Assegno di maternità Comuni Inps : chi ne ha diritto e dove richiederlo  

L’assegno di maternità dei Comuni 2020 è un’agevolazione a carico dell’amministrazione comunale di residenza destinato alle mamme disoccupate e casalinghe che NON lavorano. Si tratta di un assegno alternativo rispetto alla classica maternità garantita dall’Inps alle madri lavoratrici o precarie.

L’ Assegno di maternità Comuni spetta a tutte quelle mamme disoccupate e casalinghe che non lavorano o che non possono far valere i mesi di contribuzione che l’INPS versa per la maternità (almeno 3 mesi di contributi negli ultimi 18 mesi sia che abbiano partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino). Questo sostegno spetta per ogni figlio. Quindi, in presenza di un parto gemellare, di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei figli. Devono possedere il requisito di cittadinanza, ossia essere:

  • cittadine italiane;
  • cittadine della comunità europea residenti in Italia;
  • extracomunitarie con regolare carta di soggiorno e permesso di lungo periodo, residenti nel nostro territorio.

Anche se tale prestazione viene pagata da Inps, la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata nel Comune di residenza, entro 6 mesi dalla nascita di un figlio. Vale lo stesso periodo di 6 mesi per un bambino entrato in famiglia ( adottato o in affido).

IMPORTANTE: Non è tutto, infatti tale contributo spetta ai nuclei familiare con un ISEE pari o inferiore a 17.330,01 euro per l’anno 2019. Per l’anno 2020 si attende una nuova circolare Inps.

Sitly

Assegno maternità Comuni Inps: come presentare la domanda, i documenti

Se sei mamma e possiedi i requisiti fin qui elencati, puoi rivolgerti al tuo Comune di residenza  e presentare la domanda per ricevere questo aiuto economico. Per effettuare la domanda, i documenti necessari da allegare sono i  seguenti:

  • la dichiarazione sostitutiva unica, che certifichi i redditi del nucleo familiare nell’anno precedente rispetto a quello della domanda.
  • L’autocertificazione di cittadinanza e in cui si dichiara di non percepire la maternità Inps.
  • Per le cittadine non comunitarie, la carta di soggiorno.

 

Assegno maternità Comuni Inps: importo 

Questo assegno ha un importo di 346,39 euro per cinque (5) mensilità, quindi il suo importo totale è di 1.731,95 euro, come stabilito dall’Inps. Si tratta di una somma che ha avuto una rivalutazione nel 2019, rispetto all’anno precedente. 

L’assegno viene pagato dall’Inps, dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per l’operazione (incluso l’IBAN inserito nella domanda). Solitamente tale operazione avviene in via telematica all’Inps. E dunque, una volta accettata la domanda, si riceverà l’importo stabilito. L’importo Assegno maternità Comuni Inps viene rivalutato ogni anno in base all’adeguamento Istat.

Come già detto non è ancora chiaro se resterà uguale nel 2020 o se ci sarà un ulteriore incremento. Per l’anno 2020 si attende una nuova circolare Inps e noi saremo pronti a darti tutte le informazioni appena disponibili.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia –  ha pubblicato il relativo Comunicato in Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2020 che afferma per l’assegno di maternità, un piccolo incremento mensile da 346,39 Euro a 348,12 Euro. Un aggiornamento degli importi legato alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). L’ assegno, come riportato, ammonta a 348,12 euro mensili per l’anno 2020, vale a dire 1.740,60 euro annuali, concesso per cinque (5) mensilità.

Se il valore del tuo ISEE2020 non oltrepassa 17.416,66 euro, puoi farne richiesta; sempre che tu possieda il requisito di cittadinanza, ossia essere:

  • cittadine italiane;
  • cittadine della comunità europea residenti in Italia;
  • extracomunitarie con regolare carta di soggiorno e permesso di lungo periodo, residenti nel nostro territorio.

Anche se tale prestazione viene pagata da Inps, la domanda per accedere al beneficio deve essere presentata nel Comune di residenza, entro 6 mesi dalla nascita di un figlio. Vale lo stesso periodo di 6 mesi per un bambino entrato in famiglia (adottato o in affido).

Hai già verificato a quali bonus/premialità/indennità hai diritto?

Modificare domanda Assegno Unico

Modificare domanda Assegno Unico

Modificare domanda Assegno UnicoModificare domanda Assegno Unico e universale (AUU): INPS ha comunicato che sono disponibili nuove funzioni nella procedura di invio delle domande per la richiesta di assegno unico universale, riconosciuto ai nuclei...

Bonus 200 Euro

Bonus 200 Euro

Bonus 200 EuroIl bonus da 200 euro previsto dal dl Aiuti destinato ai lavoratori subordinati, autonomi e pensionati, è stato ampliato alla platea dei percettori di reddito di cittadinanza e lavoratori domestici, sempre con reddito sotto i 35 mila euro.Si...

Assegno Unico figli a 18 anni

Assegno Unico figli a 18 anni

Assegno Unico figli a 18 anniAssegno unico e universale (AUU) figli a 18 anni: se i figli compiono 18 anni dopo che i genitori hanno inviato già la richiesta cosa si deve fare? Fino a 21 anni si ha diritto ai benefici, ma solo in presenza di specifiche...