Bonus Bebè 2021

Bonus Bebè 2020

Bonus Bebè 2020, o nuovo assegno di natalità, è stato ufficializzato dalla circolare INPS n. 26 del 14 febbraio: non avrà limiti e fornirà anche condizioni agevolate per le famiglie con ISEE basso.

Ma l’assegno universale previsto dal Family Act dovrebbe sostituire il bonus bebè solo dal mese di luglio 2021.

Il Bonus Bebè 2020 diventa così una prestazione universalistica, che viene riconosciuta anche ai nuclei familiari che superano il limite di valore del modello ISEE di 25.000 Euro, soglia prevista fino allo scorso anno. Considerando la maggiorazione del 20% prevista per il secondo figlio e per i contribuenti con ISEE inferiore a 7.000 Euro, l’importo massimo del Bonus Bebè 2020 potrà arrivare a 2.304 Euro. Per il primo figlio sarà invece riconosciuto un importo pari a 1.920 Euro. 

Nel 2021 questa prestazione insieme alle detrazioni figli a carico, agli assegni per il nucleo familiare e al bonus mamma domani, lascerebbero il posto all’assegno unico, che dovrebbe entrare in vigore nel 2021, probabilmente a luglio.

Come funziona oggi il Bonus Bebè?

Con la legge di Bilancio 2020 sono state introdotte due novità:

  • eliminazione del limite di valore del modello ISEE quale requisito per fare domanda
  • ripianificazione dell’importo dell’assegno di natalità in tre fasce.

 

L’assegno di natalità (Bonus Bebè) viene riconosciuto anche alle famiglie che presentano un valore ISEE alto, anche se con importi diversi. Qui di seguito le tre fasce relative all’importo erogato dell’assegno di natalità per i nati o adottati fino al 31 dicembre 2020:

  • ISEE non superiore a 7.000 Euro annui l’assegno di natalità sarà pari a 1.920 Euro annui o 2.304 Euro annui in caso di figlio successivo al primo. Rispettivamente 160 Euro al mese (primo figlio) o 192 Euro al mese (figlio successivo al primo); 
  • ISEE superiore a 7.000 Euro annui, ma non superiore a 40.000 Euro, l’assegno di natalità sarà  pari a 1.440 Euro annui o 1.728 Euro annui in caso di figlio successivo al primo. Rispettivamente, 120 Euro al mese per il primo figlio o 144 Euro al mese per il figlio successivo al primo. 
  • ISEE superiore a 40.000 Euro l’assegno di natalità sarà pari a 960 Euro annui o 1.152 Euro annui in caso di figlio successivo al primo; Rispettivamente, 80 Euro al mese per il primo figlio o 96 Euro al mese per il figlio successivo al primo.

Nel caso di mancata presentazione del modello ISEE alle famiglie sarà in ogni caso riconosciuto l’importo minimo del bonus bebè, pari ad 80 Euro al mese.

Rimane invariata la durata massima di erogazione dell’assegno di natalità

  • 12 mesi, così come la maggiorazione del 20% dell’importo spettante nel caso di nascita o adozione di figlio successivo al primo.


Pertanto anche nel 2021, in attesa del nuovo assegno universale, si conferma per le nascite o adozioni la richiesta del  bonus bebè, a condizione di rientrare in una determinata fascia Isee, che tra l’altro determinano anche l’importo di bonus spettante.

Domanda Bonus Bebè 2020

Per beneficiare dell’assegno di natalità o Bonus Bebè 2020 si dovrà presentare domanda entro il termine di 90 giorni dalla data della nascita o dell’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato. Per le domande presentate oltre tale termine, l’assegno di natalità decorre dal mese di invio della stessa.

 

Il bonus bebè ad oggi viene riconosciuto anche in assenza di modello ISEE 2020.

Il Bonus Bebè sarà riconosciuto anche in assenza di modello ISEE 2020! Infatti nella circolare Inps nr. 26 viene specificato che qualora non fosse stata presentata una nuova DSU o una DSU senza i dati del bambino per il quale l’assegno è richiesto, l’assegno di natalità verrà ugualmente corrisposto.

Ai nuclei familiari che non presenteranno il modello ISEE non verrà più sospeso il Bonus Bebè;  verrà invece riconosciuto l’importo minimo spettante, pari ad 80 Euro al mese o 96 Euro nel caso di figlio successivo al primo

In presenza di tali situazioni, il possesso degli ulteriori requisiti (relazione di genitorialità, convivenza con il minore, ecc.) dovrà essere autodichiarato nella domanda di prestazione con assunzione di responsabilità del richiedente in caso di dichiarazioni false e mendaci. Nel caso di presentazione successiva del modello ISEE, l’importo dell’assegno potrà essere integrato della differenza eventualmente spettante nel caso di collocazione in uno scaglione che prevede l’erogazione di una somma maggiore.

Bonus bebè e assegno universale. Cosa accadrà con l’assegno unico?

Il nuovo provvedimento Assegno Unico ha già ricevuto l’approvazione dalla Camera, ma deve ancora terminare l’iter parlamentare.Si dovrà attendere il 31 dicembre per l’approvazione della manovra 2021. In seguito ci saranno poi le parti operative in cui si dovranno passare al vaglio gli importi da inserire nel decreto attuativo e sottoporre le misure all’approvazione delle Camere

Sembra quindi possibile che il 1°luglio 2021 sia effettivamente la data possibile per procedere all’inserimento del nuovo assegno unico alle famiglie.

Per questo, nei primi mesi del 2021, si potrebbe ancora avere la possibilità di richiedere il bonus bebè, erogando il bonifico del bonus natalità agli aventi diritto. Per averne conferma bisognerà attendere chiarimenti al riguardo da parte di governo al riguardo e Inps

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022

Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...