Il bonus dispositivo anti abbandono, ovvero il rimborso/contributo per l’acquisto di dispositivi anti abbandono resi obbligatori dal 6 marzo 2020, è stato firmato da Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Tieni bene a mente questa data: 20 FEBBRAIO 2020, infatti – a partire da questa data – ti dovrai registrare sulla piattaforma informatica Sogei (www.sogei.it) o sul sito del Ministero dei Trasporti ( www.mit.gov.it) per ottenere il bonus dispositivo anti abbandono del valore di 30 Euro. Come si legge sulla nota pubblicata dal Ministero dei Trasporti:
Il contributo sarà erogato mediante il rilascio di un buono spesa elettronico del valore di 30 euro valido per l’acquisto di un dispositivo anti abbandono per ogni bambino di età inferiore ai quattro anni. Anche chi lo ha già acquistato avrà diritto al rimborso. Per averlo bisognerà farne richiesta registrandosi sulla piattaforma Sogei entro sessanta giorni dal 20 febbraio, allegando copia del giustificativo di spesa.
Per una corretta informazione, tengo a sottolineare che i fondi a disposizione per il bonus dispositivo anti abbandono non sono molti: 15,1 milioni per il 2019 e 5 milioni per il 2020. Questo significa che per poter ottenere il contributo per il dispositivo anti abbandono ti dovrai attivare in modo rapido, visto che non ci saranno soldi per tutti.
Che cosa è un dispositivo anti abbandono?
Nel decreto ministeriale viene specificato che si tratta di un “dispositivo di allarme, costituito da uno o più elementi interconnessi, la cui funzione è quella di prevenire l’abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni, a bordo di veicoli delle categorie M1,N1,N2 e N3 e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dal veicolo”.
Le sanzioni previste da quando partono?
Al momento, c’è stata una sospensione delle multe, che però scatteranno dal prossimo 6 marzo. In caso di violazione accertata del nuovo articolo 172 del Codice della strada e quindi in assenza di dispositivi anti abbandono per il bambino con meno di 4 anni trasportato in auto, le sanzioni previste sono le seguenti:
- 81 Euro di multa;
- la decurtazione di cinque (5) punti patente;
- la sospensione della patente da 15 gg a due (2) mesi, se viene colto a commettere la stessa infrazione più di una volta nel giro di due (2) anni.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...