Assegno di maternità Comuni Inps : chi ne ha diritto e dove richiederlo
L’assegno di maternità dei Comuni 2020 è un’agevolazione a carico dell’amministrazione comunale di residenza destinato alle mamme disoccupate e casalinghe che NON lavorano. Si tratta di un assegno alternativo rispetto alla classica maternità garantita dall’Inps alle madri lavoratrici o precarie.
L’ Assegno di maternità Comuni spetta a tutte quelle mamme disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere i mesi di contribuzione che l’INPS versa per la maternità (almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi sia che abbiano partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino). Questo sostegno spetta per ogni figlio. Quindi, in presenza di un parto gemellare, di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei figli. Devono possedere il requisito di cittadinanza, ossia essere:
- cittadine italiane;
- cittadine della comunità europea residenti in Italia;
- extracomunitarie con regolare carta di soggiorno e permesso di lungo periodo, residenti nel nostro territorio.
Anche se tale prestazione viene pagata da Inps, la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata nel Comune di residenza, entro 6 mesi dalla nascita di un figlio. Vale lo stesso periodo di 6 mesi per un bambino entrato in famiglia ( adottato o in affido).
IMPORTANTE: Non è tutto, infatti tale contributo spetta ai nuclei familiare con un ISEE pari o inferiore a 17.330,01 euro per l’anno 2019. Per l’anno 2020 si attende una nuova circolare Inps.
Assegno maternità Comuni Inps: come presentare la domanda, i documenti
Se sei mamma e possiedi i requisiti fin qui elencati, puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza e presentare la domanda per ricevere questo aiuto economico. Per effettuare la domanda, i documenti necessari da allegare sono i seguenti:
- la dichiarazione sostitutiva unica, che certifichi i redditi del nucleo familiare nell’anno precedente rispetto a quello della domanda.
- L’autocertificazione di cittadinanza e in cui si dichiara di non percepire la maternità Inps.
- Per le cittadine non comunitarie, la carta di soggiorno.
Assegno maternità Comuni Inps: importo
Questo assegno ha un importo di 346,39 euro per cinque (5) mensilità, quindi il suo importo totale è di 1.731,95 euro, come stabilito dall’Inps. Si tratta di una somma che ha avuto una rivalutazione nel 2019, rispetto all’anno precedente.
L’assegno viene pagato dall’Inps, dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per l’operazione (incluso l’IBAN inserito nella domanda). Solitamente tale operazione avviene in via telematica all’Inps. E dunque, una volta accettata la domanda, si riceverà l’importo stabilito. L’importo Assegno maternità Comuni Inps viene rivalutato ogni anno in base all’adeguamento Istat.
Come già detto non è ancora chiaro se resterà uguale nel 2020 o se ci sarà un ulteriore incremento. Per l’anno 2020 si attende una nuova circolare Inps e noi saremo pronti a darti tutte le informazioni appena disponibili.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia – ha pubblicato il relativo Comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2020 che afferma per l’assegno di maternità, un piccolo incremento mensile da 346,39 Euro a 348,12 Euro. Un aggiornamento degli importi legato alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). L’ assegno, come riportato, ammonta a 348,12 euro mensili per l’anno 2020, vale a dire 1.740,60 euro annuali, concesso per cinque (5) mensilità.
Se il valore del tuo ISEE2020 non oltrepassa 17.416,66 euro, puoi farne richiesta; sempre che tu possieda il requisito di cittadinanza, ossia essere:
- cittadine italiane;
- cittadine della comunità europea residenti in Italia;
- extracomunitarie con regolare carta di soggiorno e permesso di lungo periodo, residenti nel nostro territorio.
Anche se tale prestazione viene pagata da Inps, la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata nel Comune di residenza, entro 6 mesi dalla nascita di un figlio. Vale lo stesso periodo di 6 mesi per un bambino entrato in famiglia (adottato o in affido).
Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?
Modificare domanda Assegno Unico
Modificare domanda Assegno UnicoModificare domanda Assegno Unico e universale (AUU): INPS ha comunicato che sono disponibili nuove funzioni nella procedura di invio delle domande per la richiesta di assegno unico universale, riconosciuto ai nuclei...
Bonus 200 Euro
Bonus 200 EuroIl bonus da 200 euro previsto dal dl Aiuti destinato ai lavoratori subordinati, autonomi e pensionati, è stato ampliato alla platea dei percettori di reddito di cittadinanza e lavoratori domestici, sempre con reddito sotto i 35 mila euro.Si...
Assegno Unico figli a 18 anni
Assegno Unico figli a 18 anniAssegno unico e universale (AUU) figli a 18 anni: se i figli compiono 18 anni dopo che i genitori hanno inviato già la richiesta cosa si deve fare? Fino a 21 anni si ha diritto ai benefici, ma solo in presenza di specifiche...
Buongiorno.
Mia moglie e quasi al 7 mese di gravidanza e nelle prossime settimane faremo richiesta per il bonus degli 800€.
Quello che volevo chiedere era il bonus dei 1600 per la nascita.
Come funziona?
Ciao Michele, grazie per averci scritto.
Quando dici “bonus dei 1600” intendi forse il Reddito di maternità del Comune?
Salve io ho fato domanda a novembre 2019 e fino adesso non mi è stato accreditato niente 😭😭😭 non so perché. Come posso sapere se sono stata scelta per essere beneficiaria grazie
Ciao Diana, per avere informazioni riguardanti la tua pratica puoi contattare il comune di residenza. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.Buona serata!🙂
Buona sera, volevo sapere se la mia domanda di maternita è stata accettata e quando arriverà il pagamento..
Ciao Angela,
per informazioni sullo stato della tua domanda di maternità dei comuni devi rivolgerti al tuo comune di residenza e chiedere informazioni in merito.
Purtroppo, non essendo una pratica gestita da noi, non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata🙂
ciao io non ho il codice spid come posso fare?
Ciao Stefania,
lo SPID che può essere rilasciato da uno dei tanti Identity Provider autorizzati.
Per la richiesta è sufficiente avere:
un indirizzo e-mail;
il numero di linea mobile;
un documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
la tua tessera sanitaria con il codice fiscale.
La registrazione, invece, consiste in tre differenti step:
inserimento dati anagrafici;
creazione credenziali Spid;
riconoscimento.
Per richiederlo basta andare sui siti ufficiali dei gestori di identità digitale e cliccare sull’area specifica dello Spid.
A questo punto ti chiesto di compilare un form con i tuoi dati anagrafici. Dopo averne fatto richiesta riceverai le credenziali del tuo Spid tramite raccomandata o per email.
La scelta dell’Identity provider è libera, alcuni di questi consentono di ottenere le credenziali Spid gratuitamente, in altri casi è previsto invece il pagamento di una somma minima, e possono variare le modalità di riconoscimento da un gestore ad un altro.
Al momento gli Identity Provider abilitati al rilascio dello SPID sono 9 e sono i seguenti:
Se si fa richiesta per lo Spid non di persona ma attraverso altre modalità, solitamente bisogna aspettare circa una settimana per ricevere i dati di accesso per la propria Identità digitale poichè bisogna attendere la conclusione delle attività di verifica delle informazioni inserite.
Buona serata🙂
Salve io faccio la mediazione nelle strutture sanitari con lettera di incarico e sono incinta quasi a termine volevo sapere se ho diritto al bonus maternita 1740 € o non grazie.
Ciao Mouna,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 16.954,95 euro per l’anno 2021).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata🙂
Ciao posso richiedere sia il bonus del comune essendo disoccupata sia il bonus bebè ovvero quello da fare entro 90 giorni x un anno…
Il patronato mi dice di no ma conosco persone che hanno ricevuto entrambi… voi lo sapete?
Ciao Chiara,
certo, se hai i requisiti per la maternità dei comuni puoi richiedere entrambe le prestazioni.
I due bonus sono compatibili.
Se volessi maggiori informazioni o fossi interessata ai nostri servizi puoi contattarci all’indirizzo infosportellomamme@gmail.com.
Buona serata 🙂
salve. per il beneficiario di assegno di maternità dai comuni, ci basterà il permesso di soggiorno motivi famigliari?
Ciao Lorena,
ti consigliamo di informarti direttamente presso il tuo comune di residenza in relazione alla documentazione necessaria.
Infatti il regolamento può leggermente variare da un comune all’altro.
Buona giornata🙂
Salve mi chiamo mayra ho 27 anni sono incinta del mio quarto figlio vorrei sapere se ci sono dei bonus o assegno o qualche aiuto visto che adesso sono in dessocupazione grazie
Ciao Mayra,
ho visto che hai compilato il nostro questionario gratuito.
Come ti ho scritto su Facebook, c’è la possibilità di richiedere sia bonus bebè che assegno di natalità. Hai già ricevuto correttamente il responso al questionario. Appena possibile (c’è una lista di attesa dovuta alle molteplici telefonate che gestiamo ogni giorno) una nostra consulente ti chiamerà per approfondire il responso e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi o domande.
Buona giornata!🙂
Buongiorno,mia moglie è incinta d 10 settimane ,vorrei sapere se gli aspetta qualche bonus?anche il bonus maternità comunale.cordialecsakuti
Buongiorno Mayra,
per sapere a quali bonus hai diritto puoi compilare gratuitamente il questionario online all’indirizzo
http://bonusmamme.sportellomamme.com/.
Con la visione complessiva della tua situazione ti potremo aiutare in merito alle prestazioni a cui hai diritto.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona giornata!🙂
Puoi richiedere la maternità
Ciao Valentina,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE minorenni non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buon pomeriggio!🙂
Buongiorno,
Vorrei sapere chi ha diritto al bonus maternità
Grazie e buona giornata
Ciao Beatrice,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza, direttamente o attraversoCAF convenzionato, entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona giornata!🙂
Ciao
Ho avuto Bonus Mamma domani di 800 euro . Ho il dritto per fare la domanda assegno di maternità?
Ciao Beatrice,
il premio alla nascita e l’assegno di maternità dei comuni sono due prestazioni cumulabili, quindi in presenza dei requisiti richiesti puoi fare richiesta della maternità comunale.
L’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata!🙂
Buongiorno io ho fatto la demanda di assegno per maternità il09 ottobre, no recevuto niente
Ciao Yama,
Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata🙂
Salve buongiorno io ho fatto la richiesta dell’assegno di maternità comunale quello di 1730€ il 13 settembre 2019 e non ho ancora ricevuto niente come posso fare per avere informazione a riguardo?grazie
Buongiorno Veronica, per avere informazioni riguardanti la tua pratica puoi contattare il comune di residenza. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata!🙂
Salve io dovrei richiedere l’assegno di maternità al comune entro il 21 giugno perché scadono i 6 mesi di mio figlio, cortesemente mi sapete dire quale documentazione mi serve per fare domanda e a quale ufficio comunale rivolgermi?
Grazie mille in anticipo.
Buongiorno Simona,
vedo dal sistema che hai compilato il nostro questionario gratuito e hai ricevuto correttamente il responso. Nel più breve tempo possibile riceverai una telefonata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
La domanda di assegno di maternità va presentata al comune di residenza direttamene o tramite CAF convenzionati (questo dipende dal comune). Il modulo è reperibile presso il comune (o sul suo sito internet) o presso i CAF.
Buona giornata!🙂
Salve
Ho fatto l’assegno maternità comunale a giugno, ancora ⚓ non ho ricevuto niente
Ciao Edilberta,
le richieste di assegno dei maternità dei Comuni vengono gestite direttamente dal comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute. Normalmente i tempi di erogazione variano da qualche settimana a 4/5 mesi.
Una volta che il comune avrà accolto la pratica, la invierà ad INPS che pagherà l’importo dovuto entro 45 giorni.
Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica o per sollecitare la lavorazione della stessa.
Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata!🙂
Buonasera…io lavoro nella scuola,avevo un contratto fino al 30 giugno e la maternità obbligatoria dal 18 agosto ma essendo entrata in gravidanza a rischio a maggio sono in indennità fuori contratto…la mia maternità e molto decurtata ,prendo sui 150€.. mi e possibile richiedere l assegno o no? Perché non mi e chiaro se sia solo per mamme non lavoratrici
Grazie mille.
Ciao Martina,
no, purtroppo questa prestazione è riservata a mamme casalinghe o inoccupate, senza copertura previdenziale e che non abbiano diritto ad altra indennità di maternità INPS.
Buona serata!🙂
Buona sera, vorrei fare una domanda ho fatto la residenza da pochi messi in pisa posso fare lo estesso la domanda ho ci vuole avere la residenza di anni per farla
Ciao Maria,
è necessario avere la residenza nel comune presso il quale si inoltra la richiesta al momento della domanda.
Quindi se il tuo bambino non ha ancora compito 6 mesi e soddisfi i requisiti necessari, puoi richiedere la prestazione.
Buona serata🙂
Ciao , vorrei chiedere la seguente informazione. Io sono cittadino italiano, mia moglie ha una carta di soggiorno familiare Di Un cittadino Dell ‘unione L’impiegato del comune mi dice che non posso ottenere l’ assegno di maternità per mio figlio nato a marzo perché sulla carta di soggiorno c’è una scadenza (2022). Ma tutti i documenti hanno una scadenza…. anche su quelli italiani. Chi ha ragione? Grazie per l’eventuale risposta
ciao Rahimi,
se tu sei cittadino Italiano, a tua moglie,che è in possesso della carta di soggiorno per familiari di cittadini italiani o di paesi membri dell’Unione Europea, in presenza dei requisiti reddituali, spetta l’assegno di maternità dei comuni.
Buona giornata!🙂
Quando accreditano gli assegni del terzo figlio?
Buongiorno Marta,
una volta che il Comune accetta la tua domanda, da mandato all’INPS per erogare il pagamento. L’INPS eroga il pagamento ogni sei mesi, quindi ricevi sei assegni tutti insieme, di solito a Luglio.
Poi la restante seconda tranche di altri sei assegni (+ tredicesima), li ricevi verso gennaio dell’anno successivo. Quindi, non ricevi un assegno ogni mese, ma sei assegni tutti insieme, ogni sei mesi.
Però c’è una data esatta di pagamento uguale per tutti.
Buona giornata!🙂
Salve, sono diventata mamma a gennaio e tramite caf ho presentato domanda per l’assegno di maternità. Ho chiesto info al mio comune di residenza, ma non mi hanno saputo dire nulla riguardo l’avanzamento della domanda. Vorrei sapere se ci sono ritardi dovuti al coronavirus, o se in generale gli assegni maternità 2020 sono già stati emessi dai diversi comuni . Grazie
Buongiorno Teresa,
le richieste di assegno di maternità dei Comuni vengono gestite direttamente dal comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute. Normalmente i tempi di erogazione variano da qualche settimana a 4/5 mesi. Attualmente, data la situazione emergenziale determinata dal covid, ci sono ritardi dovuti alla precedenza che i comuni danno alle pratiche legate al covid, come buoni pasto o pack di primo soccorso.
Buona giornata!🙂
Salve Buongiorno, vorrebbe sapere, per cortesia, se posso fare la domanda per assegno maternità
Buongiorno Ramalingum,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE per l’anno 2020 non superiore a 17.416,66 euro).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata entro 6 mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino.
Buona giornata!🙂
Salve vorrei sapere se ti pagano Intera somma del assegno di maternità ho in 5 mesi come ho letto qui?
Ciao Sonia,
la maternità dei comuni, dopo l’accoglimento da parte del comune di residenza e l’invio ad INPS, viene erogata in un’unica soluzione che comprende l’intero importo spettante per i 5 mesi ai quali si ha diritto.
Buon pomeriggio!😊
Salve volevo sapere ho fatto domanda per l’assegno di maternità al comune, mi hanno inviato un documento dove dicono che la domanda è stata accettata e con il numero di protocollo, adesso mi chiedo posso sapere quando arriverà il
Pagamento?
Ciao Luisa,
una volta che la domanda viene accolta dal comune, questa viene inviata ad INPS che provvederà al pagamento della prestazione entro 45 giorni dalla ricezione della stessa.
Per avere informazioni sui pagamenti della tua prestazione puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul portale dell’INPS o mandare una mail alla tua sede iNPS di competenza.
Buona serata🙂
Buona sera io non sono sposata né convivente, vivo con i miei genitori. Volevo sapere quale isee devo presentare. Quello del mio nucleo familiare? Cioè mia mamma, mio padre e io? Oppure quale?
Ciao Angela,
se l’ISEE serve per prestazioni legate al minore, devi elaborare l’ISEE inserendo il tuo nucleo familiare (quello coi tuoi genitori) e poi inserire il papà del bambino (con suoi redditi e patrimoni) come componente attratta per il calcolo dell’ISEE minorenni che serve per le prestazioni legate al bambino (bonus bebè, bonus nido, futuro assegno unico ecc..).
Buona serata🙂
Salve a tutti voi vorrei sapere una informazione il mio comune ha già inoltrato la pratica per l’assegno di maternità comunale già settimana scorsa, vorrei sapere quando pagheranno?
Ciao Magda,
se il tuo comune ha già approvato la tua pratica ed l’ha inviata ad INPS affinchè predisponga il pagamento, i soldi devono pervenire entro massimo 45 giorni dalla ricezione da parte dell’Inps dei dati e della domanda inviate dal comune.
Buona pomeriggio!🙂
cia .Ho presentato la mia richiesta di Maternita il 24/06/2020 e da quel momento non ho raggiunto nulla Ho chiesto spiegazioni al Comune Mi ha mandato al CAF Ho un permesso di soggiorno valido fino al 11/09/2021.
Ciao Iahrach,
molti comuni, per accogliere la richiesta di assegno di maternità dei comuni, richiedono il permesso di soggiorno illimitato.
Però questo regolamento può variare da un comune all’altro, quindi devi chiedere informazioni a riguardo ( e sullo stato della tua pratica), direttamente al tuo Comune di residenza o al CAF attraverso il quale hai inoltrato la pratica.
Purtroppo, non essendo una pratica gestita da no, non abbiamo la delega per controllare lo stato della domanda.
Buona serata🙂
buonasera mio figlio ha già un anno e non ho ancora fatto la maternità … come posso fare
Ciao Renee,
l’assegno di maternità dei comuni deve essere tassativamente richiesto entro i sei mesi del bambino. Oltre tale termine se ne perde il diritto e non è più possibile inoltrare la domanda.
Buona serata 🙂
Il mio comune ha già inoltrato la pratica per l’assegno di maternità comunale 8 giorni fa e mi chiedevo quanto tempo passa per il pagamento?
Ciao Magda,
solitamente una volta che il comune inoltra la pratica di assegno di maternità dei comuni all’INPS e trasmette tutti i dati della madre necessari per il pagamento., la prestazione viene corrisposta dall’Istituto entro massimo 45 giorni.
Buona serata!🙂
Sono passati 6 mesi da quando ho fatto la domanda per bonus bebè. Lo stato della domanda è protocollata….. il pagamento arriverà ancora?
Ciao Bianca,
il bonus bebè per i nati nel 2020 ha subito notevoli ritardi dovuti alla gestione e all’analisi dell’ISEE 2020.
Per chiedere informazioni sullo stato della tua pratica e per sollecitare la lavorazione della stessa, puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza.
Purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata!🙂
Si puo chiedere dopo 6 mesi il assengo di maternita.grazie
Ciao Mihiran,
no, l’assegno di maternità dei comuni deve essere richiesto entro i 6 mesi del bambino.
Oltre tale termine se ne perde il diritto.
Buona serata🙂
Buongiorno, mia figlia ha quasi 3 mesi. Ma quando arriveranno i soldi della maternità del comune?io abito a Misilmeri…ancora niente..io nemmeno lavoro più.
Ciao Angela,
puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica.
Per quanto riguarda il bonus bebè, puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza e chiedere informazioni sul pagamento della mensilità di ottobre.
Purtroppo, non essendo pratiche seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata🙂
Buonasera, volevo chiedere una volta accettato dal comune e inviati i dati all inps, entro quanto viene fatto il pagamento?? E viene fatto suddiviso in mesi o un unico pagamento di 1.740€??
Ciao Denise,
una volta che il comune accoglie la pratica, la inoltra all’INPS che pagherà la prestazione entro 45 giorni.
Il pagamento viene erogato in un’unica soluzione.
Buona serata🙂
Sono fatto domanda di maternità di comune di Rovigo 22.09 ancora non arrivato niente come mai???????
Ciao Kateryna,
puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica o per sollecitare la lavorazione della stessa.
Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buon pomeriggio🙂
Mi scusi il mio comune di residenza ha inviato all’imps di procedere con il pagamento buons maternità. Quanto tempo si prende imps per erogarlo. Ne ho veramente bisogno ho due gemelli e sono passati 3 mesi già da parte del comune.
Ciao Dorsaf,
Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata🙂
Buongiorno,ho partorito la seconda figlia,con 8 dicembre,dove posso fare la domanda che prende 1700?
Ciao Sofije,
devi richiedere l’assegno di maternità dei comuni presso il tuo comune di residenza, direttamente o tramite CAF convenzionato.
Buona serata🙂
Salve il bonus mamma del comune va’ a ridurre l’importo del reddito di cittadinanza?
Ciao Giuseppe,
in linea generale, i bonus e i trattamenti assistenziali già percepiti che necessitano di un requisito di reddito e gli ammortizzatori sociali sono forme di sostegno al reddito al quale il RdC si dovrebbe andare a integrare, e dunque dovrebbero essere rilevanti ai fini della soglia reddituale.
Stessa cosa per i sussidi del Comune, come l’assegno di maternità o gli assegni familiari che, quindi, potrebbero influire sulla misura del RDC.
Buona giornata🙂
Salve io fino ad ora sono disoccupata.
Ho partorito due mesi fa, ma avrò un contratto part time tra un mese.
Posso richiedere l’assegno di maternità?
Ciao Lucia,
se soddisfi il requisito ISEE (inferiore a 17416,66 euro) e non hai avuto diritto ad alcuna indennità di maternità INPS in quanto inoccupata, puoi fare richiesta dell’assegno di maternità dei comuni.
Buona serata🙂
salve io o fatta domanda di maternita al comune e stata pritocolata 24 marzo quando tempo passa x il pagamento
Ciao Francesca,
dopo la protocollazione deve essere prima “accolta” (e possono volerci circa 30 giorni).
Poi, viene trasmessa dal comuna ad INPS che ha circa 45 giorni per emettere il pagamento.
Buona giornata😊
Buongiorno io sono al 7 mese di gravidanza e sono disoccupata prendo la naspi e non percepisco l assegno di maternità, per richiedere la maternità comunale devo farmi fare l isee personale dell anno 2019 ? O quello familiare? Io sono in attesa del cambio di residenza … vorrei sapere anche entro quanto posso richiederlo. Grazie
Buongiorno Antea, se sei titolare dell’indennità di disoccupazione Naspi e, negli ultimi 18 mesi, hai avuto la copertura contributiva, potresti avere diritto all’indennità di maternità. In tal caso la maternità prenderebbe il posto della Naspi, la quale tornerebbe ad essere corrisposta al termine del congedo.Nel caso in cui tu non avessi diritto alla maternità, potresti richiedere l’assegno di maternità dei comuni 2020. La domanda deve essere inoltrata entro 6 mesi dalla nascita del bambino e la soglia ISEE per l’anno 2020 è di 17.416,66 euro. Riguardo al tuo dubbio sul “tipo” di ISEE ti chiariamo che nel calcolo dell’ISEE dovete inserire redditi e patrimoni di tutte le persone che condividono la stessa residenza. Qualora i genitori non convivano, ma entrambi hanno riconosciuto il figlio e ne hanno la potestà, devono essere considerati entrambi nel calcolo dell’ISEE qualora questo serva per richiedere prestazioni inerenti al bambino. Dal sistema vedo che hai già compilato il nostro questionario e hai ricevuto correttamente il tuo responso preliminare relativo ai bonus a cui hai diritto. Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti. Buon pomeriggio!🙂
Salve, io e la mia ragazza stiamo per avere una figlia e Volevo chiederle una cosa riguardo L’ISEE da presentare se io con convivo con la mia ragazza. Ho letto in questo messaggio che se i genitori non convivono, nell ISEE del nucleo familiare del genitore deve essere calcolato anche il reddito e il patrimonio dell’ altro genitore e quindi quest ultimo entra a far parte dell ISEE dell’ altra famiglia.questo è il mio caso visto che non vivo con la futura mamma di mia figlia. La mia domanda è: se entro a far parte del ISEE della mia fid., poi rimarrò in modo permanente nel loro nucleo familiare e non farò più parte de mio e della mia famiglia? E poi avevo un ‘ altra riguardo L ‘importo ISEE da non superare per ricevere il bonus. Quando dice ISEE 17.416, intende L Importo di tutti i redditi presenti nel nucleo familiare che si trova nel’ attestazione ISEE o l’importo specifico dell’ISEE stesso?
Ciao Marcello,
in caso di genitori non coniugati e non conviventi, per richiedere l’assegno di maternità dei comuni (ed altre prestazioni a favore del bambino), è necessario presentare l’ISEE minorenni, cioè un ISEE che oltre a redditi e patrimoni del genitore convivente col bambino, prenda in considerazione la condizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire quanto essa incida sull’ISEE del nucleo familiare del minorenne.
Ma il fatto di includere i tuoi redditi e patrimoni nell’ISEE non ti fa entrare in automatico a far parte del nucleo familiare della tua ragazza, i nuclei familiari rimangono in ogni caso differenti in caso di mancata convivenza.
Riguardo alla soglia dei 17.416,66 euro, corrisponde all’ISEE, che non è la semplice somma dei redditi, ma un calcolo più complesso che comprende diverse variabili.
Se sei interessato a sapere a quali bonus avete diritto, puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona serata!🙂
I have applied for maternita for February they have not paid
Buongiorno Edomaroiro,
le richieste di assegno dei maternità dei Comuni vengono gestite direttamente dal comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute. Normalmente i tempi di erogazione variano da qualche settimana a 4/5 mesi. Attualmente, data la situazione emergenziale determinata dal covid, ci sono ritardi dovuti alla precedenza che i comuni danno alle pratiche legate al covid, come buoni pasto o pack di primo soccorso. Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata!🙂
Buongiorno, sono in attesa del mio terzo figlio. Sono una mamma lavoratrice, in cassa integrazione per il momento. Poi ad Agosto quando nascerà la bimba passerò in maternità. Mi sapete dire quali aiuti mi spettano?
Ciao Aba,
per sapere a quali bonus o premialità hai diritto, puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/.
Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona serata!🙂
Buongiorno,ho partorito più di tre mesi fa e a fine giugno ho fatto domanda per la maternità dei comuni , la domanda è stata accettata ma l Inps ancora non paga…..come posso fare?
Ciao Ilaria,
se la domanda è stata già inoltrata, dal tuo comune, all’INPS per il pagamento, puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza e sollecitare il pagamento della domanda.
Purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per sollecitare il pagamento della stessa.
Buona giornata🙂
Mia figlia ha più di 6 mesi, sono rimasta bloccata in un altro paese a causa di una malattia, Posso fare la richiesta o no ?
Ciao Meryem,
purtroppo l’assegno di maternità dei comuni va richiesto entro i 6 mesi del bambino, oltre questo termine se ne perde il diritto.
Puoi, eventualmente, chiedere al tuo comune di residenza se sono state previste delle proroghe a causa dell’emergenza da COVID-19.
Buona serata🙂
Buongiorno, aspetto il bonus bebe del mese di ottobre ancora non è arrivato..
Salve. Vorrei sapere se l’assegno di maternità è stato prorogato perché mio figlio ha quasi 7mesi e non ho potuto fare la domanda perché mio permesso di soggiorno è uscito tardi. Visto che la domanda si fa entro 6mesi dalla nascita del figlio vorrei avere più informazioni visto che c’è l’emergenza covid grazie
Ciao Aureli,
in linea di massima non c’è stata alcuna proroga per la richiesta dell’assegno di maternità dei comuni.
Però questa prestazione è definita da un regolamento interno al comune quindi i vari comuni potrebbero aver previsto delle proroghe.
Ti consigliamo di chiedere direttamente al tuo comune di residenza se è stata prevista una proroga in virtù dello stato di emergenza da covid-19.
Buona serata🙂
Salve io ho una bimba che il 1 di dicembre compie 6 mesi, posso richiedere la maternità del comune?
Ciao Graziana,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata!🙂
Salve mi chiamo Ana Maria stirbu a fato la domanda di aseno maternità da September i ancora nu mi avunuta nicotina respusta
Ciao Ana Maria,
ti consigliamo di contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata🙂
Buonasera, lavoro a contatto con il pubblico, un lavoro che prevede vendita e post vendita gestione urgenze e lamentele clienti, e questo periodo particolarmente in sovrarichieste è particolarmente stressante. chiedevo se è possibile andare in maternità anticipata , per esposizione biologica in stato emergenza pandemica o per stress lavorativo .grazie
Ciao Stiky,
questo tipo di richiesta deve essere inoltrata all’ispettorato territoriale del lavoro che valuterà, in base alle informazioni fornite, se si tratta di luogo di lavoro nella quale la gestante viene esposta a rischio e se non c’è possibilità di adibirla ad altra mansione priva di rischio.
In presenza dei 2 requisiti appena citati ti rilascerà il provvedimento di interdizione anticipata di maternità
Buona serata😊
Salve io ho fatto domanda al comune a fine Agosto per il premio nascita dei 1.740€ ma ancora non ho alcuna notizia se la domanda è stata accettata o meno
Ciao Adriana,
per informazioni sullo stato della tua pratica ti consigliamo di contattare direttamente il tuo comune di residenza.
Buona giornata🙂
Si sa quando uscirà la circolare che determina i nuovi importi per l’assegno del Comune per mamme disoccupate?il mio bimbo è nato il 10 gennaio ma per ora tutto tace….
Salve vorrei sapere se mi spetta L assegno delle trecento euro e passo mensili graxie
Salve.mi.chiama.ana.maria.stirbu.volio.sapire.per.la.mia.domanda.di.aseno.martenita.condo.peterla.in.pagamento
Ciao Ana Maria,
per chiedere informazioni sullo stato delle tue pratiche puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza.
Purtroppo non essendo pratiche gestite da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento delle domande.
Buona serata🙂
Buona sera mia moglie è lavoratrice dipendente che ha usufruito della maternità anticipata.. Può fare domanda per il bonus bebè al comune di residenza oppure nn gli spetta? Grazie mille
Ciao Salvatore,
se intendi l’assegno di maternità dei comuni no, è riservato a mamme inoccupate o casalinghe che non hanno usufruito di altre indennità di maternità INPS.
Buona serata🙂
Buongiorno,si sa già quando uscirà la circolare per poi poter fare la domanda per l’assegno mamme disoccupate del comune? Grazie e cordiali saluti.
Ciao Vanessa,
per ora Inps non ha rilasciato una nuova circolare.
Le informazioni al momento riportate sono le seguenti:
I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Fa fede per ora circolare INPS, n. 51 dell’11 aprile 2019).
L’assegno va chiesto al Comune di residenza e viene pagato dall’INPS. Per ottenere l’indennità l’interessata deve presentare domanda al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento preadottivo, altrimenti ne perde il diritto.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarci 🙂
Salve ip mio bimbo ha 17 mesi… Posso ancora effettuare la domanda bonus di disoccupazione al comune?
Ciao,
se per domanda bonus disoccupazione intendi assegno di maternità, no non puoi più presentarlo era possibile solo entro il 6 mese dalla nascita.
Io sto al 5 mese fra 3 giorni entro nel 6 mese posso farlo? E se si può fare dove devo andare?
Salve io ho un bimbo ché il 17 ha fatto 6 mesi e purtroppo non si sapeva ché c’era il assegno di mamma disoccupata dal comune e anche perché siamo andati a chiedere nei uffici prima della nascita per li 800 euro dal 8 mese e abbiamo preso 80 euro al mese ma di questo non ci hanno detto niente. Siamo venuti a sapere oggi da una nostra amico ché c’è. Si può ancora fare domanda anche per lì efeti del coronavirus?grazie
Buongiorno Armando,
l’assegno di maternità dei comuni va richiesto presso il comune di residenza (direttamente o tramite CAF convenzionati) entro i sei mesi di vita del bambino (se si soddisfa il requisito ISEE che, per l’anno 2020, deve essere inferiore a 17.416,66 euro).
Puoi provare a chiedere nel tuo comune se sono state previste proroghe per la richiesta, in considerazione del periodo di emergenza.
Buon pomeriggio!🙂
Buonasera, sono nei ultimi giorni del ottavo mese, sono dissocupata e vorrei sapere se riesco ad approfittare il bonus dal comune oltre il bonus mammà che riguarda tutte? E come può essere richiesto? Buona serata!
Ciao Mosa,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata!🙂
Buongiorno!
Ho una domanda sull assegno di maternità.
La mia bambina ha compiuto 6 mesi il 28 aprile. Perché era questa pandemia, non ho potuto fare la richiesta. Cosa fare in questo caso?
Buongiorno Alisa, purtroppo la domanda di assegno di maternità dei comuni va fatta tassativamente entro sei mesi dalla nascita del bambino.Però informati nel tuo comune di residenza per sapere se, visti i disagi legati all’emergenza covid, hanno prorogato la finestra temporale per poter fare richiesta. Se vuoi sapere a quali altri bonus o premialità hai diritto puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi. Speriamo di poterti essere di aiuto. Buona giornata!🙂
BUONGIORNO… UNA DOMANDA QUESTO BONUS DEI 1600 EURO LO PRENDE ANCHE CHI HA IL REDDITO DI CITTADINANZA?
Ciao Francesca,
si può percepirlo anche chi ha reddito di cittadinanza. Si tratta di prestazioni differenti.
Che documenti occorrono per fare la domanda del assegno comunale?
Ciao Irina, i documenti necessari sono indicati in questo articolo che hai commentato
Buongiorno, ho letto che anche le lavoratrici hanno possibilità di richiedere l assegno se non percepiscono maternita.
Io ho p.iva e non percepisco maternità, potrò fare richiesta per un indennizzo quando nascerà il bambino.
Questo assegno spetta anche a me?
Ciao Alessia, vedo dal sistema che hai già ricevuto correttamente il tuo responso preliminare, ma purtroppo non siamo riusciti a contattarti al numero che ci hai fornito(come ti abbiamo segnalato in una mail inviata). Telefonicamente avremmo avuto certamente l’occasione per fugare tutti i tuoi dubbi. Riguardo alla tua domanda, il diritto alla maternità spetta anche alle mamme in possesso di P.IVA, purché siano in regola con il pagamento dei contributi e siano iscritte alla gestione dell’Inps riguardante l’attività svolta. Invece per richiedere l’assegno di maternità dei comuni bisogna essere disoccupate o casalinghe, non è richiedibile da mamme lavoratrici, anche se autonome. Se hai altri dubbi o domande, puoi prenotare una chiamata con un nostro operatore attraverso la mail che ti abbiamo inviato. Buon pomeriggio!😊
Salve,
sono madre non coniugata, mia figlia è nata il 2 settembre 2019 quindi fino al 2 marzo sono ancora in tempo per richiedere l’Assegno Maternità del Comune (va da sé che non ho lavorato, a parte qualche prestazione occasionale come attrice, né nel 2018 né nel 2019).
Quale Isee devo presentare al CAF? Ho appena fatto quello 2020, mentre quello 2019 che avevo non includeva ancora la presenza di mia figlia, quindi non potrei utilizzarlo.
Posso fare domanda utilizzando l’Isee 2020?
Grazie
Ciao,
se presenti domanda ora ossia nel 2020 sei tenuta a presentare Isee 2020.
L’assegno eo mamme di € 800,00 non è cumulabile con L’assegno maternità comune vero? O lìuno o l’altro
Ciao,
se per assegno neo mamme intendi il premio nascita anche chiamato bonus mamme domani, sì le prestazioni sono cumulabili.
buon giorno ..la mis bambina e’ nata il 23/2/2020…e con queste emergenze sono chiusi comuni…e piu sto aspttando per carta di soggiorno ….con covid 19 mi hanno spostato nel mese di luglio ..allora posso pesntare la domanda con la ricevuta di posta sempre per carta di soggiorno quando magari apre comune dopo il 3 maggio 2020..grazie
Buongiorno jasvinder, se la tua bambina è nata il 23/02/2020 puoi ancora far richiesta dell’assegno di maternità dei comuni. Infatti questa prestazione va richiesta entro il compimento dei 6 mesi di vita del bambino. Se vuoi sapere quali bonus ti spettano, in base alla tua situazione personale, puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona giornata!🙂
Ciao, posso sapere che diritto ho e cosa mi spetta ? Sono una mamma sposata ho un figlio di 10 anni e sono incinta in 32 settimane non percepisco nessun reddito. Non lavoro sono casalinga solo mio marito lavora ,cosa mi spetta dal inps e dal comune? (Bonus mamme e bonus natalità se non sbaglio)
Ciao Elena, compila il nostro questionario gratuito per scoprirlo. Lo trovi a questo link https://sportellomamme.com/questionario-analisi-preliminare/
Buona sera, percepisco la NASPI da gennaio 2019. Il bambino è nato a febbraio 2020. Posso ottenere l’assegno di maternità del Comune, oppure devo chiedere quello dello Stato?
Ciao,
occorre verificare il tuo estratto contributivo e capire se puoi farti erogare i 5 mesi di maternità obbligatoria da inps sospendendo la naspi, oppure richiedere erogazione di assegno di maternità.
Salve mia figlia nn ha percepito l’assegno di maternità come posso fare per il ricorso aspetto una vostra risposta grz
Ciao Rachele,
dovresti dirci quali sono state le motivazioni della reiezione della domanda.
Ti chiediamo di scrivere i dettagli al nostro indirizzo mail infosportellomamme@gmail.com.
Buona serata🙂
Salve vorrei un informazione mi figlia è nata il 4 febbraio 2020 ieri sono stata dal patronato per richiedere la maternità e mi ha detto che al momento non può presentare perché deve aspettare il bando potete spiegarmi se è vero e cosa é grazie infinitamente
Ciao,
dipende da che domanda di maternità stai presentando. Eri interessata a presentare la domanda per assegno di maternità per chi non ha requisito contributivo e quindi non spetta la maternità obbligatoria ?
Buongiorno volevo sapere questo bonus va presentato una volta sola dopo la nascita del figlio?
Ciao Giovanni,
la domanda per assegno di maternità va presentata dopo la nascita ed entro 6 mesi dal verificarsi dell’evento.
Salve volevo sapere dove controllare lo stato della domanda di assegno di maternità del comune che mi ha fatto il caf. Grazie
Buongiorno Laura,
per controllare lo stato della tua domanda di maternità dei comuni, puoi contattare il comune di residenza. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata!🙂
Buona sera. Ho il valore isee di 11. 214.27 euro vorrei sapere se ho il diritto di fare assegno maternità con il comune e anche il bonus bebè grazie
Ciao Iman,
sì hai diritto sia all’assegno di maternità che al bonus bebè.
Ciao vivo con mia mamma e a maggio partorisco l’ise di mia mamma e 20.880 .. mi spetta la maternità? Grazie
Ciao Jessica, purtroppo no, se condividi la residenza con tua madre e il suo ISEE è di 20.880 euro, non puoi richiedere l’assegno di maternità dei comuni. Tra i requisiti fondamentali per richiederlo c’è l’ISEE che, per l’anno 2020, non deve superare i 17.416,66 euro.
Se, però, vuoi sapere a quali altri bonus hai diritta in base alla tua situazione, puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona giornata!🙂
Salve, vorrei chiedere dove posso scaricare il modulo da compilare per la maternità?
Buongiorno Annalisa, il modulo va reperito direttamente nel tuo comune di residenza (o sul sito del comune), o presso i CAF convenzionati. Dipende dalla modalità di richiesta del tuo comune. Buona giornata!🙂
Buongiorno, vorrei un’informazione anche se la mia situazione è contorta. Ho smesso di lavorare come dipendente 2 anni fa e da luglio 2018 ho aperto p.iva. (Gestione separata) Non ho ancora pagato i contributi relativi allo scorso anno (solo l’anticipo 2019 nella dichiarazione dei redditi 2018 e che non basta) ed i pagamenti con la situazione attuale slitteranno. Ho fatto domanda di maternità che mi è stata rifiutata credo proprio per questo. Ho provato con la maternità dello stato e anche questa mi è stata attualmente rifiutata. Posso chiedere la maternità del comune? O devo aspettare e fare ricorso per le altre? Ho paura di aspettare e perdere il diritto a qualsiasi sussidio e nessuno sa darmi indicazioni. Spero possiate aiutarmi ad avere le idee più chiare.
Ciao Diletta, per rispondere alle tua domanda sarebbe opportuno che tu utilizzasi il nostro form di contatto presente a questo link https://sportellomamme.com/modulo-di-contatto/
I nostri consulenti risponderanno il prima possibile 🙂
Buongiorno, le due misure ovvero il Bonus Mamma domani da 800 euro e l’Assegno di maternità da richiedere al Comune (1700 euro circa) possono essere richieste entrambe?
Buongiorno Tiziana, si, le due prestazioni sono cumulabili. il Bonus mamma domani (o premio alla nascita) è rivolto a donne che abbiano superato il 7°mese di gravidanza o a neo-mamme. La domanda deve essere presentata dopo il compimento del 7° mese di gravidanza o, comunque, entro l’anno di vita del bambino. L’assegno di maternità dei comuni è riservato a mamme, disoccupate o casalinghe, con ISEE massimo di 17.416,66 euro (per l’anno 2020),che non abbiano copertura previdenziale e non beneficino di altro assegno di maternità Inps. La domanda, in questo caso, va inoltrata entro i sei mesi di vita del bambino.
Se sei interessata ad avere una panormica dei bonus che ti spettano puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi.
Buona giornata!
Salve, mia figlia è nata il 9 gennaio 2020. Ho presentato richiesta per l’assegno di maternità e per il bonus bebè degli 80 euro al mese. Ad oggi che siamo a maggio, non ni è arrivato nulla. È normale questo ritardo?
Ciao Teresa, le richieste di assegno dei maternità dei Comuni vengono gestite direttamente dal comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute. Normalmente i tempi di erogazione variano da qualche settimana a 4/5 mesi. Attualmente, data la situazione emergenziale determinata dal covid, ci sono ritardi dovuti alla precedenza che i comuni danno alle pratiche legate al covid, come buoni pasto o pack di primo soccorso. Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda. Per quanto riguarda il bonus bebè, il bonus per i nati nel 2020 ha avuto dei ritardi dovuti alla gestione e all’analisi dell’ISEE 2020, quindi i bonus bebè istruiti a Gennaio hanno iniziato ad andare in pagamento ad Aprile. Potrebbero esserci stati ulteriori ritardi dovuti all’emergenza covid. Spero di esserti stata d’aiuto! Buon pomeriggio!🙂
Salve, in merito all’assegno del comune,mio figlio é nato ad ottobre 2019, eravamo convinti che avevamo fatto richiesta tramite patronato ma loro negano, oggi mio figlio ha 7 mesi, posso richiedere l’assegno per maternità al comune adesso in virtù del fatto che per 2 mesi causa Covid-19 non abbiamo potuto?
Ciao Nunzia, la domanda di assegno di maternità dei comuni va fatta entro sei mesi dalla nascita del bambino. Però informati nel tuo comune di residenza per sapere se, visti i disagi legati all’emergenza covid, hanno prorogato la finestra temporale per poter fare richiesta. Se vuoi sapere a quali altri bonus o premialità hai diritto, in base alla tua situazione, puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi. Se hai altre domande, siamo a disposizione. Buon pomeriggio!😊
Buongiorno lavoro da un anno e sono a tempo indeterminato, il mio isee è di 10.000 circa,a giorni entrerò in maternità anticipata,volevo chiedere se è possibile usufruire dell assegno di MATERNITA’ COMUNE nonostante percepirò la maternità anticipata.
Ciao Valentina, purtroppo la maternità dei comuni è riservata a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale (o che questa non superi un determinato importo), che non beneficino di altro assegno di maternità INPS. Avendo tu diritto alla maternità anticipata, hai poi diritto alla maternità obbligatoria, erogata dal datore di lavoro e pagata al 100% per 5 mesi. Quindi al termine della maternità anticipata e al compimento contestuale del 7° mese, entri in maternità obbligatoria. Se sei interessata a scoprire a quali bonus hai diritto puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/ . Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi. Buon pomeriggio!😊
Salve vorrei chiedere per favore per l’assegno maternità di 1600 €
Che la mia moglie andata in comune a presentare la domanda e gli anno detto che loro non li fanno e che si deve presentare la domanda sul sito di Inps la mia moglie e disoccupata e la bambina appena 2 mesi
Grazie mille
Buongiorno Ahmed, qual è il vostro comune di residenza? la domanda per ottenere l’assegno di maternità dei comuni non va fatta sul sito dell’INPS, ma è probabile che il tuo comune di residenza vi abbia detto di rivolgervi al CAF convenzionato per presentare la domanda. Buona giornata!🙂
Salve mi chiamo laila, ho fatto la domanda di assegno di maternità oramai tre mesi fa, e ancora non ho avuto risposta di alcun modo, nè di soldi nè verbalmente, mi potreste spiegare il motivo?
Buongiorno Laila,
normalmente i tempi di erogazione dell’assegno di maternità dei comuni variano da qualche settimana a 4/5 mesi. Attualmente, data la situazione emergenziale determinata dal covid, ci sono ritardi dovuti alla precedenza che i comuni danno alle pratiche legate al covid, come buoni pasto o pack di primo soccorso. Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata!🙂
Per la maternità del comune come carta va bene lottomaticard plus con iban it
Ciao Daniela,
l’assegno di maternità dei comuni può essere pagato su carta prepagata purché dotata di codice IBAN intestato alla richiedente. Quindi, se la lottomaticard plus è intestata a te non ci sono problemi.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni. Buona serata!🙂
Mia moglie in possessor la carta sorgiorno e non è pronta. Può lei chiederlo
Ciao Jacob, per poter richiedere l’assegno di maternità dei comuni bisogna essere cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri (con specifico permesso di soggiorno) ed avere un ISEE complessivo non superiore a 17.416,66 euro (per l’anno 2020). Se vuoi avere maggiori informazioni sui bonus che ti spettano, puoi compilare il questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai un responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi. Buon pomeriggio!😊
Salve io ho fatto domanda maternità comunale il 21/07/2020 quanto tempo passa per il pagamento?
Buongiorno Rosaria,
la domanda di assegno di maternità del comune dovrà prima essere lavorata dal tuo comune di residenza e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute, possono andare da qualche settimana a 4/5 mes.
Una volta che la pratica viene inviata all’INPS il pagamento sarà erogato entro 45 giorni.
Se i tempi dovessero essere lunghi potrai contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica.
Buona giornata!🙂
Salve,io ho fatto domanda di maternità il 29 aprile ancora non ricevo il pagamento quanto tempo passa per riceverlo?
Ciao Ayloul, le richieste di assegno dei maternità dei Comuni vengono gestite direttamente dal comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute. Normalmente i tempi di erogazione variano da qualche settimana a 4/5 mesi. Attualmente, data la situazione emergenziale determinata dal covid, ci sono ritardi dovuti alla precedenza che i comuni danno alle pratiche legate al covid, come buoni pasto o pack di primo soccorso. Puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda. Buona serata!🙂
Salve, io sono all’8 mese di gravidanza.. non lavoro, abito con papà.
Up to chiesto al mio comune di residennza se posso fare la domanda d maternità quando nasce bambino.. ma loro mi hanno detto che questa domanda non va fatta in comune devi fare al patronato o al caf/cisl.. poi sono andata a chiedere informazioni al patronato e loro mi hanno detto che devi fare nel tuo comune. Non so come e cosa fare in questo caso.
Buongiorno Anaya,
l’assegno di maternità dei comuni va richiesto nel comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino. Ci sono alcuni comuni che accolgono direttamente la domanda e altri, come il tuo comune, in cui le domande devono essere inviate tramite CAF convenzionati.
Buona giornata!🙂
Ciao , vorrei chiedere la seguente informazione. Io sono cittadino italiano, mia moglie ha una carta di soggiorno familiare Di Un cittadino Dell ‘unione L’impiegato del comune mi dice che non posso ottenere l’ assegno di maternità per mio figlio nato a marzo perché sulla carta di soggiorno c’è una scadenza (2022). Ma tutti i documenti hanno una scadenza…. anche su quelli italiani. Chi ha ragione? Grazie per l’eventuale risposta
Buongiorno Rahimi,
vedo dal sistema che hai già compilato il nostro questionario gratuito ed hai ricevuto correttamente il responso via mail. Non appena possibile sarai contattato da un nostro consulente che ti illustrerà altre eventuali prestazioni a cui avete diritto e risponderà ai tuoi eventuali dubbi.
nel frattempo, in risposta alla tua domanda specifica, se tu sei cittadino italiano, tua moglie in quanto familiare di cittadino italiano e titolare del diritto di soggiorno, in presenza del requisito dell’ISEE inferiore a 17.416,66 euro e allo stato di inoccupazione, soddisfa i requisiti per la richiesta dell’assegno di maternità dei comuni.
Buona giornata!🙂
Buongiorno volevo chiedere mio figlio fara 10 miesi finito maternita 30% ora preso le ferie fino 26 luglio dopo devo fare la richiesta alla mia azienda maternita non retribuita finche non va al nido non saro pagata ce in questo caso qualchie auto
Buongiorno Sabina,
Per poterti rispondere abbiamo bisogno di maggiori informazioni sulla tua situazione.
se vuoi sapere a quali bonus o prestazioni hai diritto puoi compilare il nostro questionario gratuito all’indirizzo http://bonusmamme.sportellomamme.com/. Riceverai una mail di responso immediato e, quanto prima, una chiamata da parte di un nostro consulente per approfondirlo e rispondere ad altri tuoi eventuali dubbi. Buona giornata!🙂
Buongiorno, sto attualmente percependo la Naspi per 11 mesi a partire dal Marzo scorso, a Luglio si bloccherà e riceverò per 5 mesi la maternità per poi tornare alla disoccupazione fino a giugno 2021. Il mio compagno (non siamo sposati) ha un contratto apprendistato 30 ore settimanali e, nella dichiarazione unica che tra poco farò, devo dichiarare solo lo stipendio che percepivo (1200 euro mensili come impiegata). Ho diritto sia al bonus da richiedere entro i mesi della bimba sia a quello comunale? se Ho diritto anche al secondo, qual è l’ufficio interno al quale rivolgermi? (la bimba nascerà a settembre)
Grazie
Ciao Francesca,
se per bonus comunale intendi l’assegno di maternità dei comuni la risposta purtroppo è negativa, non ne hai diritto.
Infatti è una prestazione riservata a mamme inoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale (o che questa non superi un determinato importo), che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
Buona giornata!🙂
Salve volevo una informazione per quanto riguarda il bonus mamma fatto in comune entro quando lo devono pagare?
Ciao Giuseppe,
se ti riferisci all’assegno di maternità dei comuni, essendo queste pratiche presentate direttamente presso l’ufficio comunale di residenza, vengono gestite direttamente dal Comune e i tempi variano in base alla rapidità e al numero di richieste ricevute.
Si va da qualche settimana a un massimo di 4/5 mesi.
Dopo un paio di mesi ti consiglio comunque di rivolgerti al Comune per conoscere lo stato di avanzamento della domanda ed eventualmente fare un sollecito.
Buona serata!🙂
Salve, a causa di alcuni problemi riscontrati nell’ottenere l’attestazione isee, per ottenerlo siamo arrivati ad oggi, e nostro figlio nel frattempo ha compiuto 6 mesi e 11 giorni (nato il 10.03.2020, proprio il giorno del lockdown inutile dirvi da cosa è dovuto questo ritardo). Finalmente proprio questa mattina ho presentato la domanda al comune. A loro ho posto lo stessa domanda che scrivo qui, e cioè: per ”entro il sesto mese” o ”6 mesi”cosa si intende? al momento mio figlio e’ ancora nel sesto mese, e ne fara’ infatti 7 il 10 ottobre, in questo caso spetta l’assegno? oppure e da considerarsi fuori termine poichè andava inoltrata allo scoccare del sesto mese, quindi prima del 10 settembre? Loro non mi hanno saputo rispondere, mi hanno detto che comunque inoltreranno la domanda, e se il sistema farà inviare la pratica allora bene, altrimenti non sarà possibile fare nulla ( mi daranno notizie in settimana). Voi come interpretate la legge? grazie mille.
Ciao Giovanni,
la domanda deve essere inoltrata entro i 6 mesi di vita del bambino, vuol dire che i termini scadono al compimento dei suoi 6 mesi quindi, nel tuo caso la scadenza era il 10 Settembre.
Puoi sperare che il tuo comune abbia previsto una proroga a causa del periodo di emergenza covid.
Buona serata!🙂
Salve,io ho un contratto co.co.co quindi di collaborazione,e non ho diritto alla maternità,posso richiedere il bonus per la maternità comunale?
Ciao Alice,
se hai un contratto co.co.co. hai presumibilmente diritto all’indennità di maternità INPS, quindi non all’assegno di maternità dei comuni, riservato a madri inoccupate o casalinghe che non abbiano diritto ad altre forme di indennità di maternità erogate da parte di INPS.
Buona giornata🙂
salve,noi abbiamo chiesto e ricevuto il bonus in un unica rata avendo tutti i requisiti al momento della presentazione .. dopo un mese mia moglie ha iniziato a insegnare a scuola… dovrò restituire il bonus?
Ciao Antonio,
no, i requisiti richiesti devono essere presenti al momento della presentazione della domanda.
Avendo avuto tua moglie i requisiti e avendo ricevuto, per questa ragione, il pagamento della prestazione, non deve restituire quanto avuto di diritto.
Buona serata🙂
buongiorno, io ho partorito due settimane fa, ho letto che ci sono due tipi di bonus, assegno maternità da fare al comune e assegno di natalità da fare all’inps, ho letto che sono due cose diverse, ma si possono fare entrambe le richieste o solo ad una? io rientro in entrambi, grazie
Ciao Anna,
l’assegno di natalità INPS detto anche bonus bebè e l’assegno di maternità dei comuni sono due prestazioni compatibili tra loro.
Questo significa che, se possiedi i requisiti, le puoi richiedere e ottenere entrambe.
Buona serata🙂
Salve ho fatto domanda asegno di maternita domanda ho fatto 16 giugno fino adesso non arrivata soldi ancora cosa devo fare ??
Ciao Ely,
puoi contattare il comune di residenza per chiedere informazioni riguardanti la tua pratica o sollecitare la lavorazione della stessa. Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona giornata🙂
Salve mi chiamo olga avevo fatto la domanda del bonus maternità.ma ancora non mi è arrivata come mai.
Ciao Olga,
per informazioni sullo stato della tua pratica puoi contattare il comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica.
Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata🙂
Salve, devo per forza avere un conto personale o cointestato con mio marito per il versamento dei soldi del bonus o basta anche una semplice delega da parte mia, dove chiedo che il versamento sia fatto sul cc di mio marito? grazie.
Ciao Sadeta,
il conto deve essere intestato o cointestato al richiedente la prestazione, quindi a te.
Nel caso in cui tu non avessi un conto bancario o postale intestato puoi richiedere il pagamento attraverso bonifico domiciliato.
Buona serata🙂
Buongiorno io vorrei sapere se mio figlio risulta con il padre nella residenza”stato di famiglia” ed io non ci sono posso fare anche io richiesta ber la maternità dei comuni??
Ciao Teresa,
no, per poter richiedere beneficiare dell’assegno, la richiedente deve avere il bambino nella propria famiglia anagrafica e convivere effettivamente con lui.
Il regolamento potrebbe variare da un comune all’altro, quindi potresti chiedere direttamente al tuo comune, ma in linea di massima questo è un requisito fondamentale per avere accesso alla prestazione.
Buona giornata🙂
Buona sera x il bonus bebè x i nati ottobre 2020 sn già in pagamento grazie
Ciao Maurizio,
per chiedere informazioni sullo stato della tua pratica puoi fare una Linea INPS attraverso il servizio Inps Risponde dalla tua area personale sul sito dell’INPS, oppure mandare una mail alla tua Sede INPS di competenza.
Purtroppo non essendo una pratica gestita da noi non abbiamo la delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata🙂
Ciao se al momento che ho partorito usufruivo degli ultimi 2 mesi di disoccupazione posso ugualmente chiedere la maternità comunale o no?
Ciao Nadia,
teoricamente no, perché questa prestazione è riservata a mamme che non abbiano diritto ad altre indennità di maternità INPS.
Tu, invece, visto che all’inizio del periodo indennizzabile di maternità eri in Naspi avresti avuto diritto alla maternità INPS che avrebbe preso il posto della disoccupazione per 5 mesi, per poi lasciare il posto nuovamente alle mensilità residue di Naspi.
Buona serata🙂
Salve io ho fatto la domanda del comune bonus maternità. Ma ancora non mi sono arrivi come mai?
Ciao Mirko,
Ti consigliamo di contattare il tuo comune di residenza per informazioni riguardanti la tua pratica.
Purtroppo, non essendo una pratica seguita da noi, non abbiamo delega per controllare lo stato di avanzamento della domanda.
Buona serata😊
Salve io ho partorito il 31/12/2020 e sono in disoccupazione spettano anche a me i 1700€??? Grazie per la risposta
Ciao Mary,
l’assegno di maternità dei comuni spetta a cittadine residenti italiane, comunitari o straniere (con specifico permesso di soggiorno) entro determinati limiti di reddito (ISEE non superiore a 17.416,66 euro per l’anno 2020).
E’ riservato a mamme disoccupate o casalinghe, che non possono far valere almeno i 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi, che non abbiano copertura previdenziale e che non beneficino di altro assegno di maternità INPS.
La domanda deve essere inoltrata al comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino.
Buona serata!🙂
Salve la mia bambina compie 6 mesi il 28 febbraio ma purtroppo non siamo ancora riusciti a fare la domanda dì assegno di maternità dei comuni ne bonus bebè a causa del ritardo della questura nel rinnovo del permesso di soggiorno
Vorrei sapere Cosa possiamo fare?
Ciao Kone,
puoi provare ad inoltrare le domande con la ricevuta della richiesta del rinnovo del permesso di soggiorno.
In molti comuni, però, l’assegno di maternità dei comuni viene erogato solo a mamme che siano in possesso del permesso di soggiorno illimitato.
Ti consigliamo, pertanto, di informarti presso il tuo comune di residenza per sapere se la prestazione è richiedibile anche con un tipo diverso di permesso di soggiorno.
Buona serata🙂
Buonasera… Mia figlia è nata 12 Novembere devo fare la domanda di maternità ma mi chiedanno anche suo permesso di soggiorno pero prima non era cosi… Cosa faccio
Ciao Meenu,
purtroppo per quel che riguarda la maternità dei comuni, ogni comune ha un regolamento proprio che cambia da un comune all’altro.
Quindi se in questo caso è richiesto il documento della bambina, ti ricordiamo che devi procurarti tutta la documentazione ed inoltrare la domanda entro 6 mesi dal parto.
Puoi informarti presso un CAF convenzionato per sapere se, effettivamente, serve anche questa documentazione.
Buona serata🙂
Buon dì, il mio bimbo ha 4 mesi e sono nei tempi, mi sono rivolta ad un patronato per fare la domanda per Assegno di Maternità (ho verificato di avere tutti i requisiti). Vorrei chiedere : “dove verifico che la mia domanda è protocollata? ”
Entro in inps con lo Speed ma non esce nessuna domanda presentata.
Grazie mille !
Ciao Tania,
devi chiedere la ricevuta di presentazione della domanda al patronato o controllare presso il tuo comune di residenza.
La domanda deve essere prima lavorata e accolta dal comune e, solo dopo, viene inoltrata ad INPS che procede col pagamento.
Buona serata🙂
Ciao, ho presentato la richiesta per ricevere l’assegno di maternità al comune di residenza con esito positivo, nel frattempo Sono passati 50 giorni e ho cambiato comune di residenza. Devo avvisare inps o visto che la mia domanda è stata accettata Procederà come da richiesta. Grazie
Ciao Morena,
se la domanda è già stata accolta ed è passata ad INPS (che dovrebbe provvedere, a breve, con la liquidazione della prestazione), non dovrebbe influire il cambio di residenza.
In ogni caso puoi fare una linea INPS, accedendo dalla tua area personale sul portale dell’INPS al servizio INPS Risponde, e segnalare il cambio di residenza.
Buona serata🙂
Salve, io dovrei fare richiesta per il bonus dal comune, però il comune non mi dice nulla di concreto, mi dicono sempre che non lo devo fare da loro ma da un caf convenzionato con il comune. Sono andata anche dal caf però lui mi manda in comune. Non ci capisco più niente dove lo devo fare
Ciao Alexandra,
confermiamo che la maggior parte dei comuni non accetta più le domande fatte direttamente ma queste devono essere inoltrate attraverso CAF convenzionato.
Buona giornata🙂
Salve volevo chiederle ma x richiedere la maternità comunale ci vuole lisee e lo stato di famiglia o pure non c’è bisogno
Ciao Valentina,
confermiamo che la maternità dei comuni NON può essere richiesta se non si è in possesso di un ISEE minorenni in corso di validità.
Questo, inoltre, deve essere minore o uguale a 17.416,66 euro.
Buona giornata🙂
Buongiorno io ho partorito il terzo figlio a gennaio 2022 il bonus rilasciato dal comune pagano solo gennaio e febbraio? fino a quando l’assegno unico entrerà ciò in questo mese Marzo è vero??
Ciao Alessia,
si, è corretto, da marzo anche il bonus per il terzo figlio verrà sostituito dall’assegno unico.
Buona serata😊