Assegno unico previsto dal Family Act 

L’assegno unico è definito universale perché verrebbe erogato a tutte le famiglie con figli conviventi under 21. Operativo a partire da luglio 2021 saranno molti i bonus che verranno eliminati dalla nuova misura: eliminazione di detrazioni fiscali e bonus.

Alle famiglie dovrebbero spettare da 50 a 250 euro al mese per ogni figlio con meno di 21 anni a carico, a partire dal settimo mesi di gravidanza . In presenza di disabilità il limite di età sparisce e il sussidio è a vita, maggiorato di una quota percentuale variabile ad oggi non ancora definita.

Assegno unico “universale”: a chi spetta?

Spetterà a tutti i lavoratori, sia autonomi che dipendenti ma anche a disoccupati e incapienti. Verrà riconosciuto a tutti i cittadini italiani ed europei, ai cittadini extra-comunitari con regolare permesso di soggiorno e residenti in Italia da più di 2 anni. Si parla di incentivo per tutte le famiglie, anche se circa il 10% dei nuclei familiari non ne beneficerà. Il sostegno economico spetterà a circa 11 milioni di nuclei familiari con un aumento medio di 97€ mese secondo Istat per l’80% delle famiglie.

Quali bonus eliminerà?

Alcuni bonus disponibili oggi, in realtà verranno eliminati dall’entrata in vigore della prestazione universale, molti benefici quindi verranno cancellati. Quali? Verrà probabilmente cancellato il bonus bebè gli assegni familiari il bonus mamma domani (premio nascita) che prevede un corrispettivo di 800€ per le mamme in attesa. Si parla di eliminare anche altri bonus come il bonus cultura o i bonus mamma dei comuni.

 

Gli importi dell’assegno unico

Sarà composto da una prima parte universale che è di 50-100€ per ogni figlio a carico mentre la seconda parte sarà variabile, sulla base dell’ISEE relativo al nucleo familiare. L’importo spettante sarà azzerato solo per famiglie con un ISEE di 50-60mila euro, che secondo l’Istat sono circa il 10/15% delle famiglie italiane.

 

Assegno unico e reddito di cittadinanza

L’assegno unico sarà riconosciuto anche ai percettori del reddito di cittadinanza. Nel determinarne l’importo si terrà conto anche dell’importo dell’assegno unico, riconosciuto ai componenti under 21 presenti nel nucleo familiare.

 

Assegno unico e ISEE

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ovvero l’ISEE viene oggi richiesto per quasi tutte le domande di sovvenzioni sussidi. Si tratta della certificazione che si ottiene presentando la DSU, la quale deve contenere:

  • la composizione del nucleo familiare;
  • i riferimenti sulla casa di abitazione;
  • i dati anagrafici di tutti i membri del nucleo familiare; 
  • i dati relativi al patrimonio immobiliare;
  •  i redditi di qualsiasi natura; 
  • eventuali assegni percepiti; tutti i veicoli in possesso del nucleo familiare.

Ci sono diversi modelli ISEE, a seconda dello scopo per cui si richiede, in questo articolo ti spieghiamo tutte le tipologie di ISEE.

Prima dell’entrata in vigore dell’ assegno unico saranno sicuramente vagliate nuove strategie. E noi vi aggiorneremo man mano!

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...