Assegno Unico 2022 donne in gravidanza
Assegno Unico 2022 entra in vigore dal 1° marzo 2022, la richiesta di ottenere l’importo, dai 50 ai 175 euro, può essere effettuata entro giugno 2022, con il riconoscimento di tutti gli arretrati da marzo. Già dal 1° gennaio, però, è stato possibile inoltrare le domande.
“Posso richiedere l’Assegno unico se sono in stato di gravidanza?”. E’ questa una delle domande più diffuse tra le donne in attesa.
Assegno unico 2022, quando possono presentare domanda le donne in gravidanza?
Il diritto al pagamento parte dal settimo mese in poi, ma la richiesta può essere presentata solo dopo la nascita, una volta che è stato attribuito il codice fiscale al minore.
Necessario per la richiesta il codice fiscale del minore.
Dal comunicato stampa Inps del 31 gennaio 2022 riportiamo:
“Per i nuovi nati l’Assegno unico decorre dal settimo mese di gravidanza. La domanda va presentata dopo la nascita, dopo che è stato attribuito al minore il codice fiscale. Con la prima mensilità di Assegno saranno pagati gli arretrati a partire dal settimo mese di gravidanza. L’Assegno unico non è comunque compatibile con il Premio alla nascita”.
Non è in discussione, quindi, il diritto a ricevere il sostegno per i mesi che precedono la nascita. Ma dal punto di vista operativo si può procedere solo dopo la nascita.
Assegno Unico Universale (AUU) riepilogo
L’assegno unico 2022 viene attribuito alle famiglie per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni, regolato da specifiche condizioni, e senza limiti di età per i figli disabili. Il valore viene stabilito sulla base della condizione economica del nucleo familiare, dell’età e del numero dei figli ma anche di eventuali situazioni di disabilità.
Per le domande presentate a gennaio e febbraio, i primi pagamenti saranno effettuati dalla seconda metà di marzo.
Mentre per le domande presentate dal 1° marzo in poi, il pagamento verrà erogato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
L’importo pieno dell’assegno unico per i figli minorenni è pari a 175 euro e spetta in presenza di un ISEE fino a 15.000 euro.
La cifra, poi, si riduce gradualmente fino al minimo di 50 euro per i valori ISEE superiori a 40.000 euro o in assenza del modello ISEE. Per i figli maggiorenni, l’importo base è invece pari a 85 euro, e scende fino a 25 euro mensili.
In via transitoria fino al 2025 viene riconosciuta anche una maggiorazione provvisoria per i nuclei con ISEE fino a 25.000 euro percettori degli ANF per favorire il passaggio dal vecchio al nuovo sistema.
DATI
Gennaio 2022, primo mese utile per presentare la domanda, sono state inviate un totale di 1.123.348 richieste per 1.854.865 figli a carico.
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Bonus 200 Euro pagamenti
Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...
Assegno Unico Figli
Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...
Bonus Psicologo 2022
Bonus Psicologo 2022Bonus psicologo 2022 fino a 600 euro, firmato il 27 maggio 2022 il decreto attuativo. E arrivano tante mail a Sportello Mamme richiedendo informazioni dettagliate sul Bonus Psicologico non solo per la mamma ma anche per i papà. Che...