Assegno Unico Universale rinviato
Assegno unico universale rinviato a Marzo 2022, la misura per le famiglie con i figli a carico aveva già subito un primo rinvio, era stato infatti rinviato a Gennaio 2022. Ora il decollo viene spostato a Marzo 2022.
Assegno Unico Universale
Ricordiamo che si tratta di una misura universale destinata a tutti i figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno d’età. È un contributo progressivo che varia a seconda del numero di figli a carico ed è commisurato in base al reddito ISEE.
Assegno Unico Universale rinviato: cosa accade da gennaio 2022 a marzo 2022?
Fino al primo marzo continuerà l’attuale soluzione ponte che mantiene in vita
- le detrazioni fiscali, i vecchi assegni familiari per i lavoratori dipendenti
- il sostegno temporaneo erogato a partire dal luglio scorso per gli autonomi (titolari di partita IVA) e disoccupati, ossia a quei 2,2 milioni di nuclei che non hanno accesso agli assegni familiari o ANF (Assegno al Nucleo Familiare).
Assegno Unico Universale: quando fare domanda?
Le domande andranno inviate già da gennaio 2022. Dopo due mesi comincerà ad essere distribuito il beneficio a tutte le famiglie italiane con uno o più figli a carico.
Assegno Unico Universale: quanto spetta?
Alle famiglie dovrebbero spettare per ogni figlio con meno di 21 anni a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza
- da 50 a 180 euro al mese per chi ha un ISEE più alto
- ad un massimo di 180 euro per chi ha un indice più basso
- dal terzo figlio in poi potranno arrivare fino a circa 250-260 euro per ogni figlio.
IMPORTANTE
In presenza di disabilità il limite di età sparisce e il sussidio è a vita, maggiorato di una quota percentuale variabile ad oggi non ancora definita. L’importo varierà in base al reddito: da un minimo di 50 euro al mese a circa 180 euro per ogni figlio, con una maggiorazione dal terzo figlio.
Fonti ministeriali parlano di “non uno slittamento della misura”, ma una scelta legata all’esigenza di permettere alle famiglie di presentare un ISEE aggiornato, su cui si misura l’assegno, e a INPS di iniziare a processarle.
ATTENZIONE
L’assegno unico per i figli verrà erogato nella somma minima di circa 50 euro ai redditi più alti, ma anche a chi decida di non presentare ISEE. È prevista inoltre una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano, come richiesto dalla ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti con l’obiettivo di incentivare l’occupazione femminile.
E’ PREVISTA L’EROGAZIONE RETROATTIVA?
Non è ancora certo se la domanda darà diritto alla erogazione retroattiva, cioè con le somme relative anche a gennaio e febbraio 2022, o se per quel periodo resteranno ancora in vigore assegni familiari e detrazioni per i figli a carico, facendo partire il diritto al bonus effettivamente dal 1 marzo 2022.
NOTA
Tutti i dettagli su tempi e modalità di erogazione dell’assegno saranno contenuti nel decreto attuativo che il governo dovrebbe esaminare in consiglio dei ministri in settimana.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...