso le tempistiche dovessero allungarsi, potreste utilizzare il servizio “INPS Risponde” per emettere una “linea INPS” e sollecitare la lavorazione della pratica.

Per chi invece desidera presentare la domanda a nascita avvenuta i canali sono i medesimi. Unica differenza risiede nella documentazione: a differenza del certificato medico di gravidanza, occorre fornire le generalità del minore indicando il codice fiscale.

 

Bonus mamma domani 2021: dopo quanto tempo viene pagato?

Normalmente l’importo per bonus mamma domani 2021 è erogato in tempi relativamente brevi ma sono stati frequenti i casi di attesa superiore a tre mesi.

In ogni caso, è possibile verificare lo status facendo l’accesso alla propria area personale; basterà cliccare su “Consultazione domande” per farsi un’idea di quando arriverà il contributo di 800€.

Qualora la propria domanda presenti ancora la dicitura “protocollata”, vorrebbe dire che questa è ancora in fase di lavorazione e che quindi bisogna avere ancora un po’ di pazienza. Se la domanda risulta “accolta” allora vorrà dire che il pagamento è ormai prossimo, con la data di erogazione precisa che è indicata nel vostro “Fascicolo previdenziale INPS”.

Solitamente, comunque, non bisogna attendere più di due mesi dalla richiesta per ricevere l’accredito degli 800€.

 

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...