Assegno Temporaneo prorogato

Assegno temporaneo prorogato: la domanda per beneficiarne è annuale e riguarda le mensilità comprese nel periodo tra il mese di marzo dell’anno in cui è presentata la domanda e il mese di febbraio dell’anno successivo. 

Per questa ragione fino alla fine di febbraio del primo anno di applicazione (2022) saranno prorogate le misure in essere, cioè assegno temporaneo, assegno ai nuclei familiari, assegni familiari e detrazioni fiscali per i figli minori di 21 anni, per allinearsi a queste nuove scadenze.

A partire dal 1° gennaio 2022, è disponibile sul portale INPS  la procedura per presentare le domande di assegno unico universale per i figli a carico (AUU). 

IMPORTANTE
Assegno unico 2022 sostituisce anche gli assegni familiari che, attualmente, vengono erogati da luglio a giugno dell’anno dopo.

Ricordiamo che per richiedere l’assegno unico è necessario elaborare, prima, l’ISEE 2022. E’ possibile richiederlo anche senza ISEE ma, in questo caso, verrà erogato l’importo minimo di 50 euro a figlio al mese.
L’assegno unico è richiedibile dal 1° gennaio, ma verrà erogato da INPS a partire da marzo. Se richiesto entro il 30/06/2022 verrà corrisposto comprensivo di arretrati dal 1° gennaio 2022.

Per poter percepire l’ assegno unico già da marzo e, quindi, consentire ai lavoratori dipendenti di non avere una riduzione delle disponibilità economiche in quel mese, è necessario procedere con le domande dal mese di gennaio.

 

In cosa consiste l’ assegno unico universale

Si tratta di una prestazione erogata mensilmente, da INPS a tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore a 21 anni che ne faranno richiesta mediante un’apposita domanda per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo.

Requisiti                                                                                                                                               
L’assegno spetta, in misura ridotta, anche per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, se seguono corso di formazione scolastica, professionale di laurea, se hanno un reddito di lavoro inferiore agli 8.000 euro o se sono registrati come disoccupati presso i servizi pubblici per l’impiego.  L’erogazione avviene tramite bonifico sul conto corrente di uno o entrambi i genitori; 

  • Spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito
  • Ha un importo commisurato all’ISEE; tuttavia nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, è comunque possibile fare domanda e ottenere l’importo minimo per ciascun figlio. 

 

Importi dell’assegno unico universale (AUU)
Ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, spetta per ogni figlio minore un assegno base di 175 euro. Questo valore decresce al crescere dell’ISEE, fino a stabilizzarsi a 50 euro mensili a figlio per ISEE pari o superiori a 40.000 euro. A questa base si sommano diverse maggiorazioni per:

  • ogni figlio successivo al secondo;
  • famiglie numerose;
  • figli con disabilità;
  • madri di età inferiore ai 21 anni;
  • nuclei familiari con due percettori di reddito. 

Una maggiorazione temporanea è, inoltre, prevista per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.

 

Presentazione della domanda                                                                 
Da marzo l’assegno unico prenderà il posto in busta paga delle detrazioni fiscali per figli a carico e degli Assegni per il nucleo familiare. E’ opportuno inviare la domanda con l’ISEE aggiornato al 1° gennaio 2022. Per poter percepire l’ Assegno Unico Universale già da marzo e, quindi, non subire possibile riduzione degli importi in busta paga per i dipendenti, è necessario procedere con le domande già dal 1° gennaio 2022 , seguendo le indicazioni fornite dall’ INPS con il mess. n. 4748 del 31.12.2021

Le domande possono essere presentate in qualunque momento dell’anno. Una volta accolte, danno diritto all’erogazione del beneficio fino al mese di febbraio dell’anno successivo. Inoltre tutte le domande presentate entro il 30 giugno di ciascun anno daranno comunque diritto agli arretrati dal mese di marzo. 

  • per le domande presentate a partire dal 1° gennaio al 30 giugno, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo;
  • per le domande presentate dal 1° luglio in poi, la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione.

Le domande possono essere presentate da un solo genitore o, in mancanza, da chi esercita la responsabilità genitoriale. L’assegno viene erogato sul conto corrente di entrambi i genitori in pari misura o, previo accordo degli stessi, su un unico conto corrente. In caso di affidamento esclusivo l’assegno spetta, in mancanza di diverso accordo, al genitore affidatario, mentre in caso di nuovi nati la domanda può essere presentata entro 120 giorni dalla nascita del nuovo figlio e l’assegno è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza. 

La domanda richiede soltanto l’autocertificazione di alcune informazioni di base quali: 

  1. composizione del nucleo familiare e numero di figli;
  2. luogo di residenza dei membri del nucleo familiare;
  3. IBAN di uno o di entrambi i genitori. La domanda può essere o meno accompagnata da ISEE aggiornato.

In caso di mancanza di ISEE, la domanda per l’Assegno Unico Universale può essere presentata dal 1° gennaio 2022 e ciascun avente diritto riceverà l’importo minimo previsto. Resta salva la possibilità di presentazione della DSU per l’ISEE in data successiva alla presentazione della domanda di AUU; in tal caso l’importo spettante verrà comunque calcolato  a decorrere dalla data di acquisizione dell’ISEE.

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...