Bonus Centri Estivi 2021
Per l’assegnazione del bonus centri estivi é stato pubblicato il BANDO di concorso INPS “Centri estivi diurni 2021”. Lo scopo è quello di offrire ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di fruire di centri estivi in Italia, durante la stagione estiva 2021 (nei mesi di giugno, luglio, agosto, e fino al 11 settembre 2021).
Chi può richiedere il bonus centri estivi 2021
Il bonus centri estivi Inps 2021 è riconosciuto ai figli (od orfani ed equiparati) di:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
All’interno del bando sono presenti tre le figure di riferimento:
- il titolare del diritto, ossia i dipendenti pensionati della PA – sopra indicati – e i pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità);
- il beneficiario, il figlio (orfano o equiparato) minore di età compresa tra i 3 e i 14 anni;
- il richiedente, colui che presenta la domanda di partecipazione al concorso, individuato tra i seguenti soggetti:
- il titolare del diritto, in qualità di genitore del beneficiario;
- il coniuge del titolare, in caso di titolare deceduto e senza diritto alla pensione di reversibilità del coniuge stesso, in qualità di “genitore superstite” e il coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”
- l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare del diritto, in caso di decesso di quest’ultimo o in caso di titolare del diritto
decaduto dalla responsabilità genitoriale; - il tutore del figlio o dell’orfano del titolare del diritto.
Come fare domanda
La domanda di adesione al bando per l’assegnazione del bonus centri estivi INPS 2021 deve essere trasmessa dal beneficiario, in via telematica tramite l’accesso al sito INPS, a partire dalle 12 del 26 maggio ed entro le 12 del 18 giugno 2021. Il titolare, prima di procedere, deve assicurarsi che il beneficiario sia iscritto al Programma “Accesso ai servizi di Welfare” che consente la presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni welfare.
Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve essere in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni riferita al nucleo familiare di cui fa parte il beneficiario (il minore così da determinarne la posizione in graduatoria e la quantificazione del contributo.
INPS riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione. Il bonus viene riconosciuto per le iscrizioni/partecipazioni di durata minima pari a una settimana (cinque giorni) e per quelle di durata massima pari a quattro settimane (20 giorni) anche non consecutive, ma solo se fruite verso un unico fornitore.
Solo dopo aver verificato i requisiti, INPS comunicherà l’eventuale accettazione della domanda. In caso contrario, invierà un preavviso di domanda respinta con l’invito a modificare i dati o a integrare le informazioni mancanti.
Il richiedente verrà avvisato da un SMS o da e-mail (non PEC) del relativo esito negativo della richiesta. Il messaggio potrà anche contenere l’invito a visualizzare l’esito della domanda nell’area riservata della procedura “Centri estivi”. Le informazioni risultanti potranno a loro volta essere confermate o integrate entro 10 giorni dalla comunicazione. Decorso questo tempo senza alcun intervento da parte del richiedente, i dati a sistema si intenderanno confermati.
Bonus Inps centri estivi 2021: modalità di erogazione e importi
Il bonus INPS verrà riconosciuto sotto forma di contributo e calcolato rispetto alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente. Il valore del bonus erogabile in favore del beneficiario è determinato in misura percentuale tenendo conto del: contributo massimo erogabile (pari a 100 euro a settimana), del costo settimanale del centro estivo, a carico del richiedente e dell’ISEE del nucleo familiare di appartenenza.
- per ISEE fino a 8 mila euro, viene riconosciuto un contributo pari al 100% di quanto speso, nei limiti del valore massimo erogabile;
- per ISEE compreso tra 8.000,01 euro e 24 mila euro, viene riconosciuto un contributo pari al 95% di quanto speso, nei limiti del valore massimo erogabile;
- per ISEE compreso tra 24,000,01 e 32 mila euro, viene riconosciuto un contributo pari al 90% di quanto speso, nei limiti del valore massimo erogabile;
- per ISEE compreso tra 32,000,01 e 56 mila euro, viene riconosciuto un contributo pari all’85% di quanto speso, nei limiti del valore massimo erogabile.
In caso invece di ISEE superiore a 56 mila euro o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso il contributo riconosciuto da INPS sarà pari all’80% di quanto speso, ma sempre nei limiti del valore massimo erogabile.
Per i giovani con disabilità, grave o gravissima il contributo verrà maggiorato di un ulteriore 50% a supporto di spese di assistenza dedicata durante il soggiorno presso il centro estivo diurno.
INPS, dopo aver acquisito telematicamente tutti i documenti necessari, provvederà al pagamento degli importi dovuti entro il 31 dicembre 2021.
DATI
Sono tremila i contributi in totale che INPS riconoscerà per un importo massimo settimanale pari a 100 Euro spendibile nei centri estivi che risultino essere:
- conformi ai protocolli di sicurezza previsti dalla normativa anti Covid;
- in linea con le vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione incendi, di sicurezza degli impianti;
- adeguati in termini di accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche;
- dotati di locali al coperto dove organizzare l’accoglienza degli ospiti e conservarne gli eventuali effetti personali, tali anche da poter svolgere attività ludicoricreative in caso di maltempo;
- dotati di locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti e di servizi igienici adeguati, attrezzati e accessibili, nonché di spazi adeguati dove svolgere le attività esterne previste dal programma ludico-ricreativo-sportivo;
- organizzati con un presidio di pronto soccorso.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù
Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...