Bonus genitori separati o divorziati 2021

Bonus genitori separati o divorziati 2021: un aiuto economico riconosciuto a coloro che, a causa della crisi da Covid-19, hanno difficoltà nel provvedere ai propri figli.

Facciamo chiarezza. Il Governo non eroga una cifra fissa o proporzionale alla condizione economica dei richiedenti, bensì introduce un fondo per aiutare i familiari a coprire, totalmente o parzialmente, l’assegno di mantenimento e si potrà arrivare ad una somma pari o inferiore a 800 euro.

Il provvedimento, già passato al Senato, è in attesa di  ricevere il via libera definitivo alla Camera, entro la fine della prossima settimana con ogni probabilità venerdì 21 maggio.

 

Chi potrà usufruirne

Il Bonus genitori separati o divorziati 2021 sarà destinato ai genitori lavoratori che hanno “cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa” a causa dell’epidemia di Coronavirus. Questo tipo di bonus dovrebbe essere erogato al coniuge che percepisce il reddito e verrà versato all’ex coniuge che si trova in difficoltà economica o che deve provvedere al mantenimento dei figli

Seguiranno 60 giorni di tempo entro i quali il presidente del Consiglio, ascoltato il ministro dell’Economia, emanerà il decreto attuativo con tutti i dettagli sul bonus. Ciò significa che i chiarimenti dovrebbero arrivare, più o meno, entro la fine di luglio.

 

Presentazione domanda

Sia per le modalità di presentazione delle domande che la definizione dei criteri relativi a questo Bonus genitori separati o divorziati 2021 si è in attesa dell’apposito decreto divulgato dal Ministro del lavoro, dell’Economia e delle Finanze.

Secondo la  dichiarazione del presidente dell’ANFI avvocato Carlo Ioppoli (Associazione nazionale Familiaristi) riportata dal quotidiano Il Sole 24Ore

questo provvedimento è «una goccia nell’oceano, un aiuto marginale e temporaneo che non risolve concretamente il problema.

Sarebbe stato molto più opportuno – commenta l’avvocato Ioppoli –  che si operasse una vera e autentica riforma del diritto di famiglia in modo da garantire una parità di tempi di frequentazione con i figli e un mantenimento diretto.

 

IMPORTANTE

L’articolo 13-bis riconosce il diritto all’incentivo mensile a tutti i genitori con figli affetti da disabilità. Infine tale contributo – secondo la legge di bilancio 2021 – autorizza la spesa di 5 milioni di euro (dal 2021 al 2023) per il riconoscimenti di una tantum mensile che può arrivare fino a 500 euro per i familiari con figli la cui disabilità è pari o superiore al 60%.

Dati:
fondo gestito dal ministero dell’Economia e delle Finanze e finanziato con 10 milioni di euro per il 2021.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...