Assegno Ponte

Assegno ponte, questo è il nome della misura transitoria prima dell’entrata a regime di Assegno Unico Figli e Universale. 
Vediamo di capire di cosa si tratta.

L’assegno Unico Figli e Universale è una misura contenuta nel più ampio Family Act, quell’insieme di misure volte ad aiutare le famiglie italiane. A promuoverla è stata la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti

Ma non  debutterà il 1° luglio, come inizialmente previsto.

La misura di sostegno per le famiglie partirà a regime, dopo la pubblicazione dell’assegno in Gazzetta Ufficiale, dal 1° gennaio 2022.
Dal 1° luglio 2021 si parte però con una misura transitoria che ha preso il nome di “assegno ponte” e resterà in vigore sino alla data del 31 dicembre 2021. 

LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO ASSEGNO PONTE PER LAVORATORE AUTONOMO O DISOCCUPATO

IMPORTANTE

Dunque per quest’anno resteranno le detrazioni fiscali per i figli a carico, così come rimarranno attive fino al 31 dicembre anche le “vecchie” misure a sostegno dei genitori , come il bonus bebé e il premio alla nascita.

In cosa consiste la misura Assegno Ponte?

L’assegno ponte si differenzia dall’assegno unico per il carattere semplificato e dagli importi ridotti rispetto al valore dell’assegno universale, pur mantenendo le medesime condizioni reddituali delle famiglie calcolate in base all’indicatore ISEE.

 

A chi si rivolge la misura “ponte”?

Il beneficio si rivolge a specifiche categorie di lavoratori ovvero  alle famiglie dei lavoratori autonomi (titolari di partita IVA) e disoccupati, ossia  a quei 2,2 milioni di nuclei che non hanno accesso agli assegni familiari o ANF (Assegno al Nucleo Familiare).

 

A quanto ammonta Assegno Ponte?

Si ipotizza che l’assegno possa essere pari a un importo di 100 euro circa per ogni figlio, da calcolare in base all’Isee. Sono stati infatti stanziati, nell’ultima legge di bilancio, 3 miliardi per il sostegno alle famiglie e 4,7 miliardi di Assegni per nucleo familiare.

 

DATI

Le risorse ammontano a oltre 21 miliardi, di cui almeno sei aggiuntivi rispetto agli attuali strumenti per le famiglie. L’assegno unico ci sarà anche negli anni a venire, è una di quelle misure epocali su cui non ci si ripensa l’anno dopo.
(il Presidente del Consiglio dei ministri)

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro pagamenti

Bonus 200 Euro INPS pagamentiBonus 200 euro INPS pagamenti in arrivo, le categorie che riceveranno il bonus in automatico lo percepiranno già questo mese, altri dovranno aspettare ottobre.l datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa...

Assegno Unico Figli

Assegno Unico Figli

Assegno Unico FigliAssegno Unico figli: Dall'Osservatorio sull’Assegno Unico Universale si registra che sui primi 5 mesi del 2022 sono pervenute 5,2 milioni di domande, di cui circa la metà presentate direttamente dai cittadini attraverso il portale di...